Il blog di Antonio Tombolini

Cluetrain Manifesto: lost in (Italian) translation

C
David Weinberger e LaFra
David Weinberger e LaFra
Riassunto della puntata precedente:

  1. Nel 1999 feci la traduzione italiana di Cluetrain Manifesto, che fu pubblicata da Fazi Editore
  2. Il libro andò esaurito poco dopo, e Fazi non lo ristampò più, ed è da tempo introvabile
  3. Nel 2009 ricorre il decennale di Cluetrain Manifesto, e mi sembrava giusto renderlo di nuovo reperibile anche in italiano, e visto che nel frattempo di mestiere mi sono messo a occuparmi di ebook, ho chiesto agli autori, per via di David Weinberger, i diritti digitali sull’opera (i diritti sulla traduzione sono già miei)
  4. Gli autori mi mettono in contatto col loro agente, il quale mi dice che i diritti, compresi quelli digitali, sono stati ceduti all’editore del libro cartaceo, Perseus Books
  5. Perseus Books mi mette in contatto col suo agente in Italia, il quale mi dice che giammai gli editori da lui rappresentati venderebbero i diritti digitali
  6. incredulo chiedo di nuovo all’editore in America, che me lo conferma
  7. Torno agli autori (Weinberger), che via commento a questo blog mi dicono “sorry, non sappiamo che farci”

La cosa però ha avuto ulteriori sviluppi, perché ho scoperto due cose.
La prima cosa che ho scoperto è che non è più vero che l’editore non cederà giammai i diritti digitali, perché ora la versione inglese di Cluetrain Manifesto è disponibile, per gli USA, anche in versione Kindle, dunque ad Amazon tali diritti sono stati ceduti. Sono quindi tornato alla carica con l’editore, dicendogli hey, allora dalli anche a me ‘sti diritti, così pubblico l’ebook in italiano. La risposta che ne ho cavato è testualmente riprodotta qui di seguito:

Dear Antonio,
I’m sorry, but you will know as well as I that Italy and the U.S. are not in the same phase of evolution when it comes to ebooks. I’m afraid we don’t feel confident that standards are in place at this point to properly account for ebook sales and to protect the copyrighted material from illegal downloads.

A quanto pare, dunque, negli USA dispongono di standard di protezione dalla pirateria che noi qui in Italia neanche ci sognamo. A parte il fatto che non mi ha neanche chiesto se intendevo adottare DRM o no, e a parte il fatto che la protezione del formato Kindle… lasciamo perdere: insomma, non ho risposto, perché avrei voluto mandarle lo screenshot della finestra di emule che nei 30 secondi successivi mi aveva sottoposto diverse fonti per scaricarmi il pdf di Cluetrain. E sono andato alla carica con la seconda scoperta.
La seconda scoperta consiste nel fatto che esiste già una versione digitale online del tutto gratuita dell’Entire Text (come viene detto) di Cluetrain Manifesto, e ciascuno può trovarla (e quindi scaricarla) qui:
http://www.cluetrain.com/book/ (salvatela da qualche parte prima che venga zappata via).
Controllando vedo che sulla pagina c’è un solo claim di Copyright, 1999-2001, ed è intestato agli Autori, e non all’editore del libro.
Scopro anche che c’è una curiosissima noterella nel footer della pagina che (in corpo 6) dice così:

* NOTE: Entire except for… footnotes, text-boxes, references,
acknowledgements, author bios, and whatever else was left
out when Locke got tired of screwing with the angle brackets.

Cosa vi combina allora il vostro Antonio, armato di Santa Pazienza?
Torno alla carica e scrivo di nuovo all’editore del libro, ma mettendo in copia Weinberger (per gli autori) e il loro agente, e chiedo con fare ingenuo:

And what about this FREE version of the “entire text” in the very website of the authors? Can I go with it? http://www.cluetrain.com/book/

L’editore riesce a sorprendermi con questa risposta:

Dear Antonio,
You could post a link to the website on your site. You can’t post your translation.

Traduco per i meno attenti: l’editore mi dice che io posso pubblicare un link nel mio sito a quella pagina web, su cui c’è l’edizione integrale originale, ma non posso pubblicare nel mio sito la mia traduzione online neanche in quel modo.
Non pago, ho inviato pochi minuti fa la seguente email:

?!?
Sorry, but you didn’t answererd my question. In the website I mentioned I can read only the Copyright claim by the authors themselves: “Copyright © 1999, 2001 Levine, Locke, Searls & Weinberger. All rights reserved.” and there is no mention of the book publisher. So it seems to me that I can publish my translation under the same conditions (“Entire except for… footnotes, text-boxes, references, acknowledgements, author bios, and whatever else was left out when Locke got tired of screwing with the angle brackets.”)
excepted Authors preventing me from doing so: David Weinberger? David Miller [il suo agente, ndr]?

Che poi la foto con LaFra ce lho pure io, David, che ti credi? E pure virata seppia!
Che poi la foto con LaFra ce l'ho pure io, David, che ti credi? E pure virato seppia!
Arrividerci alla prossima puntata!

Commenta

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch