Ho cotto gli asparagi rosa di Mezzago al vapore. Adagiati sul piatto (ne ho fatti due di piatti così), li ho spolverati con un bel po’ di parmigiano grattugiato. Sopra le uova fritte (col tuorlo lasciato bello turgido) e sopra ancora un po’ di burro fuso. Importantissimo: una volta fatte le foto e portati in tavola, ho rotto tutti i tuorli, lasciando che si spandessero liberamente sugli asparagi. Non chiedetemi quanti ne ho mangiati, perché non li ho contati.
Ma ora la storia: un mesetto fa mi scrive Michele Bonanomi, consigliere comunale a Mezzago, per chiedermi una mano su come far continuare a vivere questa produzione straordinaria (di cui non sapevo niente!) che dopo un tentativo di rilancio, che ha portato alla costituzione della cooperativa, ora trova difficoltà commerciali e rischia di naufragare. Presto andrò a Mezzago per parlare con Michele e coi coltivatori. Nel frattempo mi hanno mandato quattro mazzetti meravigliosi, e ne sono stato conquistato. Non ha i sentori di fieno ed erba che hanno in genere gli asparagi "normali", e non ha quel sentore di "stanco" che ha – a mio avviso – il tenerissimo asparago bianco di Bassano. Profuma come un fiore, è delicato, e il lieve amarognolo finale che dà di mandorla è davvero unico.
Esteticamente poi, beh, non ha rivali, è bellissimo. Vediamo cosa riusciamo a fare. Intanto grazie Michele, e grazie a tutti i produttori!
molto OT: mi sono accorta ora dei link per chi avesse postato sulla splendida iniziativa Pesto al Blogger. Dato che sono decisamente impedita, non so come mettere il link al mio post (http://viaggiodiluna.splinder.com/1142411451#7457816) e dato che ne scriverò presto uno con la mia personale degustazione.. come fare? Grazie per l’aiuto e la gentilezza!
Ciao Antonio! Riguardo ai “tuoi” asparagi rosa, non voglio mettere in discussione le tue capacità culinarie, ma Roberto Andreoni ce li ha in carta con un intero menù dedicato:
Il Menù Brianza
€ 39.00
Gli asparagi rosa di Mezzago
Creme caramel d¹asparagi rosa con gelato al parmigiano
Gnocchi di patate con asparagi rosa in guazzetto di vongole
Gli asparagi rosa nel piatto con la crema di mandorle all¹uovo
Formaggio di Montevecchia
Dessert
http://www.viadelborgo.it/
Buon appetito…
Per alemu:
Fai così: vai su http://simplicissimus.altervista.org/pmwiki/index.php?n=SBF.PestoAlBloggerPE
* clicca in alto dove c’è scritto “edit”
* vai in fondo alla pagina, sotto l’ultima riga scritta, e scrivici la URL del tuo post
* clicca su “save”, e magicamente il tuo link verrà aggiunto a quelli già indicati 🙂
Se hai problemi, dimmelo, ok?
Per MDM: hey, segnalazione ad altissimo valore aggiunto, grazie mille! E dimmi un po’, l’hai pure sperimentato di persona quel menu?
Non ancora,avevo già programmato le mie gite prima di saperlo… vabbè, un salto si può sempre fare. Saranno contenti quelli della De.Co. di Mezzago che hanno un supporter illustre. Si mettano d’accordo, Andreoni sono due mesi di fila che fà menù su Cucina&Vini, se presentasse un paio di piatti con i loro asparagi sarebbe una bella vetrina, no?
Certo che come fotografo sei proprio una pippa 🙂
Asparago rosa?! e’ bellissimo, molto chic:) e se ha pure un aroma mandorlato deve essere mio! Come si fa?
Grande segnalazione, quella di Massimo De Marco: Via del Borgo è un eccellente ristorante. Però non ho avuto (ancora) modo di provare il “Menù Brianza”… si può sempre recuperare, però!
Saluti
Per quest’anno non ce n’è più, cara Francesca: adesso non c’è che da aspettare il prossimo anno… stay tuned! 🙂