La farò lunga, perché merita. Astenersi frettolosi.
Cominciamo dalle persone, ché tutto nasce di lì.
Ernesto La Tassa, 29 anni, calabrese, segue da tempo, per passione, l’evoluzione del mondo degli ebook. Così facendo si imbatte nella Simplicissimus Book Farm, e in iLiad. Con un suo collega sta creando una casa editrice digitale specializzata nella pubblicazione di ebook dedicati al mondo dei videogames (ne hanno già pubblicato uno in Lulu.com) .
Mario Caligiuri, docente universitario all’Università della Calabria e alla Sapienza di Roma. Qualche anno fa Ernesto si laurea al DAMS proprio con Caligiuri. Ernesto gli parla della sua idea di dedicarsi professionalmente agli ebook e all’editoria digitale, il professor Caligiuri lo incoraggia e anzi rilancia: perché non sperimentare gli ebook nel corso di Pedagogia della Comunicazione Pubblica [programma in formato .DOC] che inizia tra pochi giorni? E perché non fornire ad un piccolo gruppo di studenti un iLiad per sperimentare come si studia con quest’aggeggio, invece che coi soliti libri di carta fotocopie quadernoni penne pennarelli evidenziatori e compagnia bella?
Ernesto mi scrive parlandomi dell’idea, che ovviamente mi trova subito entusiasta.
Oggi sono partiti i quattro iLiad alla volta di Arcavacata, e saranno affidati a quattro studenti che, oltre a usarli per il loro esame, faranno una tesina proprio sulla loro esperienza di utilizzo di iLiad e degli ebook per lo studio, evidenziandone pregi e limiti, tesina che naturalmente sarà da noi pubblicata. Mi auguro anzi che le quattro cavie vogliano raccontare la loro esperienza con iLiad anche strada facendo, attraverso un blog che apriremo a loro uso e consumo. Aggiornamenti presto.
Grazie a Ernesto La Tassa, a Mario Caligiuri, e ai quattro iLiadisti i cui nomi conosceremo lunedì prossimo.
[…] sconosciuto: Mario Caligiuri, docente universitario all’Università della Calabria e alla Sapienza di Roma. Qualche anno fa Ernesto si laurea al DAMS proprio con Caligiuri. Ernesto gli parla della sua idea di dedicarsi professionalmente agli ebook e … […]
Grazie a te Antonio.
Questo è il bello delle collaborazioni!
gran bella idea del Prof. Caligiuri che ho conosciuto 🙂 sempre attento alle innovazioni … (se ti dico che lui prima e io dopo di lui abbiam fatto un intervento in un corso di formazione ai docenti mi credi che la rete ma il mondo in generale è piccolo??)…
hey, caterì, se “scendo” ci vediamo lì?
antò…fammi sapere quando che vedo e mi organizzo e ci si vede 🙂
Ciao a tutti,
sono Marianna una delle quattro cavie sotto sperimentazione di Iliad!
Ogni giorno utilizzo Iliad per studiare e devo dire che non è poi così male come idea!… La cosa bella è che, rispetto al passato, mi avvicino con più entusiasmo al rituale dello studio poichè Iliad mi entusiasma, mi incuriosisce…
Un grazie và al Dott. Ernesto La Tassa per la sua estrema disponibilità e al prof. Mario Caligiuri grande innovatore e comunicatore.
Marianna
Evviva Marianna! 🙂
Stiamo tutti seguendo il vostro blog. Se vi capita, magari metteteci anche qualche vostra foto, magari in azione col vostro iliad! 🙂