Il blog di Antonio Tombolini

FIORI a Forlì, con due scoperte

F
Lawrence Alma-Tadema, A summer offering (1911)
Lawrence Alma-Tadema, A summer offering (1911)
FIORI, Natura e Simbolo dal Seicento a Van Gogh è una mostra bellissima, e ci s’ha da andare.
Belli i Musei San Domenico di Forlì, che la ospitano. Bella l’idea, che prende le mosse a mo’ di pretesto (forse un po’ troppo enfatizzato dai curatori) da una tela, la Fiasca con Fiori, conservata a Forlì (interessante ma francamente non entusiasmante), per costruire un percorso assai interessante sui fiori nella pittura.
Visitando la mostra, per quanto mi riguarda, ho fatto due scoperte. Ho scoperto Sir Lawrence Alma-Tadema, un pittore inglese di origine olandese che non conoscevo proprio, le cui due tele esposte mi hanno letteralmente impressionato (una delle due la vedete raffigurata in testa a questo post).
E ho scoperto di aver capito finalmente la pittura di Hayez, e ho deciso che decisamente mi piace.
Francesco Hayez, Ritratto della contessina Antonietta Negroni Prati Morosini
Francesco Hayez, Ritratto della contessina Antonietta Negroni Prati Morosini
Di quest’ultimo, noto ai più per Il Bacio, è esposta in mostra la tela che vedete qui sopra (l’immagine non rende affatto giustizia al magnifico originale, sorry), un ritratto di bambina con fiori. Pare che, per evitare alla bambina la fatica di posare a lungo, Hayez decise di copiare il suo ritratto da uno scatto fotografico. I critici dell’epoca reagirono scandalizzatissimi, comme il faut. Il pubblico – già all’epoca – apprezzò.
Io, oggi, ne resto folgorato: mai visto raffigurare con tale intensità, partecipazione, tenerezza e compassione il concetto di imbarazzo. E ho – forse – capito che Hayez è bravo proprio in questo, nel cogliere senza imbellettarli quegli attimi in cui dall’anima si fa strada fino al corpo un qualche sentimento che la persona perbene, di solito, nasconde.
[BONUS LINK: per chiudere in bellezza, abbiamo pranzato a Casa Artusi, a Forlimpopoli, dove vi serviranno le pietanze filologicamente tratte dal mitico La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiare Bene.]

Commenta

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch