Il blog di Antonio Tombolini

Viaggio in treno online sugli E-books, domani, su Snodi.org. Guido io, non mancate!

V

Non chiedo mai niente, capperi, stavolta sì: vi chiedo di partecipare tutti domani (tutti voi che mi amate, tutti voi che mi odiate, astenersi indifferenti) al viaggio in treno online che condurrò domani sera, mercoledì 15 marzo, alle 22.00 nel sito Snodi.org. Il tema del viaggio è E-book, storia e futuro di un’idea pericolosa (sì, gli e-books sono la mia ultima fissazione, ne vedrete delle belle). Ora vi spiego.

Snodi.org è un sito dedicato alla condivisione della conoscenza. Ogni quattro mesi affronta un tema di riferimento, in chiave super-inter-disciplinare. Verrebbe da dire olistica, se il termine non mi si fosse irrancidito per incauto abuso nel frattempo.

Lavoro a Snodi.org da tempo con Ann Bises (che l’ha voluto e ideato e sostenuto) e un bel gruppo di altre persone. Su Snodi abbiamo pensato di organizzare il Treno: di tanto in tanto ne parte uno. Un viaggio attraverso la rete su un tema specifico. Per domani alle 22.00 ne ho organizzato uno io sul tema degli E-books, annessi e connessi. Funziona così:

Chi vuole partecipare al viaggio, per prima cosa si registra (anche adesso) a Snodi.org.
Nel frattempo magari dà un’occhiata ai link-tappe del viaggio che sono già disponibili qui.
Domani, a partire dalle 21.45, chi vuole partecipare al viaggio in treno online si presenta qui, e cliccando sul titolo del viaggio verrà fatto salire in uno dei cinque scompartimenti del treno. Ogni scompartimento può ospitare al massimo sei persone.

Ogni scompartimento è una piccola stanza chat, limitata a sei persone perché la conversazione resti umana. Volendo ci si potrà spostare da uno scompartimento all’altro durante il viaggio, proprio come in treno. Di tanto in tanto il capotreno (io) manderà i suoi messaggi in tutti gli scompartimenti, e di tanto in tanto fermerò il treno nella stazione prevista, e vi inviterò a scendere per visitare il sito di turno, dandovi appuntamento per salire di nuovo e ripartire.

Delle conversazioni che verranno fatte durante il viaggio nei singoli scompartimenti memorizziamo il transcript, da cui poi io, il capotreno, caverò un mio resoconto del viaggio, che verrà rilasciato disponibile online.

Quello di domani è un primo esperimento pubblico. Su Snodi poi vorremmo farne parecchi di viaggi in treno così, e magari qualcuno di voi, partecipando, potrebbe poi farsi venire un’idea interessante e fare da capotreno lui, successivamente, per un nuovo viaggio.

Ok, allora adesso non fatemi fare brutte figure: il treno di Snodi può ospitare 30 persone, vedete di non farmi fare il viaggio da solo. Se riuscite a farmi sapere in anticipo della vostra presenza, mandandomi una riga via email, magari vi riservo un posto.

Domani, mercoledì 15 marzo, qui, a partire dalle 21.45, alle 22.00 in punto si parte.

Commenta

Rispondi a Il blog di San Lorenzo Cancella risposta

  • Il Treno Virtuale di Snodi.org (con un omaggio)
    Snodi.org è un sito no-profit per la condivisione della conoscenza in rete. Il Treno online, un viaggio tematico tra i luoghi della rete, questa sera (partenza alle 22.00, puntuali un quarto d’ora prima, mi raccomando!) è dedicato al futu…

  • Il futuro dei libri: banale
    Dopo che ne ha parlato Antonio, e proprio perche’ lo ha fatto lui, penso che qualcosa di serio ci sia. La domanda e’ semplice: dopo la musica e le immagini digitali, è in arrivo la rivoluzione del libro? Ovverosia: troveremo, leggeremo, scambieremo

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch