Dice Luca Sofri che iTunes è, più o meno, una meraviglia.
Ora, sarà che io a scaricare musica aggratis non riesco a sentirmi in colpa, sarà i 99 centesimi per singola canzoncina non mi paiono poi così pochi, sarà che io vado di musica classica e comprarsi solo un movimento dei tre di una sonata di Beethoven non è che abbia molto senso, sarà che se poi ti vuoi comprare tutto l’album lo paghi 9,99, e rispetto ai prezzi che sulla classica trovi in giro per negozi non è che si risparmi…
Insomma, ci ho fatto un giro, e non ho ancora comprato niente, e non mi sono entusiasmato un granché per la formula. Mi sa che i giochi sono ancora molto aperti.
Spero che Ims serva ad una cosa, almeno: a farla finita con questa mania degli alternativi per Apple: vendono a prezzo di furto merce che è possibile reperire gratuitamente, contribuiscono ad una sostanziale involuzione della musica pop privilegiando il formato della canzone singola (che va benissimo per Brtiney Spears,un po’ meno per i Nine ninch nails o Kruder & Dorfmeister), sostituiscono allo scambio libero e orizzontale tra appassionati la distribuzione verticale da megastore commerciale. Ma forse sono troppo ottimista: le manie irrazionali sono le più dure a morire.
Tempo fa ho scaricato Itunes alla ricerca di un player di mp3 che ordinasse i brani per disco e ordine di traccia nel disco, ossia l’ordinamento naturale.
Niente da fare, manco ITunes lo fa.
Ossia lo puoi fare andando a modificare le impostazioni e facendo uscire il numero di traccia e alla fine si puo’ ordinare per quello.
Se pero’ c’hai un bel concept-album doppio o un live sai che fa Itunes ?
Ordina per numero di traccia:
traccia 1 cd1
traccia 1 cd2
traccia 2 cd1
traccia 2 cd2
… and so on.
Scommetto quello che ti pare che chi ha progettato ITunes non ha mai comprato un disco in vita sua!
Condivido le perplessità di Antonio sul modello iTunes.
Solito fighettismo Apple Style, ma si sa il sofri per qualsiasi cavolata d’oltreoceano stravede. (tra l’altro attendo impazientemente l’arrivo di lettori alternativi all’ipod con prezzi decenti alle stesse prestazioni).
PS Nane pure Kruder e Dorfmeister? Grandi. Non ti facevo appassionato di sta roba.
Qualcuno ha provato quelli della Creative?
Ecco le alternative all’ iPod per Natale…
http://www.mp3newswire.net/stories/2004/xmasplayers.html
http://www.mp3newswire.net/stories/2004/xmasplayers2.html
http://www.mp3newswire.net/stories/2004/xmasplayers3.html
http://www.mp3newswire.net/stories/2004/xmasplayers4.html
http://www.mp3newswire.net/stories/2004/xmasplayers5.html
Ciao! L’informazione nel vostro site e veramente interessante, ma ci esistono delle diversita. Sono affascinante di musica e spesso uso l’Internet per compilare i playlist nella mia piccola “fonoteca” Conosco un site molto interessante, mp3 song , grande collezione di mp3.