Nell’uso comune il termine etica
viene fatto coincidere col termine morale. Entrambi designano
le regole per stabilire ciò che è bene e ciò che
è male. Tutte le definizioni tradizionali e correnti, anche le
più sofisticate, si riportano alla fine a questo significato
comune di morale e di etica, facendone uno il sinonimo
dell’altro. Un comportamento morale, una scelta etica, fino al
commercio, la banca, la finanza, l’impresa…: tutto diviene
invariabilmente etico, in quanto è bene ed è
buono, da contrapporsi al non-etico, che invece è
male, che è cattivo…
Ottimo! Hai smantellato con semplicità sia il DEUS VULT del potere, sia il pannicello caldo dell’incertezza esistenziale.
In sostanza hai avuto il coraggio (altri direbbero l’ardire) di ri-aprire una breccia nello scatolone amniotico che ci imprigiona e ci conforta tutti.
NASCERE è proprio l’uscire da quell’involucro e trovarsi (ri-trovarsi) a dover VIVERE ed a dover liberamente, personalmente, SCEGLIERE. Con tutto il peso della RESPONSABILITA’.