Il blog di Antonio Tombolini

Al pubblico ludibrio

A

iphoneandme
Sia detto a mio disdoro: nonostante quel che ne scrissi, quello lì sopra sono io con l’iPhone 3GS appena comprato.
Ad aggravante sia detto che ho provveduto a costruirmi un paio di alibi di carattere professionale:

  • adesso si può usare come modem per il netbook
  • adesso mi serve perché i miei ragazzi mi dicono che dobbiamo tenere d’occhio e anche sviluppare qualche applicazione ebook-related

L’angolo della statistica: è il secondo prodotto Apple che acquisto. Il primo (e l’ultimo prima di questo) fu il glorioso Apple IIe comprato a Roma nel 1982.
L’angolo della morale:

  1. perfino io, a volte, potrei prendere cantonate
  2. Steve Jobs è il demonio

Commenta

Rispondi a dedo Cancella risposta

  • E’ un telefono formidabile!
    Mi raccomando: utilizzalo con un contratto che ti renda forfettario il traffico dati, cambierà il tuo modo di vivere la rete.
    Per me è stato così e anche io ero perplesso al principio.

  • Hai fatto un’ottima scelta e ne rimarrai contento, ti assicuro.
    Io ero scettico, ma leggere i libri su iPhone è davvero possibile e alcune applicazioni riescono a renderla un’operazione fantastica.
    Ti consiglio di dare subito un occhio a Stanza (gratuito) e Classics (79€cent) su App Store.
    Spero che al momento tu sia un linuxiano, perchè definire demonio Steve Jobs ed essere utente Windows è il classico confronto fra trave e pagliuzza 🙂
    P.s. per sviluppare per iPhone ci vuole un Mac Intel. E’ venuta ora che butti quel netbook e ti compri un bel MacBook Pro 13″ 😉
    P.P.S. Steve Jobs è un genio, da non imitare, beninteso, ma è un genio. 🙂

  • io comprai l’Apple II C e mio padre diceva che stare lì sopra mi distoglieva dallo studio. cercai – invano – di sviluppare un giochino porno. Da allora non acquistai alcun prodotto apple. Fingers cross

  • Ciao Antonio,
    prova a testare la versione “gamma” di Clipperz sul tuo nuovo giocattolino. Mi dicono che funziona e che funzionano pure i login diretti, ma non ho avuto modo di verificare di persona.
    La trovi qui: https://www.clipperz.com/gamma
    Se i tempi di risposta sono decenti potremmo svilluppare un’interfaccia di Clipperz ottimizzata per l’iPhone.
    A presto,
    Marco

  • Marco, per funzionare sul Safari di iPhone funziona anche la versione standard, il problema ovviamente è avere una visualizzazione più adatta al display ridotto. Oppure una vera e propria applicazione iPhone, why not?

  • ciao, creare un mercato terze parti x gli sviluppatori di tool sembra essere l’idea migliore oggi per far crescere gli smart-phone oltre la soglia delle funzioni standard ‘ignoranti’ (telefonata, sms, fotina, …) . E il buon jobs è quello che x primo ha confezionato e impacchettato bene qs idea (a proposito: come sta quell’uomo…?). Sicuram è un’ottima iniziativa di marketing, e magari, produrrà anche qualche idea emergente..la vedo un po’ debole xo’ su qs versante: è troppo orientata (commercialm) a smanettoni singoli e meno a terze parti più professionali che possano integrare i loro tool con il mondo i-phone. Ad es è tutto custom-apple, mentre potrebbe aprire a ambienti e linguaggi piu standard e versatili. ciao Paolo

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch