Approfittando della priorità che Amazon riserva ai possessori del primo Kindle, ho pre-ordinato il Kindle 2, annunciato oggi. Il prezzo è di $359,00, cui si aggiungono, una volta arrivati al carrello, circa $30,00 di “estimated taxes”. Le spedizioni dovrebbero cominciare dal 2 marzo.
Novità, oltre al design, sostanzialmente due:
1. i toni di grigio passano a 16 (come iRex, Sony ne ha 8, gli altri 4)
2. Kindle 2 ha il text-to-speech, quindi i libri possono essere letti automaticamente da una voce sintetica. E secondo me questa è una gran cosa.
Amazon.com: Kindle 2: Amazon’s New Wireless Reading Device (Latest Generation): Kindle Store.
Il text-to-speech è raccapricciante, anche ammesso che uno trovi gradevole farsi leggere un libro da quello che ti dice a che binario arriva l’Intercity per Ravenna.
Dubbi (non ho ancora letto bene le caratteristiche tecniche).
– i file non kindle si mandano ancora al device attraverso quel bizantino sistema dell’email e della gabella?
– i file Kindle sono ancora protetti da DRM?
– che utilità ha, qui in Italia, dove il collegamento sulla rete cellulare non si può fare?
Con un intervista (audio) a Bezos: http://www.nytimes.com/2009/02/10/technology/personaltech/10kindle.html?_r=1&hp
Una curiosità: come te lo fai recapitare, dato che non lo spediscono in Italia?
Ma a Ravenna passano intercity ?
Comunque poter ascoltare delle letture mentre si e’ impegnati a far altro, può essere interessante.
Quando guardo i video come quello di cui sopra, penso sempre a quanto ci faranno sorridere fra cinque o sei anni 🙂
Antonio, ma non potresti venderlo tu in Italia?
….hai fatto proprio bene ad ordinarlo!
@martino, acc… che delusione 🙁 scopro così che non hai letto delle mie idee sulla Poesia Sintetica:
http://antoniotombolini.simplicissimus.it/2006/04/poesia_sintetica.html
@federico, sì, Kindle è ancora un sistema chiuso, ci si leggono solo i file in formato Kindle, protetto, e i file Kindle si leggono solo lì. Quanto all’utilità per l’Italia (e aggiungo, per l’Europa e l’Asia e l’Africa e l’Oceania e il Canada e il SudAmerica), ovviamente niente, visto che Kindle si può comprare solo negli USA, e lo stesso gli ebook Kindle. Per ora.
@Catriona: all’italiana ovviamente 🙂 Lo consegnano ad un’amica che abita a NY, e appena qualcuno dei suoi amici viene in Italia me lo portano 🙂
@Pier, se fosse possibile venderlo sì, ma come ho detto sopra per ora Kindle si compra solo negli USA.
@pentolaccia… speriamo!