Il blog di Antonio Tombolini

Cluetrain Manifesto, when the going gets tough etc…

C

Relativity
Con una buona dose di malinconica rassegnazione vi aggiorno sulla corrispondenza intercorsa ieri e oggi tra le seguenti Dramatis Personae:

    Attenzione, tutti i nomi, eccetto il mio, sono stati sostituiti con nomi di fantasia, courtesy of Characters Name Generator):

  • Antonio, il vostro umile cronista, nonché autore della traduzione italiana di Cluetrain Manifesto, il libro di cui trattasi
  • Daveak Urthadar the Guru, internet guru e co-autore di Cluetrain Manifesto, in rappresentanza anche degli altri
  • Daveak Serpenthelm, l’Agente, gestisce i diritti degli Autori di Cluetrain Manifesto e ne tutela gli interessi
  • Irieella Carter, la Manager, in rappresentanza dell’editore del libro Perseus Books
    Brevemente, l’antefatto (i dettagli nella prima e nella seconda puntata):

  • In vista del decennale di Cluetrain Manifesto chiedo a Daveak Urthadar the Guru, uno degli autori, il permesso di pubblicarne la traduzione italiana (che appartiene a me) in formato digitale, visto che peraltro nella versione cartacea non è più reperibile da tempo
  • Urthadar mi dice che ne è felice ma che di queste cose si occupa il suo Agente, Daveak Serpenthelm. Gli scrivo, e questi mi dice che i diritti digitali sono stati ceduti a Perseus Books, insieme a quelli cartacei, e dunque devo chiederli a Irieella Carter, e mi mette in contatto con lei
  • Irieella mi fa sapere che non hanno alcuna intenzione di concedere la pubblicazione di Cluetrain Manifesto come ebook, in formato digitale
  • Urthadar mi dice che gli dispiace molto ma non sa che farci
  • Nel frattempo mi accorgo che il libro è uscito in versione Kindle, e quindi torno da Irieella e le dico se, visto che hanno cambiato idea e hanno deciso di pubblicare l’ebook su Amazon, non possano ora consentirlo anche a me per la traduzione italiana
  • Irieella mi risponde qualcosa come “hey, qui siamo in America, mica in Italia! In Italia non pubblicherei mai un ebook, la pirateria ci si butterebbe a pesce!
  • Io, siccome nacqui signore, evito di inviare a Irieella, a mo’ di risposta, una delle 7 versioni piratate di Cluetrain Manifesto in lingua originale che ho trovato nel breve volgere di 90 secondi
  • Dopo qualche giorno mi imbatto in una pagina web del sito degli autori di Cluetrain Manifesto, questa (consiglio da amico, salvatela in locale, non so quanto resterà ancora online), contenente tutto il testo del libro, disponibile gratuitamente, salvo quanto (di risibile) dichiarato nella noterella a pié di pagina
  • Chiedo quindi a Irieella cosa sia quella pagina, e mi risponde Serpenthelm che quello però non è un ebook, ma una pagina web, ed è una cosa totalmente diversa!
  • Io colgo la palla al balzo e scrivo che visto che è una cosa diversa che non richiede il permesso dell’editore, farò così anch’io
  • Irieella, l’Editore, mi risponde che posso mettere un link a quella pagina nel mio sito, ma non posso pubblicare online la mia traduzione
  • Sembrandomi la risposta palesemente insensata, insisto educatamente per chiedere lumi sulla natura di quella pagina

E qui riprende la, a-hem, conversazione con quelli di Cluetrain Manifesto, che mi limiterò a riportare qui di seguito.

Dear Antonia [sic, denunciando così fin dall’incipit la sua irritazione, ndr],
The authors control the copyright to their own work. They grant publication rights to their publishers and we handle their licensing in all forms for this book. You do not have permission to publish an Italian electronic edition of any sort. We have solely granted you printed volume rights on the authors’ and publisher’s behalf. Your assumption that publisher need not be involved is wrong and you would be breaching the authors’ copyright were you to assume rights you do not have.
I know you are disappointed, but we are not willing to grant you Italian electronic rights at this juncture.
Irieella Carter

Antonio,
Ownership of copyright isn’t the same thing as a license to publish. The authors have contractually licensed the right to publish Cluetrain in all forms and languages to Perseus.
I think you need to respect the fact that Perseus has the duty to protect the intellectual property of the authors and the right to choose who it partners with.
Daveak Serpenthelm

Dear All,
I strongly want to respect ALL involved people, and that’s exactly why I’m devoting my time (and asking yours, I know) to the question, in order not to incur in any mistake.
There is still a last point which is not clear to me, and it is about that page where *authors* (without ANY involvment of their publisher, for what it seems!) are publishing *online*, i.e. in a digital format, the “entire text” of their “Cluetrain Manifesto”:
http://www.cluetrain.com/book/
My question is: if the Authors have been able to publish such a version (under the conditions of the footnote) without any involvment of the book publisher, it means that if I want to do the same with *MY* translation I have to ask the Authors, and not the book publisher. Where am I wrong with it?
And just to be crystal clear, YES, I want to release it for free, the same the Authors are doing with that page.
Antonio

Antonio,
For the record, the authors were granted permission from Perseus to put the book on the website. They asked for and received that permission because they had licensed control of the work to Perseus.
You will note that a website is not an ebook. The authors have not released an ebook of Cluetrain on their own. Perseus does that as part of its publishing agreement.
Daveack Serpenthelm

That’s a bit more clear now, Daveak, even if in that page there is no clue about the book publisher’s permission: what does it mean the “NOTE” in the footer indeed?
Anyway, take it like that: I would like to do *exactly the same* you’re doing with that page with my Italian translation, under the very same conditions, and with the very same “footnote” if you want 🙂
This way I will not release an ebook myself, but limit to the same approach (website), because as you say “a website is not an ebook”. Even if I find not so easy to distinguish between the very same downloadable digital bits of a web page compared to the ones of a, let’s say, Kindle or EPUB or PDF ebook: it looks to me alot like a HTML ebook, to be honest.
ANYWAY! We are not here to discuss onthologics about books, we are here to let Italian speaking people enjoy again, 10 years later, the Cluetrain Manifesto, so please whoever is entitled to give me permission to do that, in the “web page way” as per above, please do it. (And be kind enough to explain his/her “no” reasons, just in case).
Thank you for your patience!
Antonio

Antonio,
We do not want to grant either rights to post this material on a website or ebook rights. We prefer that access to the book in Italian be through a printed volume edition and it’s to protect the authors’ copyright in their material. I’m afraid there’s really nothing further to be said on the subject. You may not post any translation of this material on any website or electronically in any way.
Irieella Carter

Don’t be too rude to me Irieella, I’m just trying to fully understand your position (and that of the authors).
Just help me in understanding if I’m right:

  • the webpage at http://www.cluetrain.com/book/ is published by the authors under your permission (even if there is no trace of it in the page)
  • you wouldn’t let me do the same for my Italian translation “to protect the authors’ copyright in their material”
  • by saying that you mean that the webpage with the original english text available for free reading and downloading is actually giving the authors such a protection, while the same in Italian version would not…

Where am I wrong with it? I would also be happy to hear from Daveak Urthadar the Guru on that.
Thank you,
Antonio

Antonio,
I fully support my publishers, the contract I signed with them, the rights I assigned them, and my long relationship with them.
And, Antonio, they have treated you civilly and respectfully.
Best,
Daveak Urthadar the Guru

Antonio,
Your questions indicate that you don’t understand some basic things about publishing rights. For the record:

  1. The Italian publisher — and I hope there is one soon for everyone’s sake — will control the rights to display the Italian translation of the book on the web (but they won’t be granted the rights to produce an ebook).
  2. When there is an Italian publisher for the new edition, I’ll let you know who it is and you can request display rights from that publisher, but they do not have to grant them to you This is exactly the situation that exists with the English edition: The website owner needs to request permission from the book publisher who has the rights in the language he/she wishes to use.
  3. The Cluetrain website is not published with Perseus’ permission. The material from the book is. They are two entirely different things, practically and legally.
  4. The note on the book page simply states that the online version of the book isn’t exactly the same as the printed book. It has nothing to do with permission, copyright, or your request. There doesn’t have to be any notice of permission if the grantor doesn’t require it, nor should it matter to anyone else what the two parties have agreed to.

I’m sorry you are disappointed, but none of us have the time to continue a circular discussion. No one wants to be rude to you, but you are asking questions that we shouldn’t have to answer. You might try consulting with someone in Italy who is knowledgeable about publishing if you don’t understand how rights work.
Have a good weekend, I’ll be in touch as soon as we hear there is an Italian publisher.
Daveak Serpenthelm

Daveak,
Your answers indicate that you understand almost nothing about digital publishing rights (I’m sure you are not upset by me inspired by your great incipit).
You say indeed:
>>> 1. The Italian publisher — and I hope there is one soon for everyone’s sake — will control the rights to display the Italian translation of the book on the web (but they won’t be granted the rights to produce an ebook).
Daveak, fact is the “paper” publisher as such has no way to control the “rights to display… the book on the web”: it’s very easy to understand, Dave, because “a book displayed on the web” is exactly the same of an ebook, i.e. a book in a digital format (.html or .pdf or .epub, whatever the format, it’s always a digital book, or ebook). I think you’d better inform the authors you represent at this purpose: when they license the “paper” publishing rights, they still fully control the digital publishing rights, and publishers need to specifically negotiate digital rights.
But there is still a good news: you say that the webpage we are speaking of is different enough from the published book, to let the Authors publish their “entire text + footnote” for free without any permission from the book publisher. It means that publishing such a page has nothing to do with the publisher. Good to know.
So, I’ll do the same: I’ll publish a web page with the “entire text + footnote” of my translation. I do not need any publisher permission (thank you for having made it clear to me!). Unless the authors tell me not to do what they already did (and hopefully why), of course.
Enough by me, thank you all and regards,
Antonio

A questo punto Daveak Serpenthelm mi scrive in privato, sì, solo a me, personalmente, per impartirmi la seguente lezioncina senza bisogno di mettermi in imbarazzo con gli altri (ésprit de finesse raro in verità):

Antonio,
This message is just for you as I have no need to embarrass you beyond what you are doing to yourself. You are wrong, utterly wrong, on all your points.
A website and an ebook are not in any way the same thing contractually.
A book displayed on the web may appear to be the same as an ebook in some technical sense (although it may not be if one has DRM included and one doesn’t), but that’s not the point. The point is the usage of the intellectual property. A book printed as a hardcover is the same as a book printed as a paperback in a technical sense (print on paper). But those are entirely different rights in publishing law. Paperback editions are often sold under separate contracts by different publishers, in fact. You are confusing form and usage. In the same way, the rights to use something on a web page can be separated from the rights to use it in an ebook. That also is very common in publishing. The owner of the rights can define the usage in any way they want to do so.
The authors no longer control these rights, they licensed them to Perseus.
The digital rights were negotiated and included in the Perseus contract. Perseus paid the authors for what are called “verbatim rights”, the rights to use the intellectual property in both print and digital form. This is the standard in publishing in the US. The authors are fully aware of this even if you are not.
The right to translate the work is also part of the contract.
If you post a translation of the book without contractual permission you will be violating the authors’ copyright under international and Italian copyright law. It has nothing to do with what form the usage takes, you have no rights to translate the book without permission. No one will tolerate this.
Antonio, my advice is for you to accept the situation and move on. Beyond this, I won’t be responding anymore.
Daveak S.

A questa ha fatto seguito quella che per ora è la mia ultima mail:

Thank you for your explanation, even if it doesn’t explain too much 🙂
Are you serious by saying what you’re saying Daveak? Can’t believe, hopefully you’re joking.
Here is the situation:

  1. There is the paper book published by Perseus, licensed for that with the paper publishing rights
  2. There is an ebook (Kindle) published by Perseus, licensed also for that with the digital publishing rights
  3. There is a web page containing *the whole same text of the printed and Kindle versions* (excepted for the footnote’s materials…) published for free by the Authors themselves, without any permission by the owner of the digital rights (Perseus)

Now you want me convinced that there is a difference between 2 and 3?!? That’s completely RIDICULOUS. Oh, sorry, I’m wrong on that, there is still a difference, and a big one: the digital Kindle version has a 9.90$ price-tag, while the digital HTML version is available *for free*!
It’s been a greatly frustrating experience, Daveak, that’s for sure. Mainly because it is about THIS book. Very sad.
BTW, I hope you don’t mind if I add Daveak Urthadar the Guru in cc, as I think it’s needed.
Best,
Antonio

[PS Chiedo scusa per l’inglese, e soprattutto per il *mio* inglese da marciapiede, ma davvero non avevo tempo di tradurre.]

Commenta

  • A questo punto direi che hanno quel che si meritano.
    Le loro mi sembrano elucubrazioni da teologia morale, tipo dispute tra equiprobabilisti e probabilioristi.
    Ma forse a livello legale hanno ragione loro (oppure no, forse non hanno capito niente, io non so dirlo).
    Il punto è che quelli che conoscono bene la giurisprudenza tendono a considerarla anche giusta e razionale, pure quando si tratta di razionalizzazioni post-hoc.
    Che dire in conclusione?
    Possiamo chiederti in mail una copia?

  • Lol, non si và da nessuna parte!!!
    Complimenti per la costanza, tra un pò te li trovi fuori dalla porta urlanti “non si può fareeee!!!” 🙂

  • Quoto Weissbach, anche nel richiederti una copia in mail se decidi di non pubblicare la traduzione nemmeno come pagina web. La questione di principio comunque non è da sottovalutare: se io trovo un testo su una pagina web e non ci sono indicazioni di copyright diverse da quelle implicite dell’autore del testo, possibile che mi serva altro che il permesso scritto dell’autore medesimo per pubblicarne una traduzione nella stessa forma (pagina web)?

  • @Matteo, grazie, corretto 🙂
    @Nicola, te l’avevo detto che dovremmo conoscerci meglio 😉
    Per il resto, vi dirò che la situazione di fatto a me sembra abbastanza chiara: a suo tempo gli autori, tramite l’ineffabile agente, cedettero tutti i diritti – carta e non, che tanto chi se ne fregava nel 1999 dei diritti digitali – a Perseus, e contemporaneamente, tanto per tenere alta la bandiera da disruptive guys, misero online la pagina con dentro tutto il testo disponibile gratuitamente, rifugiandosi in una nota a pié di pagina meschinella assai, nel caso qualcuno si fosse arrabbiato.
    Naturalmente l’editore non se n’è mai accorto, tanto a quelle cose chi ci guarda ecc…
    Ora se ne sono accorti tutti, l’editore si è incazzato, anche perché adesso lo stesso testo è in vendita a pagamento e super-drmmato nel Kindle Store; l’agente vista la malaparata di fa carico di quello che gli tocca arrampicarsi sugli specchi per sostenere l’insostenibile. Il guru, come spesso capita ai chierici di ogni ordine grado e latitudine, fa il pesce in barile.
    Ora è chiaro che io la traduzione italiana non posso rilasciarla online, perché non ho il permesso dell’editore (nel caso che ci voglia) ma non ho neanche quello dell’autore. Penso però che prenderò il testo originale inglese da quella pagina, lo convertirò in formato epub, così che tutti possano scaricarlo gratuitamente e leggerselo, magari grazie a Bookworm che abbiamo appena installato su Simplicissimus:
    http://bookworm.simplicissimus.it

  • “Penso però che prenderò il testo originale inglese da quella pagina, lo convertirò in formato epub, così che tutti possano scaricarlo gratuitamente e leggerselo”
    Il fatto che il libro sia liberamente scaricabile sul loro sito non vuol dire che altri possano avere il diritto di ridistribuirlo in proprio anche se nella stessa forma su un altro sito.
    Nel caso specifico, infatti, non e’ permesso: nella versione on-line c’e’ scritta la solita vecchia indicazione “All rights reserved.”
    Condivido l’approccio “alcuni diritti riservati” di Creative Commons, ma qui gli autori non lo hanno adottato e su questo ci sarebbe molto da dire…
    “The Cluetrain Manifesto: The End of Business as Usual
    Copyright © 1999, 2001 Levine, Locke, Searls & Weinberger.
    All rights reserved.”

  • E comprare i diritti cartacei+digitali della traduzione Italiana per poi rivendere a qualcuno quelli cartacei? Costa troppo?

  • Scusate, ma Italia e USA hanno esattamente le stesse leggi sui diritti d’autore?!
    Da quello che dice Tombolini mi pare che si può evincere che tutto ciò che è online è pubblico e quindi liberamente condivisibile ed usabile. Mi pare sbagliato: non è che si può usucapire un testo solo perchè è stato lasciato in da qualche parte nel web.
    Comunque una differenza sostanziale c’è tra l’Italia e gli USA (o in generale tra i paesi anglo-sassoni e il nostro): di là non si cavilla come si fa qua e, soprattutto, di là si ha torto anche senza che l’accusatore sia necessariamente in grado di dimostrare di aver ragione.

  • @ Luigi G., non ci siamo capiti: io non sostengo affatto che la pagina col testo intero online gratuitamente significhi per ciò stesso che chiunque possa fare altrettanto con una traduzione o anche con lo stesso testo in altro formato. Ovviamente per farlo avrebbe comunque bisogno della autorizzazione di chi ne detiene i diritti digitali. E chi legge quella pagina trova un riferimento univoco di copyright, agli autori, e non all’editore. Quindi il mio tentativo consiste(va) nel mettere Weinberger di fronte alla necessità di manifestarsi con una SUA decisione, di dirmi LUI sì o no, senza rifugiarsi un po’ meschinamente dietro l’editore.

  • In effetti è abbastanza insensato che l’autore (in rappresentanza anche degli altri ovviamente) si sia rifugiato dietro l’editore quando tu hai chiesto di poter fare in italiano quello che l’autore stesso aveva fatto in inglese. Per di più gratis e chiedendo il suo consenso.
    Non capisco proprio cosa aveva da perderci.

  • Salve,
    è la prima volta che leggo il tuo blog: ci sono giunto da quello di Simone Brunozzi e mi riprometto di vedermelo per bene.
    Vorrei dire la mia sulla questione di cui discutete. A occhio (e qui faccio l’avvocato del diavolo), le loro spiegazioni mi paiono formalmente ineccepibili. Anzi no: mi pare ineccepibile quella di Daveak Serpenthelm, mentre quella di Irieella Carter fa un grossissimo scivolone (a maggior ragione visto il suo ruolo professionale) quando parla di pirateria italiana.
    Pare che non siano rari (contrariamente a quanto magari ci si aspetterebbe) lapsus freudiani di questo genere in bocca a legulei 😉 (implicito riferimento ad attuali questioni di “casa nostra”)
    Ad ogni modo, senza farla troppo lunga, mi pare (e sottolineo “pare”) che abbia ragione l’editore.
    Le definizione di “pesce in barile” che hai appioppato a Daveak Urthadar the Guru è ingenerosa, a meno che tu non abbia ulteriori elementi. Supponi che lui sia in coscienza d’accordo con le ragioni degli editori. Supponi che (anzi: tu l’hai già supposto in un precedente commento) ci siano già frizioni con gli editori a causa della pubblicazione che ha fatto nel Web. Che cosa dovrebbe fare? Sostenerti nella tua battaglia anche se crede che tu abbia torto? Poteva –questo sì– fare un piccolo sforzo in più invece che re-dirigerti, a mo’ di vigile all’incrocio, verso gli editori. Poteva cioè appoggiare presso gli editori la tua richiesta dicendo che per questo motivo e per quest’altro motivo riteneva importante che tu potessi ottenere da loro (che sono effettivamente i titolari dei diritti di traduzione) l’autorizzazione alla versione italiana… poteva –diciamo così– fare un discorso un po’ di “policy”. Non l’ha fatto: o è davvero un pesce in barile, oppure avrà i suoi buoni motivi (non ultimo che sappia di avere poca capacità persuasiva nei confronti dell’editore, a maggior ragione se esitono già frizioni).
    Resta il fatto che, invece che trincerarsi dietro quelli che la maggior parte delle persone (e probabilmente non del tutto a torto) interpreta come cavilli legali, loro potevano virare il dialogo con te più sulla sostanza della cosa. Cioè potevano spiegare perché, alla fine, hanno deciso di non concederti l’autorizzazione, invece che continuare a ripeterti e a spiegarti che tu sei nel torto pensando di poter fare quello che vorresti fare (però, anche qui, è questione di punti di vista, perché come titolari del diritto mica sono tenuti a dare tante spiegazioni). Forse hanno davvero timore di avere un danno economico dalla traduzione in italiano perché pensano di guadagnare molto da una pubblicazione del libro in italiano… bah… sarà. Se il discorso è questo, se, cioè, è prettamente economico, potevano dirtelo in modo più limpido (ma meno banalmente esplicito di come ha fatto Irieella Carter). Ma non è raro che la politeness legale anglosassone sfoci in una pretesa che l’altra parte intuisca quello che le viene detto in modo indiretto (se ci pensiamo è anche un buon metodo per far desistere chi si trovi sulla stessa lunghezza d’onda, ossia uno dice fra sè e sè: non ho capito bene, ma ho capito che mi vogliono far capire che il vero motivo non è del tutto quello che dicono). Tu non ti sei –ben inteso: intenzionalmente– posto sulla loro stessa lunghezza d’onda e li hai fatti incazzare fino a che ti hanno mandato –sempre molto gentilmente, per non smentirsi– a quel Paese (l’Italia, secondo loro? 🙂 ). Ci sono tanti modi per dare un calcio in culo e gli anglosassoni (direi, però, soprattutto gli inglesi) sono dei veri maestri in tecniche di finta cordialità.
    Magari chi, fra chi legge, è più addentro a questioni di spese e ricavi nel mondo dell’editoria (per esempio, forse tu?) potrebbe fare due conti per verificare se effettivamente la loro posizione può, almeno lontanamente, essere fondata su motivi economici, o se invece è soltanto uno stupido “puntillo de honor” (una specie di ripicca stizzita nei confronti di Daveak Urthadar the Guru a seguito della pubblicazione nel Web).
    Per ora, in bocca al lupo per tutto quanto riguarda la tua attività professionale!
    Mi leggerò meglio il resto del blog.

  • Caro Marco, ti ringrazio molto per le riflessioni che hai voluto dedicare alla vicenda, ne farò tesoro. Consentimi una sola osservazione: mi sento di escludere che il loro “no” sia dettato da valutazioni razionalmente economiche. Basti pensare che il loro ex-editore di carta non ha voluto rinnovare i diritti, che non c’è nessuno che voglia rinnovarli, e che comunque avrebbero a che fare con me che detengo i diritti sulla traduzione. Basti pensare, infine, che il libro non è reperibile (e dunque non produce reddito alcuno) da oltre cinque anni!

  • (x Antonio)
    Non sono Marco 🙂 (di Marco era il commento precedente al mio).
    Fammi rammentare quello che probabilmente mi sfugge (dovrei rileggere tutto): tu detieni i diritti sulla traduzione, ma non per la pubblicazione in qualsiasi forma, ma solo nella forma cartacea?
    (cioè, loro –a suo tempo– ti hanno ceduto i diritti con la precisazione esplicita che la pubblicazione di una traduzione da parte tua è limitata a questa forma?)

  • ops, scusa per l’errore sul nome 🙂
    Allora, le cose stanno così: quando un editore vuole pubblicare su carta un’opera straniera ancora sotto diritti, deve acquisire la licenza di pubblicazione da chi detiene i diritti sull’opera originaria e anche da chi ne fa la traduzione.
    All’epoca Fazi Editore acquisì i diritti di pubblicazione cartacea da Perseus e per quanto riguarda la traduzione da me. Poi il contratto di Fazi è scaduto, quindi i diritti sulla pubblicazione in italiano sono ritornati, per l’opera originale, a Perseus, e per la traduzione a me.
    Ora io non posso pubblicare la mia traduzione, di cui ho i diritti, senza avere anche la licenza di farlo da chi detiene i diritti sull’originale. E poiché i diritti sull’originale, sia per la pubblicazione cartacea che per il digitale, sono detenuti da Perseus…
    Spero di essere stato sufficientemente chiaro 🙂

  • Non mi è chiaro come avesse fatto Fazi ad acquistare i diritti di traduzione da te se era Perseus ad avere l’esclusiva anche sulla cessione di questi (ossia: per pubblicare una traduzione del libro bisognava rivolgersi all’editore Perseus che era titolare anche dei diritti di far tradurre l’opera).
    > Ora io non posso pubblicare la mia traduzione, di cui ho i diritti
    In che senso hai i diritti sulla traduzione?
    Di regola, quando la traduzione possa avere un carattere di originalità intrinseca, il traduttore cede all’editore i diritti patrimoniali sulla ***proria*** traduzione , non certo i diritti di traduzione sull’opera, intesi come diritto di far tradurre, perché non ne è lui il titolare.
    Fazi avrà acquistato il diritto di far tradurre l’opera in italiano da Perseus e avrà conferito a te l’incarico di eseguire una traduzione [*], con riferimento alla quale la casa editrice era divenuta unica titolare di tutti i diritti di utilizzazione economica ***della traduzione*** dietro pagamento di un unico corrispettivo iniziale e predeterminato per la cessione definitiva di tali diritti.
    Una volta terminato il contratto tra Fazi e Perseus, i diritti di traduzione (di far tradurre) sono tornati a quest’ultimo.
    Non ti torna?
    [*]
    CIò vale anche se sei tu ad aver fatto la traduzione senza che Fazi te lo chiedesse e abbia poi trovato in Fazi un editore interessato alla pubblicazione.

  • Ma… non è mica tanto un cavillo.
    E dicendo “liberi tutti di farne altre, di traduzioni, ma questo è ovvio” banalizzi il senso di tutto lo scambio di email che hai ben documentato nel post (questa seconda mia osservazione, invece, forse è sì un cavillo). Da un punto di vista legale, secondo me, loro sono nel giusto e a ben pensarci si sono anche comportati con buone maniere. MA il punto di vista legale mica è l’unico possibile e mi pare che loro avrebbero potuto arroccarsi di meno.
    Avranno detto: ecco uno spaccacazzo 🙂 (vedi anche commento, in positivo, ben inteso, di Nicola Mattina) meglio liberarsene: con buone maniere, ma liberarsene al più presto.

  • Due punti:
    (1) “Penso però che prenderò il testo originale inglese da quella pagina, lo convertirò in formato epub, così che tutti possano scaricarlo gratuitamente e leggerselo”. Penso dovresti stare attento. Al massimo un link con una presentazione. Altrimenti é comunque copyright infringement.
    (2) I tuoi diritti sulla tua traduzione hanno solo valore nel momento in cui chi detiene i diritti di pubblicazione ne vuole fare uso o ti permette di farne uso indipendente. Allo stato delle cose sono solo un esercizio di traduzione. Bravo e finisce lá.
    Secondo me i tuoi interlocutori hanno qualche sentore del boom degli e-books dietro l’angolo e si vogliono tenere tutte la carte strette e le opzioni aperte perché “non si sa mai”.
    Una soluzione, in veritá poco “retosa” ed ancor meno cluetrainish, ma molto USA, sarebbe quella di offrire una royalty per visione, un tipo di pay per view, impegnandoti a limitare la traduzione solo ad una pagina web su SBF , tuo blog o altro.

  • Carlo, chiaro che hai ragione tu su tutto il fronte. A me interessava andare in fondo a questa faccenda, per mettere Weinberger con le spalle al muro: alla fine è lui (gli autori) a non darmi i diritti di fare la stessa cosa che loro si sono presi la libertà (o il diritto) di fare, mettendo online gratuitamente quel testo; e deve essere chiaro che è lui (loro), l’autore illuminato-guru-rivoluzionario-web2,3,4.0 che mi sta dicendo di no.
    Triste, ma non raro: capita spesso coi chierici-intellettuali.

  • Si, ma Weiberger si é preso un pacchetto di dollari e per quanto guru conta come il due di coppe quando regna spade. Si é venduto i diritti, tengo famiglia etc e non ha niente che puo´venderti quand’anche lo volesse.
    Peró: da uno illuminato come lui, uno (tu, io) si aspetterebbe un braccia aperte, vai fratello mio, a chi vuole ( senza fini di lucro per altro ed a proprie spese!) divulgare il Cluetrain. Se nó che lo ha scritto a ffá ? Non credo che per quanto interessante sia, raggiungerá mai – carta o ebook – tirature da Via col Vento o Harry Potter.
    Probabilmente i punti di vista in USA sono altri e da noi “this is not America”. Amen.

  • Leggo solo ora e solo ora “commento”.
    Deprimente.
    Parafrasando la 13ma clue del trenino:
    ”What’s happening to readers is also happening among authors.
    A methaphysical construct called “The Publisher” is the only thing standing between the two.”

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch