La maggior parte di quelli che ho sentito non ci crede: "Ma no, figurati, gli eBooks… hanno già fallito una volta… e poi vuoi mettere, il fascino della carta…".
Io ci credo, e ci credo a tal punto da aver messo su una casa editrice che pubblicherà proprio eBooks: la Simplicissimus Book Farm.
La notizia di oggi è che – come speravo – la Philips (attraverso la sua iRex Technologies) è stata la prima a rilasciare il nuovo fiammante lettore di eBooks dedicato: iLiad. Fatto sta che intanto ne ho appena ordinato uno: farò sapere. E anche se non ci credete… fatemi lo stesso gli auguri! 🙂
[UPDATE 02/05/2007: beh, è passato quasi un anno, e non mi sembra vera, la mia Simplicissimus Book Farm è oggi distributore ufficiale di iLiad per l’Italia! iLiad è in vendita qui]
A’ Anto´,
sempre ar bivio, eh ? penso che uno degli ostacoli maggiori sia la mancanza (da parte di noi mortali dell’ it) di visioni ed idee circa l’ impiego del lettore.
Avendo io aderito alla fin dalla prima ora, ed avendone parlato con qualche
scettico locale, mi trovo a dover rispondere alla domanda. “A che serve
il lettore bla.bla” Ed allora ad uno gli ho risposto: pensa a tutti i ragazzini che vanno a scuola carichi di libri, la scoliosi, la cartella pesante, i vocabolari…
Uno – italiano – mi ha risposto “Ma vuoi mettere il piacere di portare i libri
a Graziella…” L’ altro – indigeno – mi ha ricordato che qui i libri sono della scuola e rimangono per lo piu´in classe. Peró se cominciassimo con un brainstorming e stilassimo una lista degli usi & vantaggi del lettore forse qualcuno si convincerebbe…..
Ciao e naturalmente AUGURI!
Carlo
Il problema di questi sistemi, IMHO, non è quello di trovare un impiego, ma il fatto che vengano tutti corredati da “sistemi anti-utente” che li rendono, di fatto, inutilizzabili.
Su questo Iliad ci posso mettere anche i miei documenti? Se scannerizzo qualche pagina di un mio libro, la posso caricare e poi leggere?
E poi, naturalmente, il prezzo folle.
Auguri!
Ho appena finito di parlare col product manager di iLiad. Ci incontreremo presto di persona, lì da loro, e porterò con me anche le tue domande, Gaspar 🙂
A occhio e per le notizie che ho potuto raccogliere finora direi che la differenza tra iLiad e il Sony Reader è proprio nella chiusura di quest’ultimo (ci si potranno leggere solo i libri comprati nell’eBook-store di Sony, ridicolo no?) e nell’approccio flessibile e multipiattaforma dell’iLiad.
Quanto al prezzo: sì, quello attuale è folle, come già osservato. Ma credo sia destinato ad abbassarsi molto velocemente per un fondamentale motivo: Philips sta vendendo a quel prezzo ora in pratica a quelli che vogliono testare il prodotto. Nei loro piano non c’è la distribuzione e vendita al consumatore, ma accordi con altre aziende (editori ecc.) perché distribuiscano loro il device. Il PM infatti mi ha accennato che su questo “dovremo parlarne”. La mia idea per la book farm è ovviamente comprare iLiad in bulk a prezzi da operatore e rivenderli al costo, insieme ai miei libri.
Adesso il punto vero è, per me, constatare, di fatto e di persona, se e quanto davvero la tecnologia e-ink insieme alle caratteristiche del device rendano finalmente confortevole la e-lettura 🙂
Ciao Antonio,
mmmh, la cosa si fa parecchio interessante. Io ero lì che aspettavo si cominciasse a parlare un po’ più approfonditamente del device ed eccoti qua. Ora, mi viene un’idea forse malsana. Fare un libro con il meglio degli articoli comparsi su TigullioVino.it negli ultimi 6 anni. Che te ne pare ? E’ una cosa che può interessare la Book Farm ?
per quanto ne sappia poco, anche io ci credo. Quindi i mie auguri saranno suggellati anche da un “pellegrinaggio”. Verrò subito appena avrai il gingillo, e non da solo, ma con Marco Scaloni che scalpita più di me! ciao
Sono mesi che vado almeno una volta la settimana sul sito della irex… e finalmente il momento è arrivato!!! Non credo che potrò mai acquistare un iliad, almeno fino a che il prezzo non scenderà intorno ai cento euro… Finalmente!!! Ma vi immaginate i bambini che, in un futuro spero non troppo lontano (in Italia credo che sarà invece MOLTO lontano…), andranno a scuola con una cartella semivuota, col loro lettore di ebook!!! IMHO si risparmieranno un sacco di soldi e di alberi!!!
Speriamo presto in una versione a colori!
erano mesi che attendevo la notizia della possibilità di acquisto diretto dell’iliad ma speravo in un prezzo di 300-400 € (ma €650 è quasi il doppio);
– inoltre non legge file .txt o .doc o .odt (openoffice) .xml ed .mp3 .ogg .wav (=audiobook e musica);
– leggere file .jpg .pmg .bmp ha senso il un lettore in bianco e nero?
– infine non viene spiegato se i file scaricati dal sito Liber Liber (o simili) sono utilizzabili o meno, tant’è che per la connessione col PC è necessaria una registrazione: iDS also allows management of several settings online from the PC.
In attesa che il prezzo scenda ed elimino i dubbi sopra citati Vi saluto
Francesco L.