Il blog di Antonio Tombolini

VinoCamp!

V

Cos’è un BarCamp ormai lo sanno anche le gambe dei tavoli. Il requisito essenziale è uno:
Attendees must give a demo, a session, or help with one. This is called sharing and we like it.
Ovvero: chi partecipa deve partecipare attivamente, proponendo una demo, una presentazione, oppure supportando quelli che ne fanno una.

Bene: quale demo più demo dell’assaggio di un vino? Della presentazione di una novità enoica? Della proposta di un metodo di degustazione? Della presentazione di un produttore etc.?

Ecco perché organizzare un primo VinoCamp è necessario.

Quando? E quando, se non durante il Vinitaly, cioè tra il 29 marzo e il 2 aprile? Venerdì 30 marzo, direi, per evitare la ressa del sabato.

Dove? E dove se non a Verona, e proprio in fiera, al Vinitaly?

Come? Chiamando a raccolta gli wine-bloggers italiani, se no, da solo, non ce la farei io, e non ce la farebbe nessun altro. Chiamo esplicitamente a raccolta i miei amici wine-bloggers (ma, come cantava il poeta, nessuno si senta escluso!): Marco, Fiorenzo, RoVino, Max, Susanna, Franco, Pier Francesco, Luciano, Gianpaolo, Slawka, Terry, Aristide, Stefano, Mike, Filippo, Tommaso, Lizzy, Giovy, Cristiana, Bacca, Alessandro, Leonardo, … e naturalmente tutti i produttori, appassionati, operatori che volessero dare una mano all’organizzazione.

Cosa fare? Ci serve uno spazio adeguato all’interno del Vinitaly, con copertura wi-fi, diciamo uno spazio, anche molto informale, un padiglione rimasto vuoto o che ne so io, dove possano sistemarsi 100-200 persone. A fare cosa? Semplice: in quella giornata, invece che andare in giro a peregrinare assaggi negli stand, vediamo chi sono quelli del mondo del vino che al contatto con la rete ci tengono davvero, e vengono a partecipare al VinoCamp.

Per riuscire in tutto ciò occorre l’aiuto di tanti. Chi è disponibile a dare una mano scriva (e faccia scrivere!) a questo indirizzo email: vinocamp@simplicissimus.it. Chi vuole partecipare si iscriva nel sito del VinoCamp: http://barcamp.org/VinoCamp/.

[PS Sarebbe molto wine-cool avere presto un logo per il VinoCamp, rielaborato sulla base dell’ormai classico logo dei BarCamp: qui una galleria per ispirarsi].

Commenta

Rispondi a simone.garza Cancella risposta

  • “Ci serve uno spazio adeguato all’interno del Vinitaly, con copertura wi-fi, diciamo uno spazio, anche molto informale, un padiglione rimasto vuoto o che ne so io, dove possano sistemarsi 100-200 persone..”
    Antonio caro, a quale Vinitaly ti riferisci?? Quello dei sogni?
    Un padiglione rimasto vuoto?? ma se hanno venduto spazi anche sui muri, a momenti!!
    la tua idea è stupenda e mi vede assolutamente consenziente.
    Ma sei riesci a trovare in Fiera a Verona ADESSO, lo spazio che dici tu, quando nonostante i nuovi 30 mila mq di esposizione allestiti c’è già una lista d’attesa di aziende lunga da Verona a Genova, sei un mago. Come David Copperfield, con la differenza che tu le cose le fai apparire, anzichè sparire…
    :-O
    Lizzy

  • Mi sembra una buona idea Antonio, solo che i tempi sono veramente stretti per il Vinitaly, e gli spazi? Tu parli di padiglioni rimasti vuoti, ma a me non risulta di averli mai visti (anche se è vero che quando sono in fiera giro poco). Comunque di sicuro l’atteggiamento dell’ente fiera, su qualunque cosa, è: “bella iniziativa, a chi la intesto la fattura?”

  • Presente 🙂
    Come volontario, posso anche rendermi disponibile per portare un videoproiettore.
    Inoltre stavamo già organizzando con altri wine-blogger una serata/cena informale rigenerante durante il Vinitaly in una cascina a Sommacampagna (a pochi km dalla Fiera), direi che si potrebbe collegare il tutto.
    ciao,
    max

  • ciao, porta pazienza ma davvero non ho capito come funzionerebbe questo VinoCamp…ho letto anche le pagine che metti tra i link ma ancora mi sfugge la dinamica dell’evento.
    Confesso che non ho mai fatto nemmeno un barcamp…da neofita ti chiedo spiegazioni perchè al Vinitaly ci sarò e la cosa mi incuriosisce.
    grazie
    Andrea

  • Humm, c’e’ da fatica’? Mi sa che sono tutti occupati allora 😀
    Antonio, grazie per la cooptazione, ma a Verona io sono scarsamente sociale; a parte la vita notturna, vabbe’, di giorno assaggio a raffica. Comunque, ho pensato a cosa potrei combinare di buono in un vinocamp e non m’e’ venuto in mente nulla; ci ri-medito su.

  • Eccomi qui, appena tornato da Milano, ed a disposizione per dare una mano (anche se la vedo dura venire a VR) 😛
    Anyway, come ti hanno già detto, trovare uno spazio in Fiera è impossibile ed oltretutto sarebbe costosissimo, quindi si dovrebbe trovare un posto “esterno”.

  • L’idea è bella ma inattuabile al Vinitaly 2007.La proposta potrebbe riguardare altre manifestazioni dove potremmo chiedere ora agli organizzatori di accogliere l’iniziativa. Che ne dite? Io parto dalla Toscana e provo a vedere cosa si può fare. Mettiamo come punto di arrivo l’anno prossimo al Vinitaly ed intanto “sperimentiamo” in altri spazi ed eventi. Proviamo a fare ognuno un sondaggio nella propsia zona e poi mettiamo insieme le esperienze

  • Sono d’accordo con Leonardo, il Vinitaly secondo me non è la manifestazione giusta, almeno durante gli orari della Fiera. Anche ammesso che ce la facessi ad organizzarla per i produttori non sarebbe facile trovare il tempo. Una scappatina si può sempre fare, però non sarebbe bello così.
    Di manifestazioni sul vino ce ne sono tante, persino troppe, troviamone una più adatta. Le corti del vino a Maggio a San Casciano? (anche se forse non ci sarò). Ce n’e’ un’altra a breve organizzata da quelli del sito Acquabuona in versilia, perché non lì? Tanto più che è fatta da wine geeks (e io ci sarò).

  • Salve a tutti, sono capitato qui per caso. Trovo l’idea molto interessante. Personalmente, la fiera, al di la della mancanza di disponibilità degli spazi, la escluderei comunque per un’iniziativa simile. Suggerirei “la Gran Guardia” in pieno centro, dove lo scorso anno sono state organizzate molto iniziative parallele. La città offre diverse location, disponibili all’uopo. Essendo di Verona, se aveste bisogno, mi rendo disponibile per ulteriori suggerimenti.

Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch