Il blog di Antonio Tombolini

Il nuovo iRex DR 1000, 10.2 pollici di schermo e-ink!

I

Disclosure: ovviamente ne so molte di più di quello che ora vi dirò, ma intanto qualcosa posso finalmente dirlo!
Sto parlando della serie DR 1000, il nuovo modello di e-reader che iRex Technologies renderà pubblico il 22 settembre prossimo. Quello che posso dirne già ora è quello che è divenuto pubblico oggi con alcune anticipazioni su Forbes.
Il nuovo e-reader (che ovviamente affiancherà, e non sostituirà iLiad) ha uno schermo da 10.2 pollici. Ho sentito molti negli ultimi mesi annunciare grandi novità e prototipi di superschermi e-ink, e mi toccava mordermi le labbra. Quelli di iRex, senza fare tanto casino, ci sono arrivati, e non con un prototipo, ma con un prodotto di serie che sarà presto disponibile sul mercato.
Per capirci, schermo da 10.2 pollici significa:

  • larghezza: 1024 pixel / 16,3 cm
  • altezza: 1280 pixel / 20,3 cm
  • diagonale: 1632 pixel / 25,97 cm
  • WOW!

C’è dell’altro naturalmente, sia per quanto riguarda la connettività, che il firmware, che i formati, ecc…
Insomma, una vera e propria fuoriserie – come del resto già iLiad – rispetto a tutto quello che esiste sul mercato.
Lunedì 22 troverete qui foto e tutti i dettagli.

Commenta

  • Si arriverà allo schermo a colori? E secondo te quando?
    Penso ad un catalogo prodotti per chi va in giro a vendere, dal quale poter far partire direttamente l’ordine in ufficio.

  • Sono onesto: nella lista delle specifiche che iRex ci ha mandato ormai più di due mesi fa, la connessione 3G non c’era, mentre ora leggo da Forbes che il nuovo modello avrebbe anche quella. Mi sono precipitato a chiedere conferma ai miei amici di iRex, e farò sapere. Io non credo che l’abbia, anche perché se l’avesse, un aggeggio così con connessione 3G always on…
    Gianpaolo, a colori prevedibile secondo me non prima del primo semestre 2010.
    Ciononostante, specie se c’è davvero il 3G (ma anche col wifi non è male), anche con l’attuale bianco e nero e 16 toni di grigio applicazioni a scopo vendita ne sto pensando, e mi garbano assai…

  • @gianpaolo: ti rispondo io, Antonio sarà più preciso… A colori arriveremo sicuro, è scontato che il progresso non si arresta, papa permettendo, non conosco però le tempistiche ma so di prototipi LG.Philips che sfruttano eInk a colori. L’avevo letto proprio sul network simplicissimus.
    @Antonio: i prezzi di questo prodotto? Sempre rimandati al 22 settembre? A mio avviso la diffusione degli eReader dipende solo dal prezzo, per il resto offrono solo vantaggi.

  • Prezzi: posso dirlo solo lunedì. Ovviamente stiamo parlando di top di gamma, e lo schermo, ora così grande, è la componente di costo maggiore. Comunque attualmente i due modelli di iLiad (senza e con wifi) costano 499 e 599, così come riferimento.

  • che bella notizia: un lettore ebook di 3a generazione!
    appena puoi ci dici quando è prevista la disponibilità del modello con WiFi?
    ho letto che ha sistema operativo windows: ci commenti la scelta?
    inutile dirti che se farete un tour italiano tipo quello di iliad mi interesserebbe testare il device e farne recensione. 🙂
    grazie, a presto
    elena

  • caspita, la sola parola windows ti fa reagire come a un morso di tarantola!!! 🙂
    ritiro immediatamente l’affronto (avrò letto la bufala in rete da qualche parte… da qualcuno disinformato come me! gulp.)
    ciao ciao
    elena

  • ma no ma no, tranquilla, che riguardo ai sistemi operativi sono agnostico praticante e uso di tutto 😉 E’ solo che mi è preso un colpo nel dubbio che mi fossi perso io questo cambiamento epocale… che invece non c’è 🙂
    Se ti capita di trovare la fonte della bufala fammi sapere, che li avvertiamo.

  • Requisiti di sistema
    • Windows® XP or Vista®
    su wikipedia dicono che l’os è linux2.6.x
    ora mi domando, l’sdk è sempre lo stesso?
    sarà reso disponibile anche linux?
    senza sdk il prodotto perde tanto…

  • Allora, il sistema operativo è senz’altro linux, e verrà rilasciato l’SDK specifico DRM al più presto. Tra l’altro, per la gioia degli sviluppatori, mentre con iLiad, a causa dell’architettura stessa della macchina, l’applicazione sviluppata e installata è da rifare ad ogni aggiornamento del firmware, sul DR1000 subentra una logica di plugin: ogni applicazione è un plugin che una volta installato resta stabile e funzionante anche in seguito ad aggiornamenti del firmware. Aggiungo che tra le feature ufficiali ho letto un promettentissimo “internet browser”, ma avrò il DR1000 per le mani solo settimana prossima…
    NB La dicitura “requisiti di sistema” che parla di Windows si riferisce al riconoscimento del dispositivo da parte del pc locale cui viene connesso, probabilmente per far funzionare qualche programmino accessorio non essenziale (tipo il Companion Software di iLiad). Sarò più preciso presto nel nostro forum: http://forum.simplicissimus.it

di Antonio Tombolini
Il blog di Antonio Tombolini

Antonio Tombolini

Get in touch