Il blog di Antonio Tombolini

Kindle in Italia!

K

Kindle, the Back
No, non è come per Sony: il Kindle di Amazon è sbarcato in Italia, ma in un solo esemplare… il mio! 😀
Grazie ai buoni uffici della mia amica Beatrice Ughi di Gustiamo.com (a proposito, se vivete negli USA e non avete mai fatto un ordine dal suo sito, vuol dire che non amate la vita: rimediate al più presto!) ho acquistato Kindle negli USA, per poi vedermelo recapitare qui oggi.
Intanto ho realizzato un set su Flickr, Unpacking Kindle. Ora Kindle è in carica, non l’ho ancora usato. Ma una cosa voglio dirla subito: come sospettavo tutta la sua conclamata bruttezza, di cui si sono scritti fiumi, dal vivo si trasforma invece in una grande piacevolezza allo sguardo, al tatto, alla maneggevolezza. Insomma, la prima impressione, da spento, è superlativa. E quella custodia in stile Moleskine è un tocco di classe assoluta.
[Mi chiedono spesso quanti Kindle sono stati venduti. Non lo so. So però che la parodia è un inequivocabile segno di popolarità, e il Kindle ha già le sue parodie. (Grazie a Giorgio Zarrelli per la segnalazione)]

Commenta

Rispondi a Sergio Cancella risposta

  • Molto bella la “finta copertina” custodia che gli da un look&feel da libro cartaceo.
    Come aspetto continua a non piacermi, ma è probabile che sia un po’ prevenuto verso gli oggetti banchi e grigi.
    Aspetto con ansia la tua recensione!

  • Sembra bellino. Attendiamo notizie sul funzionamento. A peso come sta? E’ maneggevole.
    BTW il capello è scarmigliato forte :=)

  • In italia funziona in roaming? Immagino che potrai acquistare i libri via pc e poi caricarli ma ero curioso di capire com’era esperienza di acquisto on the go. Wifi negli aereoporti?

  • Niente da fare, Frangino: Kindle usa una connessione ED-VO basata su rete cellulare controllata da un provider USA che ne limita l’accesso esclusivamente al Kindle Store di Amazon. Dall’Italia ovviamente non funziona. Quanto allo wi-fi, Kindle non ne è dotato. Queste due cose (niente wi-fi e connessione limitata al solo sito Amazon), insieme alla scelta di pubblicare con un formato proprietario e protetto da DRM (il formato Kindle, per l’appunto) sono i suoi aspetti più negativi.
    NB Sto per postare la videorecensione sull’uso di Kindle, stay tuned! 🙂

  • ciao, grazie per il coraggioso atto di acquistare un kindle e portartelo in italia pur sapendo che non funziona…almeno abbiamo gustato lo spacchettamento e la visione di questo nuovo oggetto del desiderio.
    mia moglie e’ americana e grande lettrice e sarebbe felicissima di poter usare questo nuovo gadget in italia. aspetto ansiosamente tue nuove in merito. ciao e grazie

  • @massimo che te ne fai del “Kindle italiano”? Comprati un bel iLiad Book Edition, ché si vede ALMENO MILLE VOLTE meglio! Chi era a Torino in fiera ha potuto vederlo nel nostro stand coi propri occhi. Anzi, mi sa che compro un po’ di Kindle e li tengo accessi accanto agli iLiad che andranno presto in esposizione presso le Feltrinelli, così mi aiutano le vendite 😀

  • Ciao, per curiosita’, l’hai comprato solo per curiosita’ oppure attraverso il pc si puo’ sincronizzare? Se dovessi comprare l’iliad, dove li trovi degli ebook fatti bene come con il kindle?
    Grazie in anticipo per la risposta!

  • Mi hanno regalato un Kindle oggi, vivo in America, ma vorrei scaricarmi libri in Italiano. Ne esistono? qualcuno sa dirmi qualche cosa?

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch