Il blog di Antonio Tombolini

Nastygram* of the day: Antonio contro Tre (H3G) e Cartasì

N

Oggi ce l’ho con Tre (H3G) e Cartasì, e vi racconto perché.
Un anno fa sottoscrivo un abbonamento dati HSDPA con Tre: 19 Euro al mese per avere la datacard e navigare quando sono in viaggio. Come mezzo di pagamento scelgo l’addebito automatico alla mia carta di credito aziendale.
Tutto bene, finché ai primi di febbraio scorso, in uno dei miei innumerevoli viaggi in treno, smarrisco la USIM.
Telefono all’apposito numero verde Tre per bloccare la USIM e chiedere cosa devo fare: compili questo modulo, mi dicono, ci aggiunga copia della denuncia di smarrimento e ci mandi tutto via fax a questo numero, le manderemo subito una nuova USIM in sostituzione, come da contratto.
Faccio tutto, compilo il modulo, faccio la denuncia dai Carabinieri, mando il fax, siamo al 20 febbraio.
Il 4 marzo invio il primo sollecito. Il 10 marzo di nuovo, allegando alla mail indirizzata all’apposito servizio clienti business, il modulo e la denuncia di smarrimento già inoltrati via fax.
Il 18 marzo finalmente ci siamo, ricevo questa promettente email:

Gentile Sig. Tombolini,
in riferimento alla sua email, le confermiamo di aver provveduto alla sostituzione della usim 393xxxxxxx.
Siamo a disposizione per eventuali comunicazioni al numero 139* o all’indirizzo e-mail ServizioAziende@tre.it

Xxxxxx
Servizio Clienti Aziende 3

Wow, tiro un sospiro di sollievo: soltanto un mese e mezzo, in un paese come l’Italia, non è poi da buttar via (pensa come siamo ridotti…).
E invece niente: il 27 marzo non ho ancora ricevuto nulla, e invio la prima mail veramente seccata:

Gentili Signori,
Questa storia sta diventando veramente troppo lunga: ho fatto tutto quanto dovevo, ho inoltrato via fax e via mail il vostro modulo e la denuncia di smarrimento, mi avete comunicato (vedi sotto) il 18/03 scorso che avete provveduto a sostituire la mia USIM dati ma io non ho ancora ricevuto niente, e naturalmente sto pagando il servizio!
Per favore fatemi avere subito gli estremi della spedizione USIM effettuata, e qualora non ancora effettuata vogliate effettuarla subito all’indirizzo seguente:
(…)
Grazie!

Antonio Tombolini

La risposta arriva tre giorni dopo, ovvero ieri, ineffabile:

Gentile Sig. Tombolini,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che per avere l’assistenza richiesta deve rivolgersi a un negozio 3 della zona che provvederà ad effettuare la sostituzione della sua USIM. Inoltre le ricordiamo che, essendo titolare di linee consumer, dovrebbe far riferimento al Servizio Clienti Consumer che risponde al numero 133 o via mail all’inidirizzo servizioclienti@tre.it.
L’indirizzo e-mail presente è riservato ai clienti con contratti di tipologia business.

Yyyyyyyyy
Servizio Clienti Aziende 3

Inutile ricordarvi che il mio è un contratto di tipologia business, e che ho contatto l’assistenza aziende su loro (corretta) indicazione, come risulta dalla prima mail.
Inutile ricordarvi che lo stesso indirizzo email del mittente dell’ultima mail mi aveva comunicato, il 18 marzo, che era tutto a posto e che avevano provveduto alla sostituzione.
Così, stanotte, in preda allo sconforto, passo alle minacce (eccapirai che paura che avranno…):

Adesso comincio a stancarmi: il mio è un contratto *aziendale*, e mi sono rivolto a voi perché così mi ha detto di fare chi ha gestito la pratica, informatevi prima di parlare a vanvera. Ho già fatto tutto quel che dovevo fare, ora speditemi la USIM in sostituzione, o dovrò rivolgermi ad Altroconsumo, di cui sono socio.
Grazie.

AT

Stamattina mi alzo, e mi viene un’idea: intanto cominciamo col non pagare più quello che non mi stanno più fornendo, corro a sospendere l’addebito automatico da me disposto sulla mia carta di credito.
Chiamo l’assistenza clienti Cartasì e chiedo di sospendere tale addebito. Un assai poco gentile signore, dopo 30 minuti di telefonata in cui si arrampica sugli specchi, vuole farmi convinto che non sono io, titolare della Carta, a poter disporre in tal senso, ma semmai è il fornitore (Tre).
Incredulo (l’addebito automatico in carta è come il RID in banca, se voglio revocarlo lo revoco, e la banca non sta a sindacare, poi semmai sono problemi tra me e il fornitore), chiedo all’addetto di leggermi il passo del contratto che impedirebbe tale disposizione: ovviamente non c’è, ma non riesco ad ottenere quanto mi spetta.
Ora ho inoltrato un reclamo anche a Cartasì, vi farò sapere.
Risultato: ho perso la USIM (colpa mia). Contrattualmente la Tre – dietro presentazione della documentazione – si impegna a sostituirla “immediatamente”: io ho fatto la mia parte, ma a distanza di due mesi non ho nulla, né ho una ragionevole prospettiva di avere quel che mi spetta. Nel frattempo Tre, con la complicità di Cartasì, continua impunemente ad attingere fondi dalla mia carta di credito per un servizio che non sto utilizzando.
Ditemi voi.
* Nastygram definition

Commenta

  • Scusa Antonio, ma dal 20/2 al 18/3 sono 19 giorni lavorativi (27gg solari), non un mese e mezzo.
    Fai conto che se non ti rispondo nei tempi previsti dalla carte del cliente di Tre (mi pare 48h) puoi chiedere un rimborso. In questo modo io ottenni 60 € da H3g.
    Lo scandalo vero mi pare quello di cartaSi, comunque..
    Ciao

  • Intendevo un mese e mezzo tra tutto, per risolvere la faccenda, da quando ho perso la USIM: credi che capire cosa bisognava fare esattamente sia stato così facile? L’ho solo censurato per amor di sintesi… 🙂

  • Se veramente ti arrabbiassi.. puoi sempre chiamare il servizio clienti Carta SI e dire che ti hanno rubato la carta bloccandola….
    Certo che perderesti altro tempo.. ma in compenso li taglieresti fuori.. 🙂

  • Sai Antonio, quando leggo vicende cosi’ (la cosa di CartaSi intendo) esce fuori il peggio di me: una specie di spleen disperato, un umore nerissimo; ho l’impressione nettissima che negli ultimi dieci-venti anni sia accaduto qualcosa di terribile, per cui il cliente/utente e’ sparito, si e’ trasformato in schiavo. Siamo diventati carne da cannone, sembra che non ci sia uscita da ‘sta cosa, devono in qualche modo spillarci quattrini; la cosa, se ci pensi, e’ tanto piu’ evidente nel contrasto tra le forme di comunicazione pubblicitaria (gli spot CartaSi) e la pratica quotidiana, fatta di call center da mezz’ore di attesa; ti e’ mai successo, quando sei in banca, di avere un moto misto tra odio e nausea vedendo i mille depliant pubblicitari, rassicuranti e mielosi, che hanno allo sportello? Questo, in totale e stridente contrasto con cio’ che praticano.
    Bo’, scusami, probabilmente hai gia’ le tue angosce, senza che ci metta il carico. Dimmi che sto sbagliando.
    E comunque, forza, e auguri.

  • Purtroppo è uno dei tanti svantaggi di abitare in un paese di m…a, abitato da una popolazione di m…a.
    Pensi sarebbe successo lo stesso in Finlandia? In Svezia? In Gran Bretagna?

  • P.S.: però in compenso abbiamo il mare, il sole i mandulini, e, soprattutto…ilmadeinitali!!!!!!!!!!

  • Ovviamente no, non stai sbagliando per nulla Fiorenzo. E questa di Cartasì mi trova ancora incredulo: mi stanno dicendo che se Tre non è d’accordo, io non posso staccare la spina dal prelievo automatico dei miei soldi dalla mia carta. Il tutto sostenuto col piglio di chi insegna a un bambino l’ABC dello stare al mondo.
    @Max, grazie del suggerimeno, ma non mi piacciono le soluzioni di fatto, cerco sempre (idiota che sono, lo so) le soluzioni di diritto, a costo di tribolare di più. Nel caso PayPal (a proposito, uno di questi giorni devo scrivere il post dell’happy end, ché se lo meritano) è andata molto bene, e ne è valsa la pena:
    http://antoniotombolini.simplicissimus.it/category/paypal-nightmare
    C’è da dire che in quel caso avevo a che fare con PayPal Europe, HQ in Dublin, non con robe tutte italiane come queste…

  • > C’è da dire che in quel caso avevo a che fare (…………) non con robe tutte italiane come queste…
    ….vedi?……

  • Ciao
    Ho avuto un problema simile anni fa, molto semplicemente vai alla GdF e fai un esposto verso cartaSì per tentata truffa. Mandi un fax dell’esposto a cartasì e vedrai che risolvono il problema in pochi minuti.
    Altrimenti rivolgiti veramente ad Altroconsumo.
    In ogni caso DEVI pretendere da Cartasì le scuse formali e da 3 il rimborso per la cifra da te pagata e non fruita.
    Volendo ci sarebbero anche gli estremi per chiedere i danni.

  • Cher Antoine: la disdetta o contromandato é un diritto del cliente. La banca non é parte del contratto e a meno che la persona con cui hai parlato sia un grosso azionista della 3 o -a meno che – cosa probabile – la 3 non abbia messo a garanzia dei prestiti avuti dalla banca proprio i contratti aziendali o privati. In questo caso la banca sarebbe in effetti proprietaria dei tuoi pagamenti e del flusso di tutti i contratti che la 3 avrebbe rivenduto alla banca. Tutto regolare solo he la 3 avrebbe dovuto informarti di questo passaggio e la banca – forse – altrettanto.
    A meno che questo non sia scritto – magari piccolo piccolo – nei contratti che hai firmato, anche secondo me ci sono gli estremi di qualcosa che va dalla indadempienza contrattuale alla truffa.

  • No Carlo, non c’è scritto, neanche piccolo piccolo. E lo so per certo perché io sono uno di loro, un leguleio appassionato di cavilli, uno che se passasse al lato oscuro della Forza sarebbe come e peggio di loro. Ma per ora resisto. Che la forza sia con me.

  • Antonio questo non è niente, a noi hanno cercato di fregare 1800 euro di traffico dalla stessa scheda che hai tu. Follia. Hanno continuato a contrattare: prima 1000, poi 400 e infine hanno ammesso di essersi sbagliati. Meno male che il RID l’ho sospeso il primo giorno;)

  • ciao,invece a me è successo peggio di te.sono stata truffata dalla cartasi e dalla h3g. io non ho mai sottoscritto alcun tipo di abbonamento con la 3 e improvvisamente mi ritrovo sull’estratto conto di febbraio un addebito di ben 781,84 euro da parte della 3,e sugli estratti conto di marzo e aprile 20,91. il problema più grave è dovuto al fatto che nonostante avessi bloccato la cartasì e averne attivato una nuova,mi ritrovo ancora un addebito di 10,91 dalla h3g!!!Dopo denunce varie e svariati fax io sono ancora qui ad aspettare una risposta e soprattutto i miei soldi!!! Datemi un consiglio!!!

  • Antonio, ti esprimo tutta la mia solidarietà.
    Anche io sono vittima di innumerevoli vicende con h3g. Non so più come definirli… appellarli cialtroni non è abbastanza.
    Riassumo: avevo chiesto una scheda Onda (a zero euro), mi mandano di loro volontà una momodesign, e poi senza dirmi nulla mi addebitano a sorpresa 49 eurosulla carta di credito (ovviamente al nero, NIENTE FATTURA!). Reclami su reclami, email , fax, di tutto di più. Dopo 2 mesi di agonia, e dopo aver scritto a mezzo mondo e minacciato la denuncia alla guardia di finanza, la tre mi rimborsa gentilmente i soldi della scheda.
    Sembrava filare tutto liscio, 3 mesi di navigazione senza problemi… quando ieri mi trovo il contratto disattivato (ovviamente tutti i pagamenti in regola, etc.etc.)! Chiamo l’assistenza clienti, mi dicono che sono stato io a chiedere la disattivazione del contratto e che ci vorranno 30 giorni per riattivarlo.
    Adesso ho veramente perso le parole (oltre che la pazienza).
    Perchè non ci mettiamo tutti daccordo, ci associamo e gli facciamo una bella denuncia collettiva? (adesso è possibile no?)

  • Sei incredibile!! Ti sei complicato la vita da solo in una maniera esagerata.
    Premesso che il tuo piano è consumer e non business (ex tre dati time, ora tre time large) ed avresti dovuto fare riferimento al 133, ti sarebbe bastato recarti in un centro 3 anche il giorno dopo aver fatto la denuncia per effettuare la sostituzione della usim. Ti bastava chiamare il 133 UNA volta: ti assicuro che anche il peggiore degli operatori ti avrebbe detto che dovevi semplicemente recarti in un centro 3. Invece hai fatto tutto sto casino….per cosa? NIENTE. Congratulations!!

  • a leggere tutto cio voglio disdire l’abbonamento
    time large da 19 euro mensili pagato con carta di credito
    cosa mi consigliate di fare?

  • allora io o fatto il contratto 300 ore 19 euro al mese , la mia chiavetta nn a mai funzionato come si deve , son andato al assistenza ma nn anno chiavette sostitutive , o chiamato il 133 faccendo presente la cosa ma nulla , a gennaio o consegnato la chiavetta a un centro 3 facendo regolare fax e racc, ma con specificato che la fine del contratto era imputabile al disservizio e nn intendevo pagare 100 euro come recesso, invece mandano il bollettino e nn essendo piu cliente tre nn posso contattarli posso solo mandare un fantomatico fax, oggi aprile 2010 mi mandano fattura di 170 euro perche secondo loro io nn o consegnato la chiavetta, adesso li denuncio , visto che dopo essere andato al centro tre e averli chiamati insieme , lkoro vaglieranno se farmi pagare,, presentero denuncia alla polizia.

  • leggete come si comporta la compagnia telefonica 3 TRE H3G …
    salve a tutti, sono qui a denunciare pubblicamente la mia disavventura con l’operatore nazionale telefonico tre 3 H3G.
    la mia disavventura inizia quando da carta usim della 3 tre H3G con piano superwebtime (90 cent a ora) acquisto l’opzione superweb100 (100 ore mensili a 15 euro) e mi viene addebitato e prelevato da carta di credito non i 20 euro (i tagli da 15 non esistono) come avevo dato disposizione ma addirittura tre prelievi non autorizzati da 20 euro ciascuno! quindi totale 60 euro di appropriazione indebita …
    Inoltre nonostante io abbia pagato il costo del opzione alla tre 3 H3G per navigare in abbonamento, ora mi viene comunque conteggiata e prelevato il costo, anche per la navigazione a tempo. quindi pago due volte!!
    La cosa più grave e vergognosa è che il servizio 133 della 3 H3G tre per parlare e denunciare la situazione ad un operatore della tre è a pagamento e tutte le telefonate per risolvere la questione vengono terminate da loro in modo brusco, e questo perchè di proposito fanno cadere la linea in modo riescano loro ad avere un guadagno anche dalle telefonate.
    e quindi ogni volta si ha un costo anche piuttosto caro, e questo solo per voler segnalare una situazone non corretta e mai riuscendo ad avere una qualche spiegazione e la riparazione al problema.
    Le email scritte al servizio assistenza della tre, non esagero sono nell’ordine del migliaio…anche perchè non avendo mai avuto risposta ho pensato che insistendo prima o poi avrei avuto una risposta, come merita un qualsiasi cliente che ha un problema, fra l’altro causato da loro e non da me…
    Il riassunto è il seguente:
    1) il loro numero a pagamento non serve altro che apportare denaro alle loro casse prendendo in giro il consumatore…
    2) fate attenzione perchè il pagamento attraverso carta di credito sul loro sito Tre 3 H3G viene di regola triplicato e poi sarete voi come è successo a me che dovrete perdere tempo con la denuncia del caso presso la vostra banca per annullare i prelievi non autorizzati …
    3) gli operatori al telefono al 133 per segnalare i problemi con la tre 3 H3G parlano malapena l’italiano (tutti extracomunitari) quindi vi faranno solo perdere tempo non comprendendo nulla di quello che dite loro , al solo scopo di prolungare la telefonata ed infine facendo cadere la linea, in modo rifacciate tutto l’iter per riuscire a parlare con qualcuno ( circa 15 minuti, che pagherete)
    in questo momento un associazione a difesa del consumatore si sta interessando alla questione e, ciò che mi è stato detto è che lo stesso problema con la tre l’hanno migliaia di persone, compreso i pagamenti non autorizzati su carta di credito … attenzione ragazzi questi della tre 3 H3G ci prendono solo in giro…
    saluti, luca st.

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch