Questa è la schermata che appare a colui che – a distanza di tre giorni dal “clamoroso” annuncio Telecom-Mondadori che da oggi è finalmente possibile comprare gli ebook coi best seller ecc… – ha pazientemente scelto un libro da Biblet, e vorrebbe comprarlo. Ma si possono sprecare tutti questi soldi in pubblicità, in PR, in conferenze stampa, in carta stampata ecc…? E non c’è un giornalista uno che, per la serie “n verifichiamo le notizie”, la sera del 7, dopo essersi appuntato le parole di Bernabè fedelmente riportate (da oggi è possibile comprare ecc…), si sia preso la briga di provare a comprarlo un ebook dal negozio Telecom? E cari Telecom e Mondadori, fatevelo dire: ma si può essere così sciatti? Perché non invertire l’ordine delle cose, e verificare che tutto funzioni prima di dar fiato alle trombe? E credetemi, lo dico senza alcuno spirito di rivalsa, ma con l’animo triste, da cittadino italiano che anche in questo si ritrova rappresentato, a cura dell’editore nume o 1 e a cura dell’operatore TLC numero 1, in questo modo, che ritengo di non meritare. Cosa staranno pensando in questo momento i kattivoni Jobs e Bezos che avete sfidato in nome del “mercato aperto”, trovandosi di fronte a questa schermata? Perché sappiate che loro, almeno loro, un acquisto avranno senz’altro provato a farlo.
[Da oggi, 13 ottobre, Biblet è finalmente up ‘n running]
ho provato anch’io ad acquistare…. semplicemente SCANDALOSO!
Come ho già scritto sul forum di Simplicissimus ribadisco che le unioni tra colossi lasciano sempre questi “inconvenienti”. Sono grosso, sono potente e tanto basta. Affidarsi a realtà più piccole e consolidate che ci mettono passione no eh? Quanto talento sprecato in nome dei “nomi” e dei marchi. Gli elefanti con strutture elefantiche prive di muoversi, di conoscere e di farsi conoscere. L’Italia dei “potenti”,che sia politica od industriale non fa differenza (anche perchè spesso è la stessa cosa) fa la sua ennesima, pessima figura.
[…] Continua la lettura con la fonte di questo articolo: Biblet: http://aa-fet.telecomitalia.it/pages/error.html … […]
Io ho scaricato regolarmente quello gratuito, on compenso ho perso una ventina di minuti, spargendo password a tutto spiano, per renderlo leggibile su iPad
[…] rete. A partire da Amazon fino al neonato Biblet in Italia (che però non sembra affatto funzionare) ormai si moltiplicano gli ebook stores. Occhio però! Se da una porte molti testi classici […]
Io il libro gratuito non sono riuscito a scaricarlo, ADE mi dice che la mia configurazione non è adeguata. Inutile dire che lo è abbondantemente – anzi, ho ADE installato da tempo.
Stamattina ho provato ad acquistare un libro ma dopo sei prove e sei errori diversi ho dovuto desistere.
http://www.biblet.it pare essere up and running
Ciao!
ho creato un gruppo su facebook per tentare di riunire e pubblicizzare un gran numero di blog italiani. Mi sembra un modo carino e comodo per potersi confrontare e aumentare la visibilità dei nostri blog!
Se sei interessato, unisciti a noi e pubblica il link del tuo blog sulla pagina di facebook:
http://www.facebook.com/#!/group.php?gid=153706914659766&ref=ts
oppure cerca “Blogger Italiani”. Se l’iniziativa ti piace, aiutaci a diffonderla presso amici e/o blogger!
GRAZIE!
Ale
sono d’accordo è scandaloso!!!
Se ti piace cucinare dai un’occhiata al mio blog http://ricette-mania.blogspot.com . E’ una raccolta di ricette, idee e consigli per cucinare sempre meglio.
boh, ma che state dicendo io lo sto usando ed è una figata pazzesca !