Il blog di Antonio Tombolini

Il mio fruttivendolo, ovvero: il marketing non esiste, esiste il mercato

I


[Quello che segue è un post che pubblicai nel mio blog verso i primi del 2002, che però non ritrovo, se non perché riportato per intero in un gruppo Google da parte di un certo Rodolfo: grazie! Lo riscriverei oggi tale e quale.] Il fruttivendolo ambulante qui da me, a Loreto, viene tutti i venerdi, quando c’è il mercato. Da una vita.
Non fa mailing preventivo per stimolare la domanda.
Non targettizza il suo mercato secondo criteri psico-socio-demografici.
Non si rivolge a me dicendomi ‘Gentile Cliente’, o ‘Cara Amica, caro Amico’.
Naturalmente si guarda bene dal fare spot alla televisione, o dall’insozzare tutti i muri della città con manifesti. O dall’appiccicarli su appositi pannelli tirati su davanti ai più bei palazzi della mia città.
Non mi manda sms a tradimento. Né tenta di ‘fidelizzarmi’.
Non mi vende uno ‘stile di vita’ con le sue cipolle.
Se le mele che ho comprato la settimana prima non erano buone come al solito (o anche soltanto se secondo me non erano buone come al solito) mi ridà i soldi, o altra frutta in cambio.
Se però capisce che io sono uno stronzo che ci marcia, non mi dà ragione solo perché sono un cliente, ma mi manda affanculo che tutti sentano, dicendomi di non farmi vedere più.
Il mio fruttivendolo non mi fa rispondere a sondaggi idioti. Non fa ricerche di mercato. La sua vita è una ricerca, di sul e col mercato.
Non ha una ‘mission’. Non gli interessa niente del posizionamento strategico.
Mi vende cipolle da una vita, e non mi ha mai chiesto che mestiere faccio. Non mi ha mai chiesto quanti anni ho. Non mi ha mai chiesto il mio titolo di studio. Non mi ha mai chiesto se sono sposato. Non mi ha mai chiesto se ho figli. Non mi ha mai chiesto quanto cazzo guadagno. Non mi ha mai chiesto che macchina ho. Non mi ha mai chiesto se viaggio o non viaggio. Non mi ha mai chiesto il permesso per usare i miei dati ai sensi della legge sulla praivasi.
A me il marketing non piace, penso che sia sbagliato.
A me piace di più il mercante appassionato di qualcosa che va a cercare, che compra, e che poi porta in piazza raccontando a tutti le meraviglie di ciò che ha trovato.
Il marketing corrisponde alla struttura ‘intrinsecamente invasiva’ della società di massa: produzione di massa, comunicazione di massa, consumi di massa. E come ogni realtà invasiva, tendenzialmente violenta.
Il linguaggio è sempre un buon rivelatore. A me non piace il linguaggio del marketing. Mi piace invece il linguaggio diretto e autentico, che va al cuore delle cose. Mi piace la parola ‘venditore’, mi piace la parola ‘compratore’, mi piace la parola ‘commerciante’, mi piace la parola ‘bottega’, mi piace la parola ‘bottegaio’, mi piace la parola ‘bancarella’, mi piace la parola ‘mercato’, mi piace la parola ‘soldi’, mi piace la parola ‘sconto’ quando sono compratore, non mi piace quando sono venditore. Mi piace la parola ‘prezzo’, mi piace la parola ‘grazie!’.
Il mio fruttivendolo ambulante non sa neanche cosa sia la concorrenza. Gli ambulanti che hanno la bancarella attaccata alla sua e vendono le sue stesse cose sono i suoi migliori amici.
Che strano il mercato, eh?

2 Commenti

  • Il marketing, così come la pubblicità, più in generale, non faccio fatica a considerarlo (non cedendo agli opportunismi del caso) un potente annichilente delle facoltà umane di giudizio. Oltre che un agente diseducante, tra i molti saliti al rango di scienza durante il corto-circuito paradigmatico generale promosso dalla post-modernità, e dai suoi fidi automi.

  • Allora… È un mio viaggio ricorrente questo. Da una parte il marketing, dall’altra il mercato rionale, le casbha etc bancarelle a ripetizione della stessa merce (da occhio inesperto magari) e li i venditori con riti sempre uguali, spesso tranquilli in postazione aspettando il pesce che abbocca. Ma sarà che si può fare un paragone estremo con alibaba e simili e che il caso è apparente ed è codificabile con le stesse regole e metriche usate in altri ambiti? A Shenzhen c’è un’area dove vendono elettronica e ricambistica a ripetizione sempre la stessa per un numero incredibile di box/negozi. È un quartiere.. E non ti spieghi come uno possa essere più interessante dell’altro se non per il caso..boooo

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch