Una delle cose che con la transizione al digitale l’editoria non si potrà più permettere di prendere sotto gamba è il fenomeno del self-publishing, dell’auto-pubblicazione. Simplicissimus lancia oggi la sua soluzione di auto-pubblicazione, che consentirà ad un autore di:
- sottoporre il proprio manoscritto per vederselo convertito in ePub di qualità
- utilizzare servizi professionali di valutazione, correzione, revisione ed editing del proprio libro, prima di pubblicarlo
- distribuire e vendere il proprio libro su tutte le principali librerie online, ricavandone il 60% (qui avevo scritto erroneamente 65, scusate, nda) del prezzo che l’autore stesso deciderà
Si chiama Narcissus, e ha un suo blog, da cui cercheremo di avviare in rete una conversazione, seria, proprio sul self-publishing ai tempi della rete.
ottimo!
grazie per il complimento lampo! 🙂
[…] Tombolini lancia personalmente nel suo blog il senso e le caratteristiche essenziali di Narcissus, la soluzione di self-publishing appena […]
sono delusa, amareggiata e non dico altro…ho scritto 2 libri con una casa editrice barese. del primo ho perso le tracce, del secondo è andata anche peggio. mi era stato detto che l’avrei firmato e invece ho scoperto solo alla fine che il mio ruolo sarebbe stato quello di ghostwriter. insomma l’editore ha fatto il gioco delle tre carte. il libro riguarda la storia vera di un uomo che desiderava pubblicare la sua vicenda umana legata a una malattia che ha fatto strage della sua famiglia, non sapendo scrivere si è rivolto all’editore in questione che a sua vota si è rivolto a me dicendomi che l’avrei regolarmente firmato. quando ho avuto sentore dell’imbroglio ho bloccato la pubblicazione e mi sono affidata a un legale. e la questione è ancora in corso. queste truffe bloccano chi ha voglia di creare e creano sfiducia nei confronti dell’editoria in generale.
io mi sono già iscritto, magari per Natale riesco a rilasciare qualcuno dei lavori che ho nel cassetto…
Luke
Una curiosità: questa nuova piattaforma permetterà la pubblicazione di libri illustrati che, come è ben noto, presentano caratteristiche nell’impaginazione molto peculiari?
cavolo! avete reso la pubblicazione di un manoscritto una casa da pochi clic e via! Senza esagerare credo sia una mezza rivoluzione… viene voglia di scrivere qualcosa solo per vederlo pubblicato! p.s. Ma ci sono costi per il servizio o solo ricavi sulle vendite?
comunque complimentoni!!
Bella iniziativa. La mia unica preoccupazione è che la piattaforma diventi bersaglio di quegli “aspiranti scrittori”, i quali, nonostante si credano il nuovo Petrarca redivivo, pubblicano robaccia illeggibile (vedere qualsiasi casa editrice a pagamento per esempi illuminanti). A quel punto come distinguere un’opera di qualità da una ciofeca?
con le recensioni e le opinioni degli utenti/lettori.
una rivoluzione? esistono servizi come questo da anni, a pacchi e a prezzi largamente inferiori… la rivoluzione…
Andrò controcorrente ma purtroppo devo esprimere tutto il mio disappunto per l’ennesimo servizio che, non fornendo filtri per un prodotto di qualità (mi riferisco proprio ai contenuti e non alla forma), riempirà il web di manoscritti che non meritano minimamente la pubblicazione… rendendo sempre più difficile il districarsi tra opere meritevoli e non (per non parlare di editing, correzioni, ecc.). Simplicissimus, che ha tutta la mia stima, dovrebbe tutelare la qualità delle opere e non dare la possibilità a chiunque di pubblicare. Non è così che si crea un’offerta di qualità. Pubblicare non è un diritto di tutti, ricordiamocelo bene, e non appelliamoci all’equazione per cui si pubblica solo per raccomandazione e che è questo l’unico modo di pubblicare per i poveri autori incompresi.
Non vedo molta differenza tra questa iniziativa e un self publishing qualsiasi, anzi.
Saluti
Non è Simplicissimus che dà la possibilità a chiunque di pubblicare, ma grazie a Dio la rete. Simplicissimus non fa nessun filtro, perché non fa l’editore: semplicemente mette a disposizione le sue competenze perché gli scritti possano essere “formalmente” ben fatti, e possano raggiungere le librerie, prima della rete destinate a pochi eletti. Poi lì saranno i lettori a fare la selezione. Scusate una cosa, ma credete davvero che i libri che hanno un editore siano perciò stesso sinonimo di “qualità”? E pensate davvero che quello che è ottimo per me sia ottimo anche per te? Accanto a questa apertura e abbattimento di barriere tecniche, Simplicissimus sta lavorando ad un progetto molto importante, che questa volta darà strumenti non agli autori ma ai lettori, proprio per facilitare la circolazione dei pareri e dunque il famoso “filtro”: si tratta di un motore di ricerca semantica meraviglioso… ma di questo parliamo un’altra volta 🙂
IO MI CHIAMO VIECELI. LEO – HO 71 ANNI –NON MI SONO ANCORA ISCRITTO DA LEI .
Io ho scritto un libro di una vicenda mia vissuta nel’ arco della mia vita che va dal 1969 al 2006 narra di una storia vera io stesso ho voluto pubblicare il mio libro a mie spese per una certa quantità di libri, nonostante la soddisfazione non ho avuto un guadagno sperato non per il libro ma per la mia incompetenza nella diffusione e vendita alla quale nonostante tutto sono andati a ruba, Ora leggendo un po da per tutto cerco di intromettermi e cercare di capire gli intrighi , furbizie al’ italiana ove io essendo pure un ex emigrante ( italiano ) con esperienza al’ estero per ben 30 anni non ho rivelato imbrogli come qui in italia. Tutti dicono che sono bravi ed onesti ? Poi se chiedi, lei o tu sei onesto? Nessuno ti dice che e disonesto. alla fine c’ e l’ imbroglio che sia nel d.n.a.?Al’ italiana.? Ne vogliamo commentare, perché voglio ripubblicare il mio libro, ma questa volta via internet. Ringrazio anticipatamente per il vostro interessamento. VIECELI.LEO.
Antonio, il tuo discorso non fa una grinza, ma c’è un però, anzi due.
Il primo “però” è che per selezionare un libro, recensire, giudicare eccetera eccetera bisogna comperare; in una libreria tradizionale quando vedo un titolo accattivante di un autore che non conosco, mi metto sempre a leggere l’incipit per vedere se lo stile e l’argomento mi piacciono. Sarà possibile anche nell’editoria digitale?
Il secondo “però” è sulla definizione di “qualità”: ovvio che la presenza di un editore non indica automaticamente una buon livello qualitativo, che, come giustamente dici tu, è soggettivo. Un editore serio, tuttavia, dovrebbe garantire almeno un livello minimo: l’assenza di strafalcioni ortografici, italiano traballante, frasi senza capo nè coda eccetera eccetera. Pur essendo un vostro soddisfatto cliente, non sono disposto a fare acquisti a scatola chiusa con il rischio di comperare opere illeggibili a livello grammaticale e ortografico!
Personalmente apprezzo molto l’approccio che alcune case editrici hanno seguito per la vendita dei loro ebook: rendere disponibile un’anteprima dell’incipit dell’opera, in modo che il lettore/cliente possa farsi un’idea dello stile dell’autore prima dell’acquisto.
Prendo i però di Davide (grazie!) per precisare ancora un po’:
> Il primo “però” è che per selezionare un libro, recensire, giudicare eccetera eccetera bisogna comperare; in una libreria tradizionale quando vedo un titolo accattivante di un autore che non conosco, mi metto sempre a leggere l’incipit per vedere se lo stile e l’argomento mi piacciono. Sarà possibile anche nell’editoria digitale?
Ovviamente sì, e molto presto. Quindi, però superato 🙂
> Il secondo “però” è sulla definizione di “qualità”: ovvio che la presenza di un editore non indica automaticamente una buon livello qualitativo, che, come giustamente dici tu, è soggettivo. Un editore serio, tuttavia, dovrebbe garantire almeno un livello minimo: l’assenza di strafalcioni ortografici, italiano traballante, frasi senza capo nè coda eccetera eccetera. Pur essendo un vostro soddisfatto cliente, non sono disposto a fare acquisti a scatola chiusa con il rischio di comperare opere illeggibili a livello grammaticale e ortografico!
Su questo secondo però, che condivido, ti faccio osservare che comunque anche i libri degli editori li compri comunque a occhi chiusi, e non è che anche da questo punto di vista la cura sia sempre chissà che. Inoltre questo è proprio il nostro proprium: la conversione a epub ben fatta. Certo, non è obbligatorio il proof-reading (che pure offriamo), e forse invece sarà il caso di renderlo obbligatorio, ci penso.
> Personalmente apprezzo molto l’approccio che alcune case editrici hanno seguito per la vendita dei loro ebook: rendere disponibile un’anteprima dell’incipit dell’opera, in modo che il lettore/cliente possa farsi un’idea dello stile dell’autore prima dell’acquisto.
Sì, questo lo stiamo preparando anche noi, tranquillo 🙂
Grazie Antonio per aver risposto ai miei “però”. A questo punto sono curioso di vedere come andrà a finire questo vostro progetto! In bocca al lupo!
Antonio… ci sei? Approfitto di questo spazio per mettermi in contatto con te, visto che non ci sono riuscito in un altro modo. Ma che fine hanno fatto gli Autori Illuminati? Io ho sempre quel contratto nel cassetto, sai? E’ possibile avere una parola di chiarezza? Grazie
Antonio… ???
Molto interessante Antonio! E sembra proprio cadere a pennello con quanto sto studiando da poche settimane. Proprio la prossima uscita del mio blog parlerà di self publishing. Ma qual’é la differenza, oltre ad ovviamente il mezzo e ai costi, tra il self publishing tradizionale e quello di ebooks? I rischi di un immissione senza filtro di opere nel commercio aumentano con la rete?
Non riesco a creare un account nel vostro portale! Mi date una mano?
Salve a tutti, sto completando la mia opera, in formato docx (Microsoft word), ma ho bisogno di correggerlo ed impaginarlo oltre che convertirlo in formato ebook (mobi, epub).
In realtà si tratta di una raccolta in cui sono presenti anche immagini.
Ho già ricevuto qualche proposta in cui mi promettono mari e monti, ma mi chiedono anche svariate centinaia di euro per l’acquisto di diverse copie.
A me servono i file del libro cartaceo e digitale (ebook), poi vorrei decidere io come muovermi se possibile.
Voi che mi dite?
Buona giornata.
Buongiorno a tutti, attualmente ho in mano un file, sia in formato docs che pdf, allo stato molto grezzo, da convertire in un prodotto finito.
Numerosi sono i siti che visitato per tale scopo, ma altrettanti numerosi sono i soldi che mi hanno chiesto.
E se poi io non vendo? Loro ci guadagnano comunque ma io resto a bocca asciutta.
No … non sono d’accordo.
Qui invece come funziona?
Si tratta solo di testi di narrativa o anche manuali di didattica?
Salve,
Sono Lorusso Marco e vorrei essere contattato perché come molti vostri clienti ho scritto un libro. E vorrei sapere di più sulla possibilità di pubblicazione.
Distinti saluti.
Lorusso Marco.
Dove posso avere maggiori informazioni in merito alla pubblicazione di un manoscritto
Buongiorno, da dove posso cominciare per pubblicare il mio libro di racconti?
sono delusa, amareggiata e non dico altro…ho scritto 2 libri con una casa editrice barese. del primo ho perso le tracce, del secondo è andata anche peggio. mi era stato detto che l’avrei firmato e invece ho scoperto solo alla fine che il mio ruolo sarebbe stato quello di ghostwriter. insomma l’editore ha fatto il gioco delle tre carte. il libro riguarda la storia vera di un uomo che desiderava pubblicare la sua vicenda umana legata a una malattia che ha fatto strage della sua famiglia, non sapendo scrivere si è rivolto all’editore in questione che a sua vota si è rivolto a me dicendomi che l’avrei regolarmente firmato. quando ho avuto sentore dell’imbroglio ho bloccato la pubblicazione e mi sono affidata a un legale. e la questione è ancora in corso. queste truffe bloccano chi ha voglia di creare e creano sfiducia nei confronti dell’editoria in generale.
Avrei un manoscritto da proporre per la pubblicazione
Gentilissimo,
pubblico con StreetLib da quando si chiamava (opportunamente), Narcisus.
Vengo dall’editoria tradizionale e sono giornalista.
Ho molti libri pubblicati (anche con voi), che trattano vari argomenti: grafologia, sociologia, storia, parapsicologia, romanzi, racconti e poesie. Alcuni sono cartacei, poi ci sono quelli gratuiti, ispirati a fatti che coinvolgono la società o semplicemente racconti.
Le persone che lavorano con voi sono gentilissime, compreso Martina, che risponde da un po’ alle mie richieste. Mi seguono da anni ed hanno davvero tanta pazienza.
A quando ho capito, mentre prima potevamo essere al corrente di quando accadeva ai nostri “gratuiti”, da un po’ questo non è più possibile: Amazon > zero download.
Google > non fornisce i dati su download gratuiti; IBooks > zero download.
Pur restando dell’idea che StreetLib sia funzionale, mi sento avvilita, perché negli anni 19,20,21, le cose andavano meglio, fosse anche soltanto per la percezione che qualcosa si muoveva: quei gratuiti erano presi “nel mondo”. Inoltre vendevo di più. Sono giornalista e non conta soltanto ciò che accade sulla mia pelle, ma anche quello che debbo/posso, scrivere nei miei articoli.
Come mai i punti vendita non vi passano i gratuiti?
Posso pensare che lo stiano facendo per diminuire la voglia di pubblicarli. Altrimenti non si spiega. Eppure se ne pubblicano davvero tanti. Noi poveri “figli di un dio minore” le proviamo tutte per farci conoscere. Anche io, benché abbia i miei spazi (puoi trovarmi facilmente sul web).
D’altra parte Amazon non pubblica gratuiti, pone loro un prezzo a sua decisione.
StreetLib è partita per primo come Narcisus, però rischia di perdere terreno.
D’altra parte gli “avversari” ci sono. Cosa potete fare per dare una spinta agli autori che “corrono con la vostra scuderia?” Come sempre ringrazio per l’attenzione. Bianca Fasano.