Il blog di Antonio Tombolini

DRM o non-DRM per gli ebook?

D

La musica ha già dimostrato che i DRM non servono, ma per gli ebook c’è da aspettarsi che – nonostante gli editori lo sappiano – verranno pubblicati con i DRM. Perché? Colpa soprattutto di autori ed agenti, come sospettavo, e come testimonia un editore in un’interessante tavola rotonda sul tema pubblicata su theBookseller.com:

Should e-books be subject to Digital Rights Management, in order to protect authors’ and publishers’ copyright?
“The experience of the music industry throws up the whole question of Digital Rights Management (DRM). At the moment, even though the music industry has gone through all these hoops of fire and ended up taking off all of its DRM technology, we as publishers—and I hold my hands up—have gone in with the view that we have to lock it all down. That is coming from authors and agents to a certain extent.”

PS: e questo è – nel breve termine – il motivo per cui Mobipocket tenderà a sovrastare il PDF. I file PDF con DRM infatti possono a tutt’oggi essere letti solo al computer, mentre i file Mobipocket protetti da DRM possono essere letti sia da Amazon Kindle che da iRex iLiad che da Bookeen Cybook Gen3 (non da Sony Portable Reader).

Commenta

  • Quindi i DRM potrebbero essere parte della strategia per imporre i Mobipocket sui PDF?
    Una cosa: mi sembra di aver letto che il formato degli EBook di Amazon sia un Mobipocket modificato. Sicuro che è compatibile?

  • Partiamo dalla fine: il formato proprietario Kindle è un mobipocket modificato che si può leggere solo con Kindle, quindi se non hai Kindle non puoi leggere gli ebook Amazon. Però se hai Kindle puoi leggere gli ebook Mobipocket. Del resto avrò un Kindle per Natale, e potrò verificare di persona 😉
    Sui DRM: no, la strategia per imporre Mobipocket la sta dettando Adobe, impedendo ai nuovi lettori di poter leggere i PDF protetti da DRM, almeno per ora.

di Antonio Tombolini
Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch