Incorniciatelo anche voi lo screenshot che vedete qui sopra, datemi retta. Il punto di non ritorno è ora evidente a tutti: nella libreria più grande del pianeta (Amazon) il libro più venduto in questo momento è un ebook, e precisamente la versione digitale di The Lost Symbol, di Dan Brown. La corrispondente versione cartacea segue al secondo posto.
A fronte di questi fatti, qual è la percezione che ne hanno gli editori italiani?
“Tra vent’anni tutto sarà completamente diverso. Ma io lavorerò ancora per 15 anni. E dunque non me ne importa nulla“
(Gian Arturo Ferrari, direttore generale divisione libri Mondadori).
Giudicate voi.
Credo come te che ci troviamo di fronte ad un grosso giro di boa.
L’onda sta arrivando dagli USA e i poveri editori italiani ancora non se ne sono resi conto. (SOB)
Credo che ci sarà un “mercoledì da Leoni” e solo pochi sapranno cavalcare quelle onde.
Antonio ti fischiano le orecchie ???
Credo come te che ci troviamo di fronte ad un grosso giro di boa.
L’onda sta arrivando dagli USA e i poveri editori italiani ancora non se ne sono resi conto. (SOB)
Credo che ci sarà un “mercoledì da Leoni” e solo pochi sapranno cavalcare quelle onde.
Antonio ti fischiano le orecchie ???
Credo come te che ci troviamo di fronte ad un grosso giro di boa.
L’onda sta arrivando dagli USA e i poveri editori italiani ancora non se ne sono resi conto. (SOB)
Credo che ci sarà un “mercoledì da Leoni” e solo pochi sapranno cavalcare quelle onde.
Antonio ti fischiano le orecchie ???
A proposito di lungimiranza imprenditoriale.
Entusiasmante per me. Gian Arturo Ferrari ragiona esattamente come i nostri politici che guardano solo il fine legislatura.
Già, ma…
Le rispondi tu?
Fonte QUI
uh, è saltata la citazione e anche il link (colpa delle virgolette?).
Ri-cito Cristina Mussinelli e metto in chiaro il link.
-Quello che ci manca e’ l’hardware”, sottolinea Cristina Mussinelli, responsabile del settore tecnologie dell’Aie.
-Sul mercato italiano non sono ancora in vendita i lettori di e-book che hanno conquistato l’America, come Kindle della Amazon, che conta gia’ su 300mila titoli, e Reader della Sony che ne vanta 100mila. Anche se ci fossero questi device, occorrerebbe poi creare un ricco catalogo come e’ stato fatto all’estero.
Fonte:
http://www.asca.it/focus-SCUOLA__GLI_E-BOOK__ANCORA_UN_ILLUSIONE-2886.html
Grazie per la segnalazione Noa. Non ho parole. Più che una risposta, ho appena postato uno sfogo, nella lista:
http://groups.google.it/group/ebook-revolution/browse_thread/thread/675bf931e4df667
Vorrei segnalare (ne ha parlato anche Radio24)
che Kipple Officina Libraria è il primo editore in Italia che registra il sorpasso degli eBook ai danni dei libri cartacei: http://kippleblog.blogspot.com/2011/02/kipple-vendita-ebook-supera-quella.html
cordialmente,
Lukha Kremo Baroncinij