Il blog di Antonio Tombolini

Possibile o probabile?

P

Commenta

  • Alcune considerazioni: bello il video, bella la tecnologia, neanche tanto fantasiosa, ma del tutto futuribile ma …. io rimango dell’idea che il più grande problema della tecnologia moderna sono e rimarranno le batterie. Si promette, si promette, si parla e si parla, ma il mio primo notebook comperato nel 1998 aveva un autonomia che a stento arrivava a 3 ore … l’ultimo notebook che ho provato, 10 anni dopo, a stento arriva a 3 ore. Le batterie sono migliorate, di certo, ma anche gli schermi, la potenza di calcolo, il peso, e alla fine tutto si compensa senza un reale vantaggio su quello che è il punto più delicato di questi strumenti portatili. l’iPhone, ad esempio, è uno strumento fantastico (e tra l’altro il video copia diversi aspetti dell’interfaccia, oltre che le icone e la filosofia in generale che l’iPhone sta introdurrà pesantemente come il geo-posizionamento ed i servizi geo-localizzati) ma se “uso” l’iPhone in tutte le sue funzionalità, non arrivo a metà giornata senza necessitare di un paio d’ore di ricarica. Come posso pensare di farne un uso così intenso (e giustificato) come nel video, senza otto, dieci, venti ore di reale autonomia con schermo a colori visibile alla luce del sole, gps attivo, internet always on, ecc.?

  • Considerazioni sacrosante, daniele. Ma devi considerare che la tecnologia e-ink, ad esempio, consente già ora (proprio perchè ti consente di leggere uno schermo “spento”, come la carta) un’autonomia di 7-8.000 pagine di lettura, e di 12-15 ore in lettura-scrittura!
    Dopodiché credo che le nanotecnologie ci porteranno presto qualche novità proprio per quel che riguarda l’alimentazione elettrica, vedremo.

  • Però con l’e-ink è impossibile arrivare alla definizione (per di più a colori) di uno schermo di pc di oggi, giusto? E se ciò fosse possibile allora si darebbero all’e-ink tutti gli schermi di qualsiasi apparecchio.
    Se ho ragione nel primo caso, allora l’e-ink è ‘limitato’ alla lettura. Comunque non vedo l’ora che si avveri ciò che si vede nel video. Antonio correggimi se, da profano, mi sono fatto un’idea sbagliata.

  • Il limite dell’e-ink non è la definizione (che è superiore a quella di qualsiasi schermo LCD!), e neanche il colore (ci sono già prototipi, e magari ci mette 2/3 anni, a quel che si dice, ma arriva), ma piuttosto l’impossibilità di rendere animazioni e filmati. Limite del resto che deriva dal suo punto di forza: il fatto che quel che vedo/leggo è “spento”, come sulla carta.

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch