Il blog di Antonio Tombolini

Fare la filosofia, ovvero: ascoltare i bambini

F

Vorrei invitarvi a scaricare e leggere questo breve, intenso, illuminante intervento del mio amico Giuseppe Limone sulla filosofia e i bambini: Piccole righe per una grande idea [file .DOC].

Eccovene un assaggio:

Il bambino può fare una sola domanda, e intere biblioteche di epistemologia vanno al macero. Per sopravvenuta carenza di senso. Per scoperta di viltà. Per inedia di fantasia. Per improvvisa vergogna di fronte a una verità semplice e a una semplice complessità.


[Giuseppe Limone è uno che ama essere prima di tutto, e tendenzialmente solo, Giuseppe Limone. Ma siccome so che là fuori c’è qualcuno che, quando si parla di filosofia, dà peso alle cose solo in base ai titoli, ebbene, costui sappia che il mio amico Giuseppe Limone è ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.]

Commenta

  • già da qualche anno la filosofia sta andando oltre il proprio orizzonte “accademico”, per cercare di rientrare almeno un poco nel vissuto.
    Da qui tutto l’attuale interesse per la consulenza filosofica, ad esempio.
    Da tenere d’occhio in prospettiva editoriale

  • E credo che a capirlo a fondo, e forse per primo (dopo Gesù Cristo) sia stato (filosoficamente, prima ancora che psicoanaliticamente) Sigmund Freud, filosofo misconosciuto.

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch