Successe così dieci anni fa quando uscì negli USA Cluetrain Manifesto: scrissi agli autori e mi offrii di curarne l’edizione italiana (poi pubblicata da Fazi, ora esaurita e ahimé mai più ristampata). Ora succede con Hugh gapingvoid McLeod: appena saputo che stava lavorando al suo primo libro gli ho scritto, e oggi ho ricevuto in anteprima la versione originale di Ignore Everybody che verrà pubblicata da Penguin Books nel giugno prossimo (in prevendita su Amazon). L’ho voluta però in PDF, così da caricarla sul mio fido DR1000S per leggerla e poi avviare la traduzione.
Con una differenza rispetto a Cluetrain Manifesto: stavolta a pubblicarlo, se riuscirò nell’impresa, sarà la Simplicissimus Book Farm.
PS: idee su come tradurre in italiano il titolo? Suggerimenti nei commenti, il suggerimento che verrà scelto verrà citato nei credits del libro, a imperatura memoria, grazie! 🙂
ignora chiunque e 39 altre chiavi per aprire le porte della creatività
ignora tutti e 39 altri consigli per migliorare la tua creatività
Le butto lì…
mi verrebbe un:
“Fregatene di tutti” ed altri 39 consigli per migliorare la tua creatività
anche se non mi piace molto la traduzione di ‘keys’ con ‘consigli’ e forse ‘idee’ sarebbe meglio, e poi chissa che intende con quell'”ignore” 🙂
Ignora tutti (più altri 39 modi d’essere creativi)
Ignora tutti (più altri 39 metodi per essere creativi)
Ignora tutti – ed altre 39 vie alla creatività
[i tre suggerimenti sono mixabili :D]
“IgnoraLI Tutti”
e altri 39 stratagemmi creativi
“Ignorali e basta”
e altri 39 metodi creativi
“Lascia perdere gli altri, e 39 suggerimenti sulla strada della creatività”
“La solitudine creativa”. Vagamente deprimente, molto allineato ai tempi correnti.
Difficile rendere un maniera altrettanto diretta.
PENSA CON LA TUA TESTA
39 suggerimenti per liberare la creatività
E in copertina ci va questo: http://www.leonardoteacherofpaintinginmilan.com/images/Antonello%20da%20Messina.jpg
Non dar retta a nessuno
(e altri 39 suggerimenti per esser creativi)
Ignora Tutti e 39 stratagemmi creativi
Che poi, a ben pensarci, il titolo è un paradosso, come dire “Non ascoltare mai consigli”.
Ce l’ho!
“Undicesimo comandamento: ignora tutti”.
Geniale. Annulla i precedenti dieci e contemporaneamente cancella 2000 anni di storia.
Vado a stappare il Chateau Lafite del 1787. Hic!
I G N O R A T U T T I !
(e altri 39 modi per esser creativi)
[ sì, infatti, per deformazione professionale… intanto che c’ero, ho fatto già che impaginartelo! 🙂 ]
IGNORA TUTTI
(e altre 39 vie verso la Creatività)
Alla lettera non suona poi così male.
Sarebbe un peccato sostituire il verbo ignorare con un sinonimo.
“Ignora chiunque”
E altre 39 chiavi della creatività
Ignora tutti quanti
(e altri 39 comandamenti per la creatività)
Qualcosa tipo:
“Vietato conformarsi: e altri 39 consigli per essere creativi”
Ciao
” – PRIMO DI TUTTI: IGNORALI –
più altri 39 stratagemmi per la tua creatività”
Sbattitene di tutti
e altri 39 consigli verso la creativita’
WOW! Grazie raga! Proseguiamo il brainstorming, magari nei credits ci finite tutti, perché no?
Allora, vi dico intanto i miei orientamenti, che come vedrete sono a volte contraddittori (se no che gusto c’è?):
1. nelle traduzioni adoro rimanere il più possibile LETTERALE
2. ciò detto, a volte è più letterale tradire che tradurre. Esempio: “I’m a great pretender” non potrei mai tradurlo con “Sono un gran pretendente”. Adorerei poterlo fare, ma ahimé il corrispondente letterale ha un significato del tutto diverso nelle due lingue, e dunque tocca tradire.
3. Di questo titolo adoro la perentorietà, che vorrei in ogni caso mantenere
4. Anche quando tocca allontanarsi dalla letteralità, vorrei rimanere appiccicato alla modalità espressiva. Esempio: se uno dice “Ignore Everybody”, che vuol dire di non dar retta agli altri (dunque un imperativo negativo) non lo renderei mai con un “fai da solo” o robe del genere, cioè non lo renderei con l’imperativo positivo complementare.
Ok, andiamo avanti 🙂
Antonio condivido i tuoi orientamenti.
Segnalo l’importanza del verbo ignorare che vuol dire:
– non ascoltare, ma anche
– non conoscere
– disconosci, ovvero dimentica quello che conosci
riassume tanti significati, penso sia difficile da sostituire senza perdere qualcuno
ignora te stesso…
Come possibile traduzione letterale con tradimento propongo
Non ti curar di lor
… e altri 39 modi per essere creativi
in due round ma ce l’ho fatta
PS: piu’ che la citazione vorrei il pdf
tutti ignoranti
e 39 modi per venirne fuori
Ci riprovo partendo al contrario:
Creatività: 1) ignora tutti … e altri 39 consigli
ma veramente credi che ci sia necessita’ di tradurre ignore everybody? io lo lascerei com’e, e tradurrei solo il resto.
certo che c’e’ necessità dopo 27 (ora 28 post) di gente che si spreme le meningi… e’ necessiario sì !
🙂
Io proverei un secco: Fregatene! seguito da sottotitolo
O forse suona meglio al plurale: Fregatevene
non ti curar di lor…
oppure: ignorali tutti
il migliore è questo:
ignora gli altri
(e 39 altri consigli per essere creativo)
🙂
Me ne frego*
e altre 39 vie alla creatività
*Lo so, suona un po’ f…ista
FAI LO GNORRI
e altri 39 stati di creatività
…ci volevo provare anch’io.
Arrivo anch’io!
Umh…
“Fregatene degli altri, +39 uteriori vie alla creatività”.
beh…così non posso dire di non averci provato pure io! 🙂
Mi rendo conto che il post è vecchio, ma capito solo adesso: ci sono sviluppi? Sono molto interessato al libro.
Macché, niente da fare: al solito problema di chiusura sui diritti digitali. La versione originale in inglese è invece disponibile anche come ebook, sia su Kindle che su Barnes & Noble.
Grazie mille per l’aggiornamento.