L’Ingegnere l’aveva giurato: rinuncio ai soldi sporchi di Berlusconi, ma il progetto del fondo salva-aziende va avanti eccome, mica vorrete prendermi per uno spregiudicato speculatore!
Già. Avete più sentito parlare di quel fondo? No, vero? Qualche notizia, molto nascosta (e non su Repubblica, no) in realtà circola:
De Benedetti sempre più
solo nel progetto del nuovo fondo Management & Capitali, che
dovrebbe nascere dalla scissione di Cdb Web Tech. Infatti dopo aver
perso Berlusconi, Montezemolo e Merloni, anche Arnaldo Borghesi, numero
uno della divisione italiana della banca d’affari Lazard, sarebbe
vicino ad abbandonare il fondo.
Avevate visto qualche titolone sull’uscita dal fondo di Montezemolo e Merloni? Lo avevate sentito strillare da qualche titolo di TG? Io no. Strano.
E strana soprattutto quest’ultima defezione, visto che proprio alla Lazard l’Ingegnere aveva affidato (con Mediobanca) l’incarico di organizzare e coordinare il progetto del fondo, no?
Il che significa che a dare fiato e speranza alle piccole e medie imprese in difficoltà dovrà continuare ad essere lo Stato. Che però nel frattempo ha già dato (anzi sperperato).
Sicchè…..
E’ un approccio sbagliato il tuo. La gran parte delle imprese in crisi, comprese le piccole e medie, sono obsolete, e competono senza speranza su mercati dove non hanno niente da dire. Dare loro fiato e speranza significa sprecare risorse.
Occorre invece aiutarle a chiudere, assistendone l’eutanasia e favorendo la radicale riconversione delle energie imprenditoriali e lavorative da quelle chiusure liberate. Ed e’ un linguaggio, e sono concetti, e sono parole, che la gente ormai sarebbe pronta ad accettare, ed anzi ho la netta sensazione che non aspetti altro che uno che finalmente lo dica, e squarci il pesante drappo di ipocrisia su rilanci illusori che sta affogando la nostra economia.
Non dicevo di rianimare dei cadaveri rinsecchiti. Mi lamento della ipocrisia di chi sembra darsi da fare per garantire occupazione ed assistenza passiva solo per garantire a se stesso il bacino elettorale utile.
Semmai sarebbe il caso di incentivare quelle microrealtà ad aggregarsi in progetti di modernizzazione industriale ed innovazione tecnologica con sgravi fiscali ad hoc e prestiti finalizzati.
Come hanno fatto i neolaburisti con:
• A fair tax system: riforma dell’IVA. Le riduzioni-incentivazioni fiscali interessano tutti i livelli produttivi, dal più piccolo al più grande.
• Excellence in every region: Responsabilizzazione delle Regioni e dei loro enti nelle politiche di finanziamento e di promozione dell’industria e del commercio
• Business support at every level (from the smallest enterprises to FTSE 100 corporations) con:
Business Link (agenzia di consulenza online e regionale per l’impresa: giuridica, finanziaria, organizzativa, …)
Small Business Service (altra agenzia governativa online di consulenza ed informazione alle piccole imprese)
• Encouraging innovation:
riforma delle leggi sulla concorrenza
modernizzazione del diritto fallimentare to encourage imprenditorialità e cultura d’impresa