Eataly è il supermercato enogastronomico ideato e realizzato a Torino da Oscar Farinetti + COOP + Slow Food.
MUBA è una fondazione (sta per MUseo dei BAmbini), la cui missione (cito) “è lo sviluppo e la diffusione dell’educazione non formale, al fine di promuovere una cultura innovativa per l’infanzia che pone al centro dell’esperienza i bambini, secondo il metodo pedagogico dei Children’s Museums, ai quali MUBA è strettamente legato“.
CityLife è la società che si è aggiudicata l’appalto della ristrutturazione dell’area ex-Fiera di Milano, che ospiterà, tra le altre cose, i grattacieli di Daniel Libeskind, Harata Isozaki e Zaha Hadid.
Del complessivo progetto di riqualificazione dell’area fa parte il Palazzo delle Scintille, uno spazio di 15.000 metri quadri interamente dedicato ai bambini, concepito e realizzato proprio in collaborazione con MUBA, utilizzando gli spazi dell’ex Padiglione 3 della Fiera.
Ora però sembra che la Sovrintendenza abbia bocciato il progetto (che prevede tra l’altro 10.000 metri quadri di un luminosissimo giardino d’inverno), e che qualcuno ne possa trarre un qualche giovamento:
Tutto da rifare, invece, per lo storico padiglione 3. Il Comune intende ancora affidarlo alla Fondazione Muba per una struttura dedicata ai bambini, ma la mancata approvazione del progetto da parte della Sovrintendenza e la conseguente soppresisone del giardino d’inverno di 10mila metri quadrati spiana la strada anche alle trattative con Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, per l’apertura di un grande mercato enogastronomico in collaborazione con Slow Food.
Spero proprio che vada avanti il palazzo delle scintille e il museo per i bambini. Milano e’ l’unica citta’ dove non esiste un museo didicato solo ai bambini. Non ci sono parole x commentare quello che sta succedendo!!!
Mi piacerebbe poter fare qualcosa, Francesca, se non altro per rompere questo muro di silenzio che sta circondando la vicenda: se per caso ne sai più di me, o ti viene in mente qualcosa da fare, scrivimi! antonio@simplicissimus.it