Visto che l’Avv. Antonio Cantore ha ritenuto opportuno inviarmi una formale diffida di pagamento a favore di un suo cliente utilizzando il servizio di Posta Massiva di Poste Italiane (ne avrà avuto motivo, evidentemente), mi sento in diritto di ricorrere anch’io allo strumento più economico a mia disposizione per fargli pervenire la mia risposta, ovvero questo blog.
Dunque, nella sua missiva massiva a me indirizzata, il sullodato avvocato, dopo una dettagliata tabella contenente dettagli come Numero Pratica, Riferimento Cliente, Capitale, Interessi, Spese legali, Fattura ecc…, nonché una riga intestata a Descrizione del debito, che reca l’illuminante espressione “Concerne User luctorp” (sic), fa seguire il seguente testo che riporto per intero:
La Intrum Justitia di Milano, risultati vani i solleciti gia’ inviatiVi e su espressa richiesta della creditrice a margine citata, mi ha incaricato di DIFFIDARVI, onde ottenere la regolarizzazione dell’obbligazione che quest’ultima vanta nei Vostri confronti.
Il Vostro sospeso e’ relativo a quanto sopra indicato.
Nel Vostro esclusivo interesse ed al fine di evitare ulteriori aggravi di spese, avvertendoVi che, decorsi infruttuosamente OTTO GIORNO DAL RICEVIMENTO della presente, verra’ proceduto, senza ulteriore avviso, in sede giudiziale, con tutte le conseguenze del caso.
Per ulteriori chiarimenti potete rivolgerVi direttamente alla Intrum Justitia Spa telefonando al numero 02.28870688.
Distinti saluti.
Segue la firma Avv. Antonio Cantore.
Ora è chiaro che il sottoscritto non deve nulla a costoro, chiunque essi siano. Ora è chiaro che si tratta di un tentativo di sfilare soldi a qualche ignaro idiota. Ora è chiaro che tutto ciò odora molto di un tentativo di truffa.
Quello che non è chiaro è come sia possibile che esista un Avvocato, iscritto a tanto di Albo, cui sia consentito impunemente di agire in tal modo.
A meno che non si tratti di qualche organizzazione truffaldina che utilizzi impropriamente il suo nome (tutto può essere). A questo scopo invito tutti, e lo faccio per primo io, a scrivere all’Avvocato Antonio Cantore utilizzando l’indirizzo email che lo stesso Albo degli Avvocati fornisce pubblicamente: apcantore@avvcantore.it.
NB Ho appena tentato di parlare telefonicamente con l’Avvocato Antonio Cantore, chiamando al numero del suo studio 023313861 (anche questo fornito dall’Albo), ma non ci sono riuscito. La segretaria all’apparecchio mi ha detto che l’avvocato non c’è e che comunque non risponderà mai a una chiamata di questo genere, perché quel genere di pratiche vengono seguite dai suoi collaboratori. Ovviamente ho detto che a me, visto che la lettera l’ha firmata lui, interessa parlare con lui e non con altri, ma la cosa, a quanto mi dice la segretaria, sarà impossibile. Peccato.
[Update: l’occasione mi è gradita per associarmi in tutto e per tutto ad un precedente illustre]
Sembrerebbe che tu non sia la prima persona ad avere questo problema con il suddetto Avvocato:
http://tinyurl.com/2ae2ce
http://tinyurl.com/ys8tkd
http://tinyurl.com/27354e
In un primo momento leggendo il tuo post ho subito pensato a una Fake mail, ma visto i precedenti e visto che Sofri è addirittura andato nel suo Studio non saprei più che pensare. Se effettivamente si tratta di un fake è gravissimo che l’Avvocato in prima persona non abbia smentito e che l’albo degli Avvocati non si sia mosso per un annuncio o azione tutelativa.
(te l’ho già mandato su twitter)
la Intrum recupera fantomatici crediti anche per conto ebay – di solito ci sono truffette su account rubati/clonati, controllato?
esempio:
http://forums.ebay.it/thread.jspa?messageID=601029015&tstart=0#601029015
Wow! Al telefono la segretaria me l’aveva negato, ma l’avvocato ha risposto a tamburo battente alla mia mail! Aggiornamenti presto.
Attendo fremente, pure io ho inciampato in Intrum Iustitia. Tengo a sottolineare: per un credito totalmente inesistente; e’ stata una via crucis, e non mi sorprenderei di ricevere qualche altra richiesta nei prossimi vent’anni. O trenta.
Precisazione per Muzak: e’ stato precisamente il mio caso.
Intrum Justitia è una società di recupero crediti, che acquista anche cartolarizzazioni:
http://italy.intrum.ch/intrumit/pagebig.cfm?ID=italia.cfm
Codice etico
http://italy.intrum.ch/intrumit/pagewide.cfm?ID=codeofethics.cfm
A fronte di un credito inesistente in giudizio rischiano di soccombere dovendo pagare tutte le spese legali.
Manda una e-mail e/o fax a loro in copia anche a Mi MandaRaiTre, associazioni dei consumatori minacciandoli con la chiosa “ogni più ampia riserva civile e penale nei Vostri confronti nelle sedi opportune” funzionò anno scorso da deterrente per fare smettere
un’altra società dal vantare credito inesistente.
Grazie del consiglio. Ho appena inviato all’avvocato in questione, nonché in cc a Mi Manda RaiTre e all’ADUC la seguente email:
Gentile avvocato Cantore,
Le invio questa mail “ad adiuvandum” rispetto a quanto già esposto nel mio blog al seguente indirizzo:
http://antoniotombolini.simplicissimus.it/2008/01/lettera-aperta-di-risposta-ufficiale-allavv-antonio-cantore-via-massena-4-milano.html
Desidero infatti con la presente ribadire quanto segue:
– sono stato raggiunto da sua lettera “Posta Massiva Poste Italiane” recante come oggetto “pratica numero 2336853”
– in essa mi si intima con tono intimidatorio il pagamento di un presunto (e inesistente) mio debito nei confronti di non capisco bene quale suo cliente, minacciando in mancanza azione legale
Con la presente desidero mettere a conoscenza anche la redazione della trasmissione TV “Mi Manda RaiTre”, nonché all’ADUC, affinché tale pratica, di cui mi risulta esserci diverse altre vittime, possa essere portata alla conoscenza del maggior numero di persone.
Mentre la invito a smettere di utilizzare indebitamente il mio indirizzo ad ogni scopo, tanto più se per, come in questo caso, vantare un credito inesistente.
Con ogni più ampia riserva civile e penale nelle sedi opportune.
Antonio Tombolini
Bravo Antonio! Se volevano fare i furbi era meglio se si rivolgevano altrove.
Forza Antonio!
Pensa quanti “poveretti” si lasciano impaurire e vanno a pagare…
Una richiesta di pagamento vale nulla se non è spedita con raccomandata con ricevuta di ritorno: è carta straccia.
La Intrum è una società che collabora con SKY Italia per ciò che concerne il recupero crediti…e con ciò ho detto tutto. Io stesso – come molti altri – ho ricevuto richieste di pagamento da Intrum a nome di SKY, ovviamente fasulle e ovviamente ignorate.
anche io ho ricevuto prima 2 lettere dalla Intrum e poi la diffida dall’Avv. Cantore, sempre senza raccomandata, sempre per un credito inesistente relativo ad una fantomatica transazione su e-Bay! Ho fatto scrivere alla Intrum Iustitia dal mio avvocato ed ora li denuncio!
ma perché non iniziate a fare terra bruciata intorno a questa gente?
per esempio potreste rivolgervi, qualora riteniate che la condotta dell’avvocato in questione non sia corretta, al consiglio dell’ordine degli avvocati di Milano, che ha una puntuale attività disciplinare, e che magari potrebbe iniziare a essere seccato, se ricevesse un certo numero di lagnanze…
sia chiaro, non è detto che la condotta in questione violi le norme di deontologia (http://www.consiglionazionaleforense.it/UserFiles/File/Codice_deontologico/CODICE_DEONTOLOGICO_FORENSE__CODICE_DEONTOLOGICO_testo_completo_14_12_2006_.pdf) e di avvocati ce n’è tanti, ma se un consiglio dell’ordine trovasse qualcosa da ridire, forse anche per la società di recupero crediti inizierebbe a emergere la necessità di un po’ più di accuratezza.
comunque la regola aurea è una sola: ignorarli!
sono loro a dover agire, e a dover decidere se spendere o no i soldi per portarvi in giudizio, magari per 30 euro, davanti al giudice di pace…
anch’io ho ricevuto una lettera identica a quella sopra riportata, anch’essa firmata dall’avv.cantone. ho fatto una raccolta di cucina “cucinare con fantasia” della IMP, dopo circa due anni ho chiamato per interromperla pagando fino all’ultima scheda ricevuta ma un pò di tempo dopo ho cominciato a ricevere lettere da parte della Intrum justitia nella quale mi veniva richiesto il pagamento di 125,00 euro per poi arrivare a quella della settimana scorsa di 157,00.
sarei ben liete se qualcuno potesse consigliarmi come devo comportarmi in riferimento a quanto dicevo sopra. la imp(international master publisher) conferma il debito nei suoi confronti ma io sono certa di aver pagato quanto dovuto. resta il fatto che ne io ne loro possiamo dimostrare il tutto visto che la raccolta arriva imbustata e non in forma pacco. l’avvocato cantore intimava a pagare entro 8 giorni che sono quasi trascorsi, ma decorsi tali 8 giorni come procederà?attendo risposta da qualcuno che vuole aiutarmi, non so a chi chiedere.
Ecco cosa ho scritto io al predetto avvocato.
vedremo
Egregio avvocato,
mi rendo conto che il suo incarico professionale è solo rivolto al “recupero crediti”, senza che Ella abbia alcuna conoscenza della fondatezza della pretesa – nei miei confronti – della Intrum Justitia e, per essa, della De Agostini.
Voglio, perciò, che Lei sappia che nulla devo alla De Agostini, come ho più volte alla stessa documentato, senza aver alcun riscontro dalla stimata ditta.
Anzi, sentendomi costantemente vessato e disturbato (per 23 euro!!!), ho già dato mandato ai miei legali di esperire ogni opportuna azione, volta ad ottenere un risarcimento danni che sia esemplare, e che faccia smettere questi signori dal comportarsi con i cittadini come se fossero pecore o numeri, comunqe da sfruttare. Lo stesso farò con la Intrum, perchè lo svolgimento di incarichi non può prescindere dalla consapevolezza della giusta pretesa e non può svolgersi con le modalità pressanti e fastidiose dalla stessa tenute.
Leggo su vari blog delle disavventure analoghe di altri cittadini\consumatori, e del fatto che colloquiare con Lei risulterebbe impossibile.
Pertanto, dato il ruolo che svolgo, ed il credito sociale di cui godo – sia reale che in funzione della qualifica – mi sento in grado di affermare che, qualora Ella volesse avere un approccio telefonico o via Mail con il sottoscritto, sarà certamente benvenuto ed accolto, ma non accetterò di parlare nè con un suo cllaboratore nè, tantomeno, con suoi impiegati.
In ogni caso riceverà notizie dal mio avvocato e si prepari ad una causa ben più interessante e grave che non un mero recupero crediti.
Distinti saluti.
Notaio Giuseppe Minniti
[…] Epperò questo signor notaio Giuseppe Minniti a me mi sta già simpatico un casino: guardate qua cosa sta preparando per i simpatici burloni della Intrum Iustitia e per l’ineffabile avvocato […]
Buongiorno a tutti.
Questo messaggio ha lo scopo di chiarire tutti i possibili dubbi ed aiutare le persone che sono state contattate da INTRUM JUSTITIA per conto della società di compravendita su internet E-BAY International
Il rapporto tra INTRUM JUSTITIA ed EBAY International avviene in pieno rispetto delle leggi vigenti e delle condizioni contrattuali
Se siete stati contattati da INTRUM JUSTITIA vuol dire che i vostri dati sono stati usati da voi o da terzi con lo scopo di vendere un bene sul sito e non avete pagato la quota che come da termini contrattuali spetta ad E-BAY
Quindi l’importo richiesto da INTRUM JUSTITIA riguarda unicamente operazioni di cercata o avvenuta VENDITA !
Questa quota è composta da:
– Costo dell’inserzione e quindi di messa in vendita dell’oggetto (dovuto in tutti i casi escluse le offerte promozionali)
– Costo di avvenuta vendita (dovuto solo in caso di vendita conclusa)
IMPORTANTE:
1) INSERZIONE NORMALE
Ogni persona che inserisce un’inserzione per la vendita all’asta di un oggetto deve pagare una tariffa d’inserzione anche nel caso in cui questo non sia stato venduto.
Il costo varia a seconda del prezzo di partenza scelto; le tariffe sono consultabili all’indirizzo. http://pages.ebay.it/help/sell/fees.html e da altre caratteristiche aggiunte all’inserzione
Come per esempio l’aggiunta della seconda foto…
2) INSERZIONE IN OFFERTA PROMOZIONALE
Nel caso in cui si aderisce ad un’offerta da parte di e-bay per vendita gratuita di oggetti, l’importo è dovuto solo nel caso di buon fine della vendita in quanto la promozione si riferisce solo ai costi dell’inserzione.
Esempio: metti in vendita 3 oggetti gratis
Se l’utente riceve un’e-mail da E-BAY relativa alla promozione “metti in vendita 3 oggetti gratis” dovrà pagare solo nel caso di avvenuta vendita, una percentuale secondo la tabella “commissione sul valore finale” al link
http://pages.ebay.it/help/sell/fees.html
3) FRODE – NESSUNA INSERZIONE VOLONTARIA
Nel caso in cui voi non abbiate inserito alcuna inserzione per la vendita di un bene, vuol dire che una persona ha usato i vostri dati senza il vostro consenso;in questo caso è necessario recarsi alla polizia postale e sporgere denuncia; questo darà origine a indagini da parte delle autorità competenti
Per risolvere la situazione è necessario seguire le seguenti istruzioni; in caso di:
PAGAMENTO GIA’ EFFETTUATO
Inviare una copia del pagamento all’indirizzo
INTRUM JUSTITIA S.p.A. Via Dei Valtorta 48 20127 Milano Italy
al numero di fax 02/28870688
all’indirizzo email corrispondenza@intrum.com
INDICANDO IL NUMERO DELLA PRATICA
PAGAMENTO IN SOSPESO
Pagare l’intero importo dovuto e inviare una copia della ricevuta di pagamento indicando il NUMERO DELLA PRATICA
INTRUM JUSTITIA S.p.A. Via Dei Valtorta 48 20127 Milano Italy
al numero di fax 02/28870688
all’indirizzo email corrispondenza@intrum.com
Il pagamento può essere effettuato a noi (intrum Justitia Spa) con le seguenti coordinate
Intesa Sanpaolo S.p.A. A.G. 1 Milano
c/c 100000112116 ABI 03069 CAB 01601 CIN D
IBAN IT28D0306901601100000112116
Oppure direttamente sul sito
Entrare nel sito http://www.e-bay.it
Accedere al proprio account
Seguire le istruzioni
FRODE
Inviare una copia della denuncia indicando sempre il numero della pratica.
INTRUM JUSTITIA S.p.A. Via Dei Valtorta 48 20127 Milano Italy
al numero di fax 02/28870688
all’indirizzo email corrispondenza@intrum.com
Siamo desiderosi di aiutarvi a risolvere la situazione per questo restiamo a disposizione ai seguenti contatti :
INTRUM JUSTITIA SPA
Via Dei Valtorta 48 20127 Milano Italy
Tel. 02/28870500
Fax 02/28870688
Email corrispondenza@intrum.com
http://www.intrum.it
INFORMAZIONI UTILI:
Fondato nel 1923 in Svezia, il gruppo Intrum Justitia ha sede centrale a Stoccolma ed è leader in Europa nel settore dei servizi di Credit Management. Il gruppo è quotato alla borsa di Stoccolma, ha filiali in 24 mercati europei e corrispondenti in tutto il resto del mondo
E-bay international è una società di compravendita operante via internet che da la possibilità a tutti gli utenti registrati di partecipare ad un’asta e di comprare e vendere ogni tipo di bene, semplicemente collegandosi sul sito http://www.e-bay.it
[…] delle lettere di sollecito di pagamento (di che?) inviate a pioggia a destra e a manca? Insomma, di questa cosa qui? Bene. Oggi è arrivato un commento a quel mio post proprio da parte di Intrum Justitia, che […]
Buongiorno a tutti.
Questo messaggio ha lo scopo di chiarire tutti i possibili dubbi ed aiutare le persone che sono state contattate da INTRUM JUSTITIA
Intrum Justitia agisce per conto di molte aziende nel mercato italiano ed internazionale che le conferiscono mandato per la riscossione di crediti verso i propri clienti morosi.
Il recupero dei crediti avviene in pieno rispetto delle leggi vigenti e delle condizioni contrattuali e l’attività degli operatori ha lo scopo di è aiutare le persone a risolvere la propria situazione
Se siete stati contattati da INTRUM JUSTITIA vuol dire che un nostro cliente chi ha segnalato che avete un debito in sospeso.
Il dettaglio del debito è sempre specificato su tutte le lettere di sollecito di pagamento e può essere relativo a:
• una o più fatture inerenti un bene o un servizio
• polizze assicurative
• un finanziamento da parte di un istituto di credito
• una o più bollette relative a fornitura di energia, gas, acqua o telefono
Per risolvere la situazione è necessario pagare l’importo sollecitato tramite il bollettino allegato nella lettera di sollecito ricevuta.
Gli importi richiesti sono dovuti in tutti i casi a meno che
– il debitore possa documentare e quindi provare che il debito sia stato già pagato
– Il debitore documenti che la somma richiesta sia oggetto di una truffa
In entrambi i casi, per chiarire la propria posizione, basterà inviare la documentazione agli uffici di Intrum Justitia.
Siamo disponibile nel fornirvi assistenza da lunedì a venerdì dalle 8 alle 20:
INTRUM JUSTITIA S.p.A. Via Dei Valtorta 48 20127 Milano Italy
telefono: 02/28870500
fax : 02/28870688
email: corrispondenza@intrum.com
Tutti coloro che lasceranno un messaggio in segreteria saranno contattati entro le 72 ore successive.
Preghiamo i gentili utenti di leggere attentamente tutti i termini di contratto stipulati con le società per la quale INTRUM JUSTITIA richiede somme di denaro prima di intraprendere azioni o contestare il debito.
Per ulteriori informazioni: http://www.intrum.it
Almeno una parvenza di contatto camuffato da meraviglioso spot pubblicitario dalla società di recupero. In ogni caso, non dimenticarsi mai che la suddetta società di credit management agisce per conto di terze aziende (de Agostini, eBay, Mondolibri, etc) e quindi non conosce l’effettiva posizione del debitore.
E’ sempre ottima scelta valutare bene l’entità e la veridicità del debito, e velocemente comunicare la propria posizione, eventualmente dichiarandosi completamente estranei ai fatti ascritti.
Mi dispiace deluderti caro Tiziano ma la suddetta società non ne vuole sapere della posizione del presunto “debitore”, atteso che io gli ho mandato ben due e-mail (che, credono di simulare di non aver ricevuto solo perchè non hanno risposto alla richiesta di conferma di ricezione … non sanno che la ricezione delle e-mail può essere certificata anche in altro modo, ma evidentemente sanno poco o niente di tecnologia …) con tutte le specifiche del caso. Ma è evidente che la “procedura” richiede che debbano fare questo tipo di interventi.
Anch’io ho ricevuto oggi la lettera del signor (avvocato?) Antonio Cantore dopo che gli ho concesso l’onore di sprecare un po’ del mio tempo per spiegargli la situazione.
E’ evidente che non hanno altro a cui pensare (se fosse un’azienda seria non spenderebbe il suo tempo a riepire i siti internet delle stesse risposte che sembrano più spot pubblicitari).
Io penso che la cosa migliore sia ignorarli e segnalarli direttamente al garante della privacy per pubblicità occulta ed utilizzo di dati personali senza che nessuno gli abbia mai autorizzati.
Buon giorno.
Sono il Sig. De Cristofaro
Domiziano.
Vi scrivo questo messaggio con la presente
casella P.E.C. (Posta Elettronica Certificata
Legale) per futura memoria cartacea avente valore Legale.
Tralasciando – solo per un attimo, i toni della VS
missiva giuntami (raccomandata codice 8IT0692129 –
raccomandata???), con la presente Vi diffido
dal prendere ulteriori iniziative atte all’avere contatti diretti con la mia persona.
D’ora in avanti, Vi invito a rivolgerVi “solo ed
esclusivamente” ai miei Legali di fiducia: Avv. Marco
OLIVETI/ Francesco BUONOMINI c/o – STUDIO LEGALE ASSOCIATO, Via Cunfida, 12/14, 00195 – Roma.
La UPS, ergo, Voi, NON VANTATE NESSUN CREDITO.
I miei pagamenti alla UPS sono regolari, ed ho prova documentale, pertanto, fine delle “nostre” comunicazioni.
Concludendo, data l’acclarata illegittimità “ictu
oculi” della VS azione, valuterò con i miei
Legali, eventuali azioni risarcitorie in sedi opportune, ove l’A.G. preposta, valuterà il seguito.
Distinti saluti, tanto le dovevo.
Sig. Domiziano De Cristofaro
P.S. Ho contattato telefonicamente la UPS, mi rispondono, in merito alla Sua raccomandata, di ignorare Lei e la Sua richiesta, inoltre, dagli stessi, attendo ulteriori risposte scritte.
NOTA: Al fine di dimostrarLe – documentalmente
– la più che scarsa professionalità da parte
dell’eventuale committente, Le allego una e-mail di pagamento alla UPS avvenuto con successo, pagamento del quale, chissà a quale titolo, su che basi e, soprattutto, su quali accertamenti specifici
esperiti, Ella mi chiede rimborso, intimandomi aggravi.
Oggetto: Banca Sella S.p.A. – Bonifico XXXXX811
BS Sella.it
Mail Dispositive
giovedì 17 aprile 2008 10.32
xto@email.it
Gentile Cliente,
nel ringraziarLa per aver utilizzato il
nostro servizio Internet Banking desideriamo informarla che la
Sua richiesta viene eseguita immediatamente tutti i giorni lavorativi dalle
ore 8.00 alle ore 22.20.
Nei giorni festivi viene eseguita il primo
giorno feriale successivo.
DETTAGLI BONIFICO
Esito bonifico: Bonifico effettuato con successo. Operazione n. XXXXXX
ciao,
leggevo a proposito della Intrum justitia che anche a me ha inviato lo stesso tipo di lettera “minatoria”, in realtà un contraddittorio c’è tra me e tele2 che ha attivato il servizio senza che ne fossi a conoscenza, senza aver ricevuto un contratto firmato.
Una volta (veloce pausa pranzo) ho ricevuto una telefonata dove mi si chiedeva se ero io (affermativo) e che avrei ricevuto materiale cartaceo relativo ad informazioni richieste circa tele2 ho detto ok, va bene avrò sicuramente chiesto se dove risiedo è possibile non pagare il canone telecom………..ma poi arriva l’attivazione anzi l’informativa molto dopo quella della telecom e dopo che il servizio era da tempo cominciato, subito disdico e mi arriva : la bolletta, la cifra per la sospensione del servizio ecc ecc. e la lettera dell’avvocato…ma non si usano più i contratti regolarmente firmati, e la copia del documento d’identità, chiunque mette i nostri dati su internet e poi noi paghiamo per una distrazione telefonica? vorei capire.
Ciao, anche a me come a francesca è successa la stessa identica cosa, Tele 2 mi ha garantito verbalmente il servizio di telefonia e adsl, ovviamente non riuscendo ad attivare il secondo abbiamo proceduto alla distetta (a mezzo raccomandata a/r) di tutto il servizio. al che mi sono vista addebitare da telecom disattivax e riattivax della linea e da Tele due il costo delle telefonate effettuate. tutto questo senza ovviamente uno straccio di contratto firmato.
inoltre in seguito alla fattura di telecom per l’addebito di quanto sopra, ho ricevuto dalla inturm ben due solleciti di pagamento, il primo dei quali addirittura ANTECEDENTE alla scadenza della bolletta, assurdo!!!!
p.s: la stessa Tele 2 in seguito alla conversax telefonica mi aveva garantito che avrei ricevuto un regolare contratto da sottoscrivere entro pochissimi giorni dalla ns. telefonata, contratto che OVVIAMENTE non ci è mai arrivato….complimenti!
Buonasera a tutti non so se piangere oppure mettermi a ridere viste le numerose persone coinvolte . Al sottoscritto
è arrivata una richiesta dalla intrum Justitia di ben 6.350,00 seimilatrecentocinquanta euro per un recupero credito dovuto alla telecom in riferimento ad una fattura non pagata da un controllo risulta un palese errore di trascrizione che spero venga chiarito al più presto.
Sono profondamente deluso che da parte della società Telecom dopo piu di 12 anni tratti i clienti in questa maniera scorretta dando il nome ad una società di recupero crediti .
Comunque sarà mia cura interessare i media e le autorità previste per luce sull’accaduto.
saluti a tutti i lettori del forun
INTRUM JUSTITIA SpA – TELECOM ITALIA
Buongiorno a tutti
Con riferimento ai commenti scritti da utenti di TELECOM ITALIA, INTRUM JUSTITIA desidera chiarire la propria posizione nei confronti di coloro che hanno ricevuto una lettera di sollecito inviata dalla nostra società di recupero crediti il 19/5/08 per conto di TELECOM ITALIA.
A causa di un errore tecnico l’importo di alcune fatture è stato moltiplicato x 100
Pertanto il valore totale non risulta corretto, in maniera molto evidente.
Per rimediare INTRUM JUSTITIA ha provveduto immediatamente ad inviare un telegramma a tutti gli utenti interessati. Tale comunicazione è stata seguita da una lettera con l’indicazione corretta degli estremi del debito.
In questo modo tutti gli ex o attuali utenti TELECOM ITALIA sono stati correttamente informati.
Chi desidera richiedere informazioni o avere maggiori dettagli può contattare il numero 0228870053 o inviare una e-mail a: corrispondenza@intrum.com
Specificando nell’oggetto: TELECOM ITALIA.
PORGIAMO LE NOSTRE PIU’ SINCERE SCUSE A TUTTI GLI UTENTI INTERESSATI
Cordiali Saluti
Intrum Justitia S.p.A.
anche a me questo avvocato a spedito una RACCOMANDATA – Che poi è una prioritaria quindi non ha nessun valore legale – con richiesta di pagamento di ben 71 euro + 30 euro per il suo lavoro per un presunto sdoganamento da parte dell’UPS che non averi pagato. Peccato che alla mia richiesta di copia della ricevuta firmata dell’UPS mi abbiano inviato una copia dove la mia firma non è leggibile e sopratutto è falsa. Sono andato dalla Polizia per denunciare la cosa e mi hanno consigliato di inviare una raccomandata dove si dice di snmetterla di importunare la persona, cioè io, e se continuano di fare una denuncia alla CODACONS
desidero ricevere chiarimenti sulla pratica2636803
rif.cliente 84637134
Come ho scritto sopra al messaggio n.16, ho dato mandato al mio avvocato di agire contro Intrum, e contro l’avvocato che fa partire lettere la lui firmate in fotocopia.
Forse non sa nemmeno che le firma.
Ecco un bel’esempio di “personalità” della prestazione professionale!!
Comunque, dalla De Agostini hanno smesso di tormentarmi, ma ora sarò io a partire all’attacco.
Vi terrò informati, cari amici perseguitati.
Notaio
ho chiesto parere a uno degli avvocati che abbiamo come clienti, e già il fatto che quelli dell’UPS hanno falsificato la mia firma, è meglio se non si fanno più sentire se non vogliono avere grosse rogne legali da parte mia in seguito. E poi figuriamoci se io vado a fidarmi di uno studio legale dove mettono un n. di fax che nemmeno funziona, quindi dove non posso inviare fax di risposta….la raccomandata però è arrivata
Ciao a tutti. Anche io sono in ballo con la Intrum per un credito preteso da telecom di 119,99 per una serie di connessioni internet in cui sarei incappato. Preciso di aver fatto denuncia alla polizia postale di Modena su queste connessioni e la cifra pretesa è quella delle connessioni “incriminate” mentre il resto della bolletta Telecom è stat da me regolarmente pagata. E’ arrivato un ulteriore sollecito nonostante io abbia inviato alla Intrum tutto il materiale, ivi compresa la copia della denuncia alla polizia postale e la lettera inviata per conoscenza anche ad “Altroconsumo”, ma nulla, nell’ultima lettera che mi ha inviato la Intrum, leggo:
“decorsi cinque giorni lavorativi dalla presente senza Vs riscontro la posizione verrà trasferita allo studio legale senza ulteriori avvisi”.
Qualcuno che si è trovato in una situazione simile alla mia, può darmi qualche consiglio? Grazie
Ragazzi anch’io ho lo stesso problema con questo avvocato se così si può difinire perchè secondo me da come scrive le lettere devo supporre che ha preso la Laurea a Dysneland
Mi ha mandato a freddo un avviso di pagamento o meglio una minaccia formale di portarmi a giudizio per una spedizione che risulta non pagata ad un corriere espresso con cui io non ho mai avuto a che fare
pazzesco !!!!
la cosa inverosimile è che questo soggetto nn ha allegato nessuna prova concreta che dimostra la mia insolvenza con il corriere espresso a cui ho ipoteticamente fatto l’insolvenza ne una fattura ne la ricevuta di insoluto niente di niente
in due righe ha scritto :” la mia cliente ups ha affidato la pratica relativa al recupero credito che vanta nei vostri confronti .
tale credito ammonta a euro 101.7 per prestazioni di servizi inerenti al trasporto merci effettuate a vostro favore come da estratto conto allegato oltre agli interesi di mora per euro 11.4 e euro 50 per spese relative al mio intervento
vi invito a voler provvedere al pagamento del complessivo importo che precede entro e non oltre i 5 giorni dal ricevimento della presente avvertendovi che in difetto darò immediatamente inizio all’azione giudiziale con notevole aggravio di spese a vostro esclusivo carico
distinti saluti
Io adesso lo segnalo alle commissioni competenti poi saranno cazzi amari per lui e per l’ups
Mi associo a tutti voi, in quanto poco fa (23/07/2008)ho ricevuto una lettera dallo studio dell’avvocato Antonio Cantore ma firmata dal fratello Paolo. Per errori di registrazione fatture della UPS sto ricevendo da mesi richieste dalla UPS di pagamenti ed ogni volta ho telefonato al loro numero verde per chiarire aprendo tutte le volte un reclamo e tutte le volte gli operatori dell’ UPS mi hanno assicurato che era un loro problema di fatture registrate male.
Vi prego di consigliarmi come comportarmi per salvaguardarmi da loro. Grazie Mille
Fabio
Ogni volta ke mi giungono rikieste di rimborso e-pagament
i di qualcosa con bollettini postali li rimando indietro al mit
tente:sono AGENTE RAPP. COMMERCIO da 20 anni,e per ris
cuotere da cliente inadempiente ce ne vuole,ci sono stati
clienti ke dopo aver ordinato merce per alcune migliaia di
€uro kiudono,e non puoi neanke dikiararli falliti.Inoltre io
sono disoccupato squattrinato,e se proprio devo pagare mi dessero impiego con stipendio ke risarcisco col V°!!!!!
A me è arrivata la stessa lettera minatoria.
Io ho pagato già il mio importo a eBay, ed infatti mi è stato riattivato l’account precedentemento sospeso.
Stamani mi arrivata la lettere secondo la quale dovrei pagare il 350% della cifra dovuta.
Lungi da me!
Sarò disposto a ricorrere a Striscia La Notizia se necessario.
Auguri agli altri sventurati
ma nessuno ha mai pensato di denunciare all’Ordine il comportamento di questo avvocato, che presta il suo nome e la sua irma (fotocopiata!!)?
Dopo una mia esplicita minaccia in tal senso, la de Agostini, bontà sua, mi ha comunicato che hanno chiuso la artita. Intanto io non comprerò mai più niente dalla de agostini e…per farmi pagare dai miei clienti mi rivolgerò a Intrum…:-))
“la fabbrica dlle fotocopie!”
Ho appena ricevuto la solita lettera da intrum.
Tutto nasce da una contestazione con Citibank per una carta di credito che, pur se non attiva, è stata usata da Sky (guarda un po’) per addebitare un contratto che sino ad allora era pagato con RID.
Ho scritto con raccomandata ad Intrum dicendo:
1- di richiedere alla loro cliente copia della documentazione volontariamente omessa all’atto del conferimento incarico;
2- che ogni successiva comunicazione deve essere inviata al mio avvocato;
3 – se continuano ad abusare della pazienza procederò contro di loro.
Per tutti quelli di questo blog:
perchè non informiamo delle nostre avventure anche il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano?
Cari tartassati dalla Intrum Justitia,
vorrei esporvi il mio caso premesso che un anno fa ho acquistato un dominio web dalla ditta Strato e ho pagato il primo anno con carta di credito, non ho mai chiesto rinnovo quando a Luglio di questo anno cominciano ad arrivarmi solleciti a cui rispondo con 3 email di disdetta di cui ovviamente ho le copie. Fino ad Arrivare a Metà Luglio quando iniziano ad arrivare lettere dalla Intrum Justitia Tedesca a cui ho risposto contestando l’addebito ed esponendo le mie ragioni prima per email senza mai ricevere una risposta in cui minaccio di adire per le vie legali, per tutta risposta ricevo un secondo sollecito a quel punto mando via fax una nuova lettera in cui minaccio di ricorrere alle vie legali e a segnalare il caso a Striscia La Notizia e allego copia del mio precedente email. Ovviamente nessuna risposta senonche stasera ricevo la seguente lettera:
” Egregio Signore,
I nostri precedenti solleciti di pagamento sono rimasti senza alcun seguito da parte Sua. Il nostrò cliente darà pertanto avvio alla procedura legale per recuperare il proprio credito. Se ritiene conveniente evitare gli oneri di tale procedura può ancora provvedere inviando immediatamente il pagamento al creditore. Questa proposta, di natura strettamente riservata le viene inviata nel Suo esclusivo interesse e dovrà essere ritenuta nulla al momento dell’intimazione giudiziaria di pagamento.
Importo capitale 14,00
costi d’Incasso 21,00
interessi 0,35
costi 20,00
per un totale di 55, 35
Distinti Saluti Intrum Justitia GmbH
Aiutatemi
Vedo che sono in buona compagnia :/
In agosto pago FINALMENTE l’ultima bolletta Telecom prima dell’agognato passaggio ad altro operatore (mi sarei tolta il pane di bocca pur di pagarla!!) ma a fine settembre Intrum Justitia mi richiede il pagamento.
ORA:
1) Telecom continua a dirmi che i miei pagamenti sono regolari e che lorsignori sono stati avvisati
2) Lorsignori continuano a dire che Telecom non ha chiuso la pratica, che devo spedir loro prova di pagamento (a tua sorella direi, parafrasando un altro commentatore) e che il fax in cui gli spiego che devono rivolgersi a Telecom manco l’hanno letto visto che non conteneva la prova di pagamento
3) nonostante la mia precedente richiesta di veder cancellati i miei dati dai loro archivi, oggi mi è arrivata una nuova lettera
A questo punto sono in attesa della lettera dall’avvocato e l’unico grosso rimorso che ho è di averla pagata quella dannatissima fattura!
Comunque gran parte di questi problemi sono dovuti prima ancora che a queste società, alla scarsa professionalità delle ditte che danno loro lavoro.
P.s. ma in questa frase: “questa proposta, di natura strettamente riservata, Vi viene inviata nel Vostro esclusivo interesse allo scopo di evitarVi ulteriori aggravi di spese” che significa quel “di natura strettamente riservata”?
sono incappato anch’io in questa sorta di “nassa” ma non ho alcuna intenzione fare la fine del merluzzo. fate come me, inondate di fax lo studio dell’avv. Cantore e alla sua prossima richiesta denunciate i fatti alla polizia postale.
sono un altro “pollo da spennare” anche a me lettera da Intrum chiedendo un pagamento per E-bay, e-bay però ha confermato con una mail che qualcuno ha utilizzato illecitamente il mio account, adesso per la seconda volta invio la mail a Intrum Justitia e all’ avv. Cantore, e vediamo se mi considerano o no
Anche a me è arrivata la lettera di Cantore, ha ritenuto opportuno diffidarmi, dice di essere stato incaricato dall’ Intrum Justitia, a seguito di una fattura non pagata relativa ad ebay. Peccato per lui che io ho pagato la fattura tanto è vero che mi hanno anche riattivato l’account su ebay. Sono in possesso della ricevuta del pagamento e della conferma della riattivazione dell’account da parte di Ebay ciò vuol dire che la Intrum Justitia ha ricevuto il denaro. Quindi ora aspetto le altre lettere, (immaggino che continuerà la sua mission) cosi alla fine facciamo un bel conto 😉
Ciao ragazzi, mi sta tartassando questo tizio, ho consulato il mio avvocato e abbiamo deciso di sporgere denuncia per calunnia, tentata truffa e violazione della legge sulla privacy. Inoltre ho segnalato tutto a striscia.
Fatelo anche voi. Ciao
Da mia vicenda in breve.
Disdetta alla Telecom, cessazione des servizio, restituzione dell’apparecchio (ne ho mandati 4 invece di 1, che si scelgano quello che gli pare).
Telecom invia fatture in cui dice che non devo pagare nulla ed intanto la Intrum richede e sollecita.
Evidente che non sono in sisntonia tra loro.
Il numero di Intrum non risponde.
Il fax neppure.
CHE NON ABBIANO PAGATO LE FATTURE TELECOM?
Ho provato con una mail allegando la Lettera/Fax in PDF.
….attendo
mi sento defraudata da ogni mio diritto, chiunque a questo punto potrebbe scrivere e richiedere il pagamento di somme che non trovano giustificazione.
non devo nulla a nessuno.
ho appena incaricato il mio legale per una diffida nei confronti della Intrum Justitia di Milano e dell’Avvocato Antonio Cantore.
Salve,
Sono rimasto vittima delle pesanti estorsioni praticate da Intrum Justitia… La società di esattori e l’avv. Cantore è la più temibile e terribile sciagura che vi possa capitare.
Per alcune fatture della ditta SORGENIA s.p.a che ho contestato a causa degli esosi e ingiustificati conteggi presunti che puntualmente praticano (non sono il solo).
Mi stanno chiamando, mi fanno pressioni e minacciano me personalmente e la mia famiglia con telefonate anche nelle ore serali dicendomi che se non pago velocemente mi addebiteranno interessi esorbitanti e che tutto ciò si riperquoterà sulla mia famiglia.
Stò consultando un avvocato ma purtroppo al momento sono disoccupato e le parcelle sono per me proibitive così non so come devo comportarmi.
Scusate lo sfogo ma ormai è una cosa che non mi fa più dormire la notte.
Grazie a tutti.
Ciao Francesco.
Caro amico, mi sembra evidente che sei oggetto di un tentativo di recupero di un presunto credito.
In linea di principio, ancorche’ inadatta, puoi utilizzare la missiva come carta igenica, visto che per quanto ho capito, si tratta di una missiva priva della prova di consegna.
Ove insistessero con qualcosa di piu’ concreto, ti consiglierei di procedere a richiesta di accesso ai tuoi dati personali in loro possesso, contemporaneo diniego al trattamento degli stessi e formale diffida ad utilizzarli. Potrebbero scaturirne cose interessanti, credimi.
In generale queste organizzazioni lavorano al di fuori dei limiti imposti dalle correnti normative ed e’ abbastanza facile smutandarli.
ho ricevuto oggi una lettera dalla intrum justitia per veci dalla imp srl, che mi intima di pagare una fattura di novembre 2008…
La imp, società molto simile alla deagostini, usa gli stessi metodi, fa offerte di pochi euro, invia il primo pacco, e contemporaneamente invia un secondo pacco che devi pagare di più…
normalmente il secondo non lo apro e lo spedisco al mittente direttamente…
questa volta, le poste italiane, che come si sa non funzionano…hanno smarrito i pacchi e quindi quelli della imp vogliono farli pagare a me…
le email con le richieste di recesso, per loro ammissione, le hanno cancellate,
in una chiamata mi hanno persino riso in faccia dicendo : “signor Nicola, ma fa una storia per 40€? che sono 40€???”
ho inviato diffida e segnalato all’aduc, ma mi sono visto arrivare la lettera della intrum justitia…
secondo voi che dovrei fare?
intando aspetto un’altra lettera dall’esimio avvocato 🙂
Salve a tutti!
Inutile dire che come molti di voi sono uno dei malcapitati nelle mani della Intrum Justitia… ma come mi ha confermato il mio avvocato e’ una TRUFFA e l’avvocato a capo di tutto ANTONIO CANTORE e’ un truffatore legalizzato(dallo Stato).
Percio’ se vi arrivano e-mail da questa societa’ IGNORATELE
Grazie per l’attenzione
Salve, ho ricevuto vari solleciti di pagamento dal suddetto “Avvocato” e dalla Intrum Justitia di un debito con la De Agostini; ho contattato la società con la quale dovrei essere debitrice e mi conferma più volte che i miei pagamenti risultano regolari, mentre questi altri continuano a cercarmi dei soldi…….secondo voi la truffa c’è o non c’è?!!! Beh, la risposta è palese!!!!
Non aggiungo altro!……….
Ciao
Anche io come Andras Matyas Szentkereszty de Zagon ho fatto lo sbaglio di attivare un account con la STRATO
ed è 3 anni che cerco di disdirlo. <<<<<<<<scaduta la carta di credito e non avendogli inviato i dati della nuova adesso mi stanno torturando con la intrum justitia.
State alla larga dalla intrun Justizia ma sopratutto dalla strato sono dei veri pirati
Ignorate le società di recupero crediti, la loro unica forza sta nella paura che riescono ad incutere… Non hanno nessun altro strumento…
Non ricorreranno mai alle vie legali perche sanno bene che basta perdere una sola causa su migliaia per vedere tutto il loro lavoro andare nell’immondizia.
Salve a tutti.Voglio ricordare solo una cosa.La Intrum Justitia è una societa’ di recupero crediti che non fa altro che intimare il pagamento di qualcosa , senza averne reale titolo , solo per spaventare il soggetto passivo a cui e rivolta la richiesta.Ora premesso che se qualcuno vanta un credito reale verso un’altro soggetto ,questi potra’ utilizzare i numerosi strumenti di legge (es: decreto ingiuntivo) per ottenere il sodisfacimento del suo diritto qualora ne avesse veramente diritto.La societa’ suddetta di recupero crediti utilizza metodi di terrore psicologico minacciando chi sa quali conseguenze giuridiche.Non utilizza nesun metodo procedurale adatto allo scopo, ne percio a meno che non si tratti di individui che ignorano particolarmente i propri diritti , otterra’ alcun pagamento.Vi invito a non aver paura di ingiunzioni di pagamento inviate come lettera semplice ,perche non hanno alcun valore legale e non mettono in mora non sono dimostrabili in giudizio.Quindi se voi siete sicuri che i crediti richiesti siano reali, potete fare due cose o ignorate le lettere della Intrum Justitia ,perche come detto non hanno alcun valore legale tranne che come avvertimento e intimidazione pura e semplice , o utilizzate qualsivoglia strumento giuridico per tutelarvi.Potete se non avete le sostanze per pagare il consulto di un legale , consultarvi presso i comandi della guradia di finanza e nel caso querelare per molestie e minacce ,oltre che per tentativo di truffa la societa’ di recupero , il legale che ne firma le richieste.Il chiedere denaro senza aver titolo o senza sapere se il titolo è effettivamente esistente o no e una grave mancanza di professionalita oltre che un reato se consci del fatto non aver diritto a chiedere alcunche’.Inoltre potete anche rivolgervi all federconsumatori o adiconsum perche questi possano contattare le suddetta societa’ e chiedere spiegazioni e se è il caso eseprire azione legale congiunta contro questi soggetti…Grazie dell’attenzione.
guardate questo link è interesante…
http://cocida.blog.excite.it/permalink/505158
Comunque non abbiate paura di questa societa’..e del suo avvocato..Cestinate le loro letere o rimandatele indietro con l’inidcazione destinatario sconosciuto..questo se non avete mezzi per fare altro.Se questa societa’ chiede crediti che voi sapete essere inesistenti avendo chiamato le societa’ avente diritto al credito es: fastweb,telecom ecc allora fatevi inviare una dichiarazione da queste ed inviatela in copia alla Intrum Justitia intimandole di non arrecare piu molestie pena il ricorso agli strumenti legali..
Se non dovessero fermarsi sappiate che sono cause vinete in partenza e con risarcimenti danni elevati a danno della predetta societa’ di recupero…che immagino anzi spero a furia di ricevere richieste di danni dai soggetti interessati prima o poi chiudera’ o rientrera’ nella legalita’.Anche se penso che non accadra’ mai…
Cari lettori,
anche ad un mio cliente è capita la stessa cosa, e l’avvocato Cantore si è fatto trovare subito al telefono consigliandomi di far sporgere querela al mio cliente….
fatelo anche voi.
Ho ricevuto anche io la lettera del sig. Avvocato firmata,
sono a conoscenza di avere uno scoperto su eBay, ed eBay si difente giustamente con Intrum Justitia.
Sulla lettera scrive che mi hanno sollecitato più volte con diversi avvisi mezzo lettera ma a me non sono stati recapitati questi avvisi, solo questa lettera.
Cosa devo fare? 🙁
Salve a tutti
ho subito una controversia da una vendita ebay per oggetto non conforme alla descrizione.Che invece e’ stato puntualmente spedito con numero di tracciamento e conforme alla spedizione,cosa documentata da immagini eche ho provveduto a salvare in pagine web al momento della spedizione.
Ora paypal ha deciso unilateralmente che dovevo rimborsare il compratore,non fornendo alcuna giustificazione su quale fosse la difformita’ dell’oggetto,quando questo mi avesse spedito indietro l’oggetto.
Il compratore spedisce quindi l’oggetto che non e’ mai ritornato indietro .
Dal numero di tracciamento si vede che l’oggetto non e’ mai arrivato indietro,(ovviamente dimostrabile dato che ho le pagine web salvate che seguono la spedizione) non so per quali motivi.
Ho chiesto a paypal una copia della ricevuta della spedizione dell’oggetto che non e’ stata fornita.
Oa l’azione svolta da paypal e’ stata quella di addebitare sul mio conto unilateralmente l’importo della compravendita,(circa 500 euro)che ritengo ingiusta perche derivante da un “processo” sommario basato solo sulla parola del compratore,(oggetto non come descritto)e su un numero di tracciamento (per la restituzione mai giunto a destinazione)
Morale della favola: per l’oggetto pagato con paypal per il quale mi sono state addebitate le commissioni dii vendita e della transazione,pagate regolarmente,
sono stato sottoposto unilateralmente da paypal al pagamento di un rimborso per oggetto non conforme,pur io avendo spedito cio’ che il compratore aveva acquistato,e senza vedermi restituito l’oggetto indietro,rimettendoci quindi il danaro della compravendita e l’oggetto stesso
Alla richiesta fatta a paypal che dimostrasse la spedizione della restituzione,o qualsivoglia documentazione che dimostrasse in cosa l’oggetto era difforme dalla descrizione e’ stato risposto che era impossibile dare informazioni in merito in quanto “si deve tutelare la privaci degli utenti”
Ricevo una lettera della Intrum Justizia nella quale mi viene richiesto di pagare il credito che paypal ha ceduto ad essi.
Chiedo a chi e’ piu’ esperto: cosa fare?
Grazie
ho lo stesso problema con la IMP inspira e informa … non ho mai ordinato nulla , sono arrivate schede di cucina con scritto “invio gratis” e da allora ogni mese mi arriva il bollettino da pagare si 22,70… non so piu che fare….
Cari Tartassati dalla Intrum Justitia volevo aggiornarvi dopo ben 2 anni di silenzio La Intrum Justitia e quindi la strato si sono rifatte vive dicendo che se non procedo al pagamento dei famosi 14 euro più le loro spese istruiscono la pratica legale.
Gli ho gia mandato una mail con in copia il mio legale che valutera il da farsi
Penso di essere una delle tante benvenute nel club! Anch’io ho disdetto Telecom e ho ricevuto l’ultima bolletta la scorsa settimana dove mi dice che sono creditrice di 16 euro. Ieri, sorpresa! al mio vecchio indirizzo (cambiato più di 16 anni fa!!) arriva un sollecito da Intrum di una fantomatica bolletta Telecom emessa 15 giorni fa!!! Che fare? Il sospetto mi assale: vecchio indirizzo, indirizzo Telecom ignoto, un sollecito dopo solo 15 giorni dall’emissione della fattura mai ricevuta, un n° fattura inferiore alla mia ultima bolletta con data 7 aprile?!?! Rispondergli o andare a denunciare? Io farei entrambe che mi dite?
Come è andata a finire? Ho ricevuto pressochè la stessa lettera dallo stesso studio legale.
Avevo per la prima volta in vita mia sottoscritto un abbonamento ad un corso DeAgostini(gravissimo errore). Quando senza alcun motivo apparente ho smesso di ricevere le uscite mensili, al che non mi sono allarmato pensando ad un ritardo. Col passare dei mesi ho ricevuto una lettera dalla DeAgostini, con tanto di bollettino prestampato, recante la sollecitazione a pagare un importo di circa 41 euro (pari a tre uscite del suddetto corso). Ho dunque cercato di contattare la DeAgostini e, nonstante si sia rilevato tutt’altro che semplice, ho infine inviato una sorta di reclamo via internet, esponendo le mie ragioni: “Speditemi le uscite ed io pagherò!”. I mesi sono passati e nel frattempo io sono venuto a vivere in Polonia; Fin quando pochi giorni fa, i miei genitori in Italia, hanno ricevuto una “diffida ufficiale” nei miei confronti. Tale “diffida ufficiale”, spedita dal pluriblasonato studio legale via POSTA ORDINARIA, reca l’obbligo a pagare quasi 80 euro(Mi dicono che devo sostenere le loro spese legali più i precedenti 40 euro) entro 8 giorni, per evitare le future conseguenze ed aggiuntive spese.
Ora, io non so davvero che fare. Io non sono in Italia per risolvere la faccenda, non voglio pagare per un servizio non ricevuto, ma non voglio essere citato in giudizio per una roba del genere. Credo che la cosa migliore sia rivolgersi alle forze dell’ordine per chiarificare la faccenda (dal momento che contattare lo studio è scartabile data l’apparente presente assenza di un chicchessia al telefono). Quello che mi preoccupa non è lo studio legale, ma la cara casa DeAgostini che vi stà dietro, dal momento che si possono certo permettere una squadra di avvocati capaci, e non mi pare che valga la pena di ingaggiare un avvocato per una questione di 80 euro, dal momento che spenderei di certo di più.
Cara GreenStu di consiglio di fare la stessa cosa e denunciarli.
Se qualcuno dovesse avere qualche novità, per favore aggiornateci.
Buongiorno!
Oggi ho ricevuto anche io la mia prima lettera dalla Intrum: si parla di una fattura Telecom da me non pagata ( peraltro mai ricevuta e soprattutto relativa ad un periodo in cui non ero già più cliente Telecom!).
Anche l’avv. Cantore è una vecchia conoscienza: sta provando a recuperare un credito (questa volta non mio personale, ma dell’azienda per la quale lavoro) per conto di un’azienda che non solo non ne ha diritto, ma dovrebbe essere citata per danni!
Ad Ogni modo ho cestinato le lettere dell’Avvocato Cantore e anche la lettera inviata oggi da Intrum!
Aggiungo che, provando a conttattare Intrum viene fornito un indirizzo mail a cui richiedere copie delle fatture telecom, peccato sia un indirizzo inesistente!
Anche a me è arrivata una raccomandata dall’avv. Cantore per un recupero crediti (inesistente) ma è capitato con la persona sbagliata. Gli hofatto immediatamente scrivere dal mio avv. ora vediamo come procede!!
Ciao a tutti,ho appena ricevuto una lettera dalla IMP ispira e informa,nella quale è scritto che non ho pagato dei cofanetti che mi sono stati spediti;io ho pagato tutto,in più ho le ricevute,come faccio adesso a non pagare i 79 euro che mi chiedono?
Anche a me è successo la stessa cosa di Rosa #66 solo che io l’ho rispedito a MIE spese… glielo dimostrato con fotocopia della ricevuta PPTT e a mezzo racc.AR…ma continuano con i solleciti !!! Sono stufa.
…spiego meglio: come per Rosa #66 ho ricevuto un pacco postale dalla IMP, che ho rispedito entro i termini posti, esprimendo anticipatamente via mail che NON intendevo continuare “l’abbonamento”. L’ho confermato ANCHE via RACC.A.R. fornendo copia della ricevuta PPTT di rispedizione pacco…. e continuano ad inviare solleciti di pagamento !
Anche a me è arrivata una lettera dalla intrum justitia dalla De Agostini per il pacco che non è arrivato mai, di 20,35 più spese totale di 36,46.Capisco che li ingegneria che studia ogni giorno come ragirare la gente
Buon giorno a tutti. Mi unisco alle vostre lamentele contro INTRUM IUSTITIA. Nella fattispecie, le lettere sono indirizzate a mia madre 73enne vedova che vive da sola! Chiedono un pagamento di € 37.68 (di cui 14 € di spese gestione) per conto di DE AGOSTINI, per la “presunta” consegna di una raccolta nel 2006, che inizialmente aveva ricevuto e quindi pagato, ma poi aveva chiesto la cessazione degli invii. Innanzitutto, vorrei tanto sapere come dimostrano la consegna, visto che effettuano invii arbitrari e per giunta senza ricevuta di consegna, poi mi chiedo come si permettono di intimare pagamenti tramite società di recupero crediti, quando non ha mai ricevuto bollettini di sollecito dalla DE AGOSTINI stessa. Onestamente non ho tempo da perdere con questi millantatori, ma qualora dovesse arrivare raccomandata A/R cosa mi consigliate di fare? Grazie a tutti.
Consiglio di seguire quanto indicato dall’ADUC
http://sosonline.aduc.it/lettera/richiesta+crediti+non+dovuti+de+agostini_221198.php
una tecnica di vendita di questo tipo è considerata aggressiva dal codice del consumo (art. 26 lettera F) mancando del tutto la volontà del consumatore all’acquisto del bene o del servizio:
http://sosonline.aduc.it/scheda/pubblicita+pratiche+commerciali+scorrette_12625.php
Puo’ contestare la richiesta con lettera raccomandata A/R di diffida da inviare per conoscenza anche all’Antitrust:
http://sosonline.aduc.it/scheda/diffida_9605.php
Tutte le volte che ho seguito un consiglio dell’ADUC ho avuto ragione.
Pssst: L’ADUC vive di contribuzioni volontarie…
salve a tutti ho ricevuto una lettera dalla Intrum Justitia per conto di Sky italia dove mi dice ke non avrei pagato una fattura del 2008. Io non ho mai ricevuto alcuna fattura per l’importo da loro richiesto inoltre a quel tempo non avevo alcun contratto reale con Sky ma avevo aderito a una promozione “Starter Kit 2 mesi”. Appena attivata ho mandato subito il modulo di disdetta, datomi direttamente dal promotore per evitare che mi attivassero l’abbonamento annuale, tramite fax come consigliatomi. Ho riconsegnato il decoder con la card ad un centro Sky con tanto di ricevuta di consegna.
Inoltre dopo un anno ho rifatto il contratto con sky sempre a mio nome; a Sky risultavano già i miei dati ma al momento della stipula del contratto nessuno mi ha detto che avevo una fattura non pagata pendente.
Ora si presenta sta Intrum Justitia che vuole 50 euro piu spese… Mi potete consigliare sul da farsi? grazie
vorrei informazioni sul numero di pratica 5289989 al riferimento cliente 00194539863 grazie
stessa cosa con un debito gia pagato a TNT TRACO
E RI RICHIESTOMI PIU’ VOLTE DA INTRUM JUSTITIA
NON VEDO COME UNA COSI STIMATA SOCIETA’ SIA IN AFFARI CON QUESTI PERSONAGGI
Ignorate e cestinate le richieste, non hanno valore legale, e non ci sono prove di consegna.
Anche a me sono arrivate le famose lettere, cestinate…
L’incapacità di questi tizi nasce dal fatto che inviano richieste con una infinità di vizi, almeno nel mio caso
1) nome non completamente corretto
2) indirizzo completamente errato, sono venuto in possesso delle lettere per caso
3) atto caduto in prescrizione
4) invio con lettera normale non racc a.r.
Come possono sperare di recuperare danaro…..
Io non li ho mai chiamati, li ignoro semplicemente come meritano, e spero che mi scrivano ancora tante volte, almeno spenderanno per le lettere.
Un consiglio, fate una ricerca nel web sulle prescrizioni, alcune controversie decadono dopo solo 6 mesi.
freefashion: mi ritrovo anche io nella stessa situazione… puoi darmi qualche link sulle prescrizioni?
x David
dai un occhio….
http://sosonline.aduc.it/scheda/prescrizione+decadenza_10118.php
Ha ragione chi la definisce truffetta da 4 soldi e roba da Mi Manda Raitre !Infatti l’inclita paga spaventata mentre il colto poi ripensandoci ad alla richiesta tra 500,00 e e 2.500,00 € per un avvocato locale ed un mandatario a Milano decide di pagare la proposta “sorte” di poche decine di Euro , in quanto guarda guarda generisamente un certo Massimiliano propone generosamente di essere disposti a chiudere e di non far pagare le spese.Ma siamo incappati in una banda di roditori ? E per non perdere altro tempo forse domani pago 31,84 € per fascicoli di Hachette mai ricevuti.Però se scrive una lettera per 31,84 € che avvocato sarà mai ?
Stessa identica cosa anche per me. Sono entrata in internet per cercare almeno un numero telefonico dell’avv.Cantore ed ho trovato queste lagnanze. Mi si chiede addirittura di fornire il mio codice fiscale ed altri dati più specifici…….per un acquisto fantasma del 2005. Scriverò al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, essendomi appena arrivata la posta. Grazie a tutti
Buonasera purtroppo sono incappato in questo brutto intreccio con il suddetto avvocato solo per un errore di mediasetpremium alla quale ho inviato raccomandata per spiegare che le 35.00 euro che io dovevo a loro non erano state pagate per un errore loro i quali non so ancora come hanno usato cordinate Iban della mia azienza e non quelle del conto privato mistero!!! Comunque per un anno tutto il dovuto e stato pagato ed inoltre mi inviavano alla mia casella di posta le fatture dopo tutto ad un tratto decidono di sospendere abbonamento chiedendo euro 90 di risarcimento per non aver pagato 35 euro che io ho regolaente pagato da qui e scoppiato il putiferio con justizia e avvocato azzecagarbugli ora intendo intraprendere azioni legali pesanti verso questi signori e poi tenterò causa con Mediaset perché credo che i diritti di tutti vanno tutelati e se come ho letto a tutti e capitata la stessa cosa perché non provarci grazie a tutti comunque io ho pagato stamane alle poste che fesso sono stato!!!!
Ma quindi dite che basta semplicemente ignorare questi pagliacci e non pagare una lira?
Anche io ho ricevuto una lettera del famoso Avv. Cantore.
Mi chiede di pagare una cifra sui 150 euro per un debito nei confronti di Directline. A Novembre ho ricevuto una scontrosa lettera di directline che riteneva fossi ancora debitore nei loro confronti di questa cifra. Allorchè, cadendo dalle nuvole, ho scritto una lettera e l’ho inviata per ben 3 volte ai loro 2 numeri di fax, e inviato anche una raccomandata. Bene nessuno mi ha risposto e dopo alcuni mesi ecco comparire prima Intrum ed ora l’ avv. cantore.
Sinceramente non saprei cosa fare, d’altronde non credo a loro convenga agire legalmente per 150,00 euro e oltretutto io posso dimostrare di aver inviato fax e raccomandate e non aver ricevuto risposta e non sapere nemmeno il motivo del debito.
Cosa mi consigliate?
Un saluto a tutti
ANCHE A ME è ARRIVATA UNA LETTERA DELL’AVV.CANTORE MINATORIA NELLA QUALE MI SI INTIMA DI PAGARE 69,41 ENTRO 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO DELL’AVVISO ALTRIMENTI “VERRA’ PROCEDUTO…”. COM’è POSSIBILE STABILIRE L’INIZIO DI QUESTI FANTOMATICI 8 GIORNI DAL RICEVIMENTO SE LA LETTERA è STATA MANDATA TRAMITE POSTA ORDINARIA?
IO NON CREDO DI DOVER PAGARE NULLA, AVENDO DISDETTO L’ABBONAMENTO SKY IN QUESTIONE GIA’ DA UN ANNO ED AVENDO SEMPRE PAGATO TUTTE LE BOLLETTE CON ADDEBITO DIRETTO SU CARTA DI CREDITO!!! L’UNICA COSA CHE NON CAPISCO E’: SE QUESTO E’ UN TENTATIVO DI “TRUFFA” DA PARTE DI INTRUM JUSTITIA, PERCHE’ IL BOLLETTINO ALLEGATO E’ INTESTATO A SKY ITALIA??! QUALCUNO SE SA QUALCOSA MI FACCIA CAPIRE UN PO’ DI PIU’!
GRAZIE
Salve ,ho lasciato scadere la tessera easy pay.a giugno del 2010.
A tutt’oggi mi arrivano lettere dall’avvocato cantori ,in cui mi si chiede il pagamento entro sette giorni (da cosa?).dal ricevimento della presente.
Sono arcistufo.
Mediaset,mai più in vita mia,nemmeno se dovessero regalarmela.
Ciao! Oggi ho ricevuto anch’io una telefonata da Intrum Justitia la quale mi sollecitava al pagamento di due pratiche in sospeso risalenti a novembre e dicembre 2009 per conto di Mondolibri pari a 46,49€. Il pagamento riguarda l’acquisto di due libri ignoti che a casa mia non sono MAI pervenuti ( tipica truffa stile Mondolibri ). Come devo comportarmi? Mi hanno un pò intimorita francamente…
Ho anche io ricevuto la famosa lettera del famigerato avvocato, che non sono neanche riuscito a trovare nell’albo, quindi dubito molto, vabbè comunque cercando il suo indirizzo elettronico ho trovato questo blog che mi ha fatto capire che siamo una marea, e che la cosa và avanti da anni. Ma dopo tutto questo tempo che questi ci tartassano ingiustamente possibile che non si è potuto fare niente?. Io ho appena mandato una mail al suddetto avvocato, altrettanto minacciosa che la sua, e attendo sviluppi. Ma veramente non si potrebbe portare in una qualche trasmissione tipo MI MANDA RAI TRE? Io ora provo a mandare una mail, che però ho il presentimento sarà l’ultima di una lunga serie.
Forza ragazzi dobbiamo cercare di fermare questi sciacalli ! Scriviamo tutti alla RAI !
Ragazzi per favore aiutatemi, ieri mi è arrivata una lettera della istrum che mi chiedeva il pagamento di 1220,00 euro, con bollettino senza scadenza, posta non raccomandata e nessuna firma del famoso avvocato cantore, io con ebay devo veramente pagare le fatture, però c’è stato un errore, molti oggetti non mi sono stati pagati, ebat mi ha sospeso l’account e non ho potuto più aprire le controversie, in pratica mi chiedono più di 1000 euro per 200 euro di guadagno, ho venduto 6 prodotti sui 5,00 e 30,00 e un telefono a 140. Ho contattato prontamente la ebay, e dopo aver spiegato l’accaduto mi hanno suggerito di inviare una email alla loro assistenza clienti con il resoconto delle vere vendite per calcolarmi l’importo reale della fattura che NON può essere maggiore del guadagno o no??? Inoltre richio qualcosa di legge con questa istrum? Nei vostri commenti non c’è nessuno che ha subito sequestri dalla legge, questo mi da forza, però siccome la mia situazione economica è veramente bassa, non potrei pagare quei 1000 euro che comunque non ho mai ricevuto. Come comportarmi? Ho intenzione di avvisare la Guardia di finanza….però qualche consiglio potrebbe essere utile….aiutatemi stò male per questo…..
giorni fà ho ricevuto una telefonata con numero anonimo da una signorina che si spacciava di essere una segretaria della studio cantore e mi si chiedeva con modo arrogante il pagamento di due fatture della telecom,alla mia risposta che avevo provveduto al pagamento di una sola fattura e che volevo spiegazioni della seconda la fantomatica segretaria mi rispondeva con tono sempre più arrogante di pagare l’atra fattura in tempi brevi perchè sennò avrei avuto dei seri problemi ed ad una mia domanda chiedendo di parlare con l’avvocato cantore,mi veniva messa giu la telefonata con una frase minacciosa ” lei non vuole pagare ? ” giù la telefonata, a distanza di pochi giorni ho ricevuto una lettera minacciosa dello studio cantore intimandomi il pagamento delle due fatture in questione. Ora dietro vostre segnalazioni ho inviato anchio una e-mail all’indirizzo del famoso avvocato e spero di avere qualche risposta. spero a presto(con qualche dubbio)
Salve a tutti….anche io sono stato “vittima” di qst azienda, la intrum, attraverso lo studio dell’avv. succitato…cauda club degli editori, ma fortunatamente son riuscito ad uscirne mandando loro un bel fax di diffida come anticipo raccomandata ove chiedevo prove scritte di qst mia presunta competenza altrimenti avrei agito legalmente……..risposta ? nessuna……nn avevano nulla che mi legava alla causa ergo hanno archiviato tutto e non si son più fatti sentire…….ragazzi/e non demordete, fatevi valere …che i soldi ogni giorno li sudiamo e nn li regaliamo al primo furbone che passa !!!!
NON PAGATE SIA GERI CHE INTRUM JUSTITIA/QST DIPENDENTI SN PAGATI PER FARSI PAGARE DA NOI X LE PERCENTUALI E X MINACCIARE LE PERSONE NN SUCCEDE NULLA VE O DICO X ESPERIENZA ANK IO HO UN DEBITO DI 1000 EURO E POI AVREBBERO GIA PERSO LA CAUSA SE HANNO I SOLDI X UN AVVOCATO MA NE DUBITO A ME SN PASSATI 6 ANNI:/MANDATELIA QUEL PAESE HO DENUCIATELI X STALKING XCHE PERSEGUITANO LE PERSONE
Anch’io sono stata vittima di questa cosiddetta TRUFFA!!!mi arrivano bollettini da pagare che a sua volta sono inesistenti tutto cio’ che mi arrivava di raccolta di”delizie di forno” ho sempre rimandato indietro, senza mai trattenermi la merce!!! ho chiamato hai centralini per dire di sospendere l’invio delle ricette, ma nessuno mai rispondeva!! ho mandato indietro nuovamente le ricette con un foglio in allegato di sopendere le ricette ma nulla! nessuna comunicazione…arrivavano in continuazione bollettini da pagare con un ammontare di 50.75 con la citazione da parte della intrum justitia di Milano, lettera spressamente scritta dall’avvocato Cantore.
Vergogna!!! queste persone non dovrebbero fare piu’ gli avvocati!!chi ci paghera’ i danni!!! spero si prenderanno seri provvedimenti….
Proprio ieri ho ricevuto la stessa lettera di diffida dal suddetto avvocato, io ho già contattato un avvocato per capire bene la situazione e intendo se possibile far causa a questa società che dopo aver ricevuto la mia lettera con posta A.R dove citavo articoli di legge se ne infischiata e continua a mandarmi lettere in posta prioritaria.
qualcuno può dirmi come sono andate le vostre cause?
salve
anchio ho ricevuto la stessa lettera da avv cantore per conto di sky italia srl.
solo lettera normale e non raccomandata, chiedo aiuto?
Io ho ricevuto una lettera di posta massiva (non raccomandata) dalla intrum justitia che mi intima il pagamento di 2 fatture di sky (in totale 44 euro + spese di 25 euro).
Ho tentato diverse volte di chiarire la mia posizione con sky prima, con un’altra società di recupero crediti di Roma poi e ora arriva questa lettera.
Sky non ha copia del contratto firmato da me.
Come dovrei comportarmi? Chiedo vs aiuto.
Grazie mille
Email da blockbuster per conto del suddetto avvocato.
spese (non pagate): 29 euro circa.
creditore: blockbuster spa in liquidazione (store chiuso da due anni)
motivazione: dimenticanza o disguito.
Chiaramente la Intrum Justicia SPA non ha risposto alle email in cui chiedevo spiegazioni, senza le quali io NON pago nemmeno fossere 10 centesimi.
Valerio
Stesso problema, lettera da intrum per addebito di 45 € nei confronti di blockbuster spa in liquidazione, scrivo una mail per richiedere spiegazioni, nessuna risposta ricevuta.
Dopo un mese ricevo lettera dal suddetto Avvocato Antonio Cantore, il testo è esattamente quello citato nel post. Senza ricevere ulteriori spiegazioni per evitare problemi ho effettuato il pagamento. Nello store a dicembre 2011 non sono in grado di darmi informazioni sulla pratica, per problemi con internet. Mi dicono di scrivere una mail a reclami@blockbuster.com, ma la mail mi torna indietro. Cosa bisogna fare per avere un rimborso???? C’è qualcuno che ha ricevuto una risposta???? Grazie
Ciao a tutti,
anch’io ho ricevuto una lettera dall’avvocato Cantore,
Chiede 44.50 € per conto di Blockbuster Italia spa in liquidazione, ma centra la solita Intrum Justitia spa!
Fatto sta che io saranno almeno due anni che non vado in questo negozio ed a quello che mi risulta la tessera è pure gratis ….
Nella letrera non è specificato altro, nessun motivo per questa richiesta …!
Adesso gli scrivo una mail e vediamo.
Anche a me sono arrivate le stesse lettere… per conto di Blockbuster Italia in liq.
Ho mandato una mail a Intrum Iustitia chiedendo i riferimenti della (presunta) prestazione, senza nessuna risposta.
Adesso mi scrive l’Avv. Cantore in termini identici a quelli riportati…
NON PAGATE PER NESSUN MOTIVO!!!
Per ottenere un pagamento il creditore DEVE essere in grado di dire:
1. Quale è la prestazione a cui si riferisce il credito
2. Quando è stata fornita
3. Se esiste un ordine, un contratto o qualche documento
In mancanza di questi dati, e soprattutto se non avete mai ricevuto richieste di pagamento dirette dalla società che ha effettuato il servizio, esiste una concreta possibilità che ci sia stato qualche disguido o addirittura una truffa…
Ricevuta lettera da Intrum per un presunto debito di 18 euro che avrei nei confronti di Blockbuster in liquidazione per un presunto ritardo nella riconsegna di alcuni film. Faccio presente che sono ben tre (3) anni che non abito più nella zona dello store e che non ho MAI ricevuto alcuna comunicazione da Blockbuster di tale debito e a distanza di così tanto tempo mi è impossibile risalire al tutto e poi alla riconsegna Blockbuster non ha mai rilasciato ricevute per cui qui vale la mia parola contro la loro e ho deciso di cestinare tutte le eventuali future lettere di sollecito o diffida.
Anch’io ho ricevuto due lettere di “sollecito” da parte di intrum salcazzo per un debito, totalmente inesistente, di 13 euro (diventati magicamente 35 alla seconda missiva) nei confronti di blockbuster. E’ chiaro che si tratta di un tentativo assai goffo di estorcere denaro alla gente, per adesso ho mandato due mail, una alla intrum e una all’avvocato dicendogli di non cacarmi più il cazzo, mi sono già consultato con il mio avvocato che mi ha detto di non cagarli nemmeno.
avete segnalato la cosa a Striscia? mi è successo la stessa cosa per un debito di 40 euro con blockbuster che sono andata a pagare personalmente al negozio prima che chiudesse; ma mi hanno mandato nuovamente la stessa lettera con l’ammontare di 60 euro. Non capisco chi sta facendo la truffa se l’avv cantore se l’intrum justitia o blokbuster….
Evidentemente la Intrum segue le mode!. Anch’io ho ricevuto 2 solleciti di pagamento per conto di Blockbuster sotto la voce “capitale”, ma non ho mai ricevuto spiegazioni. Adesso ho scritto direttamente alla mail dell’avvocato e vediamo. Al massimo mi cautelerò inviando gli scritti a Rai3.
Segnalo questa sentenza a favore del consumatore:
Giudice di pace Bari sez. VI – 08 giugno 2006 – n. 4195, Giurisprudenzabarese.it 2006
ABSTRACT
Nel contratto di noleggio di videocassette a mezzo di macchine distributrici automatiche, utilizzabili dagli utenti con impiego di tessera nominativa prepagata con codice a barre e codice numerico personale, sono da considerarsi vessatorie ed abusive le clausole predisposte dal concedente finalizzate all’esonero di questi da ogni responsabilità per l’uso della tessera da parte di terzi; l’attribuzione al concedente stesso del diritto di applicare ogni 24 ore un importo per il ritardo nella restituzione della videocassetta, senza determinarne llimporto; llimpegno da parte del cliente a non contestare i dati elaborati dal distributore automatico; la fissazione a tempo indeterminato del contratto con diritto conferito al concedente di variare le tariffe di noleggio e mora a sua discrezione in qualsiasi momento e senza preavviso (nella specie, è stato anche rilevato che lo squilibrio contrattuale era confermato proprio dalla circostanza che per una videocassetta del costo presumibile di .50,00, erano stati richiesti in monitorio costi di noleggio e di mora fin quasi ad otto volte superiori).
SENTENZA INTEGRALE
Il Giudice di Pace di Bari avv. Orazio Rizzo
Premesso in fatto e rilevato in diritto
– che con atto di citazione notificato al legale domiciliatario in data 27.06.2005 la sig.ra B. G. ha proposto opposizione a decreto ingiuntivo n. …/05 emesso a suo carico da questo giudice di pace in data 03.05.05, depositato in data 04.05.05 e notificato in data 20.05.05, intimante il pagamento in favore della ditta V.C. … della somma di euro 393,00 oltre interessi legali e spese di procedimento per euro 215,00 oltre accessori, chiedendo di revocare il decreto ingiuntivo opposto, in quanto il credito azionato in monitorio risulterebbe inesistente, infondato e comunque privo dei requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità richiesti, spiegando inoltre riconvenzionale di euro 600,00 a titolo di risarcimento danni ex art. 96 c.p.c con vittoria di spese di giudizio;
– che parte opposta si è costituita resistendo, chiedendo di confermare il decreto ingiuntivo opposto, con rigetto delle avverse domande ed eccezioni e con richiesta di condanna al maggior danno per il ritardo nell’adempimento, con vittoria di spese di causa da distrarsi in favore del legale anticipatario;
– che prodotta documentazione, dopo qualche rinvio, disposto per consentire controdeduzioni ed una auspicabile conciliazione della lite, mai perfezionatasi, è stata ascoltata in interrogatorio formale parte opponente e senza alcuna ulteriore attività istruttoria ritenuta superflua, la causa, precisate le su riportate conclusioni, è stata infine discussa e trattenuta per la decisione in udienza del 12.05.06;
– che il decreto ingiuntivo è stato emanato sul presupposto di un contratto intercorso tra le parti di noleggio di films in formato VHS e DVD a mezzo di macchine distributrici automatiche, utilizzabili dagli utenti con impiego di tessera nominativa prepagata con codice a barre e codice numerico personale loro fornito; che il sistema consente di prelevare e riconsegnare i films con memorizzazione di data ed orario, con decurtazione automatica della somma disponibile sulla tessera, corrispondente al tempo di noleggio, nonché di integrare sempre automaticamente mediante versamento di banconote la somma prepagata in caso d’incapienza, nel qual caso il sistema non consentirebbe né il ritiro né la restituzione della videocassetta;
– che il detto sistema ha memorizzato il prelievo in noleggio eseguito dalla cliente (codice … corrispondente a B. G.) in data 20.11.2004 del DVD “Thought Crìmes” mai reso, donde, in applicazione delle condizioni di noleggio previste in contratto, l’addebito di euro 393,00 portate in decreto ingiuntivo, corrispondenti ad euro 3,00 per giorni 131 di noleggio trascorsi fino alla data del richiesto decreto ingiuntivo;
– che il detto sistema ha peraltro memorizzato al codice cliente …, in date successive al prelievo del detto DVD, ricariche di banconote per complessivi euro 50,00, che la sig.ra B. assume mai da lei eseguite;
– che il decreto ingiuntivo è stato richiesto ed emesso sulla base di un tabulato senza intestazione rilasciato dal detto sistema automatico, con successiva raccomandata 01.03.05 di richiesta pagamento e messa in mora;
– che il contratto di noleggio videocassette predisposto dalla ditta concedente è composto da dieci articoli, tutti ritenuti dalla stessa concedente, abbisognevoli di specifica approvazione ai sensi dell’ art. 1341 c.c., ma almeno alcuni di essi contenenti clausole, ad avviso di questo giudice, da ritenersi vessatorie ed abusive ai sensi della Direttiva n. 93/12 CEE e dell’art. 1469 bis c.c., sicché non possano ritenersi sanabili neppure con una specifica approvazione per iscritto da parte del consumatore, ove come nel caso di specie, non risultino oggetto di specifica trattativa con il consumatore;
– che tra queste clausole vessatorie ed abusive predisposte dal concedente rientrino a parte l’indeterminatezza del costo del noleggio e della mora, sicuramente quelle contraddistinte con i nr. 1 (nella parte in cui esonera il concedente da ogni responsabilità per l’uso della tessera da parte di terzi), con il nr. 3 (nella parte in cui attribuisce al concedente il diritto di applicare ogni 24 ore un importo per il ritardo nella restituzione della videocassetta, senza determinarne l’importo), con il nr. 7 (impegno a non contestare i dati elaborati dal distributore automatico); con il nr. 9 (tempo indeterminato del contratto con diritto conferito al concedente di variare le tariffe di noleggio e mora a sua discrezione in qualsiasi momento e senza preavviso): tutte queste clausole contrattuali determinano infatti a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto;
– che per quanto innanzi detto, nessuna efficacia potrebbe mai essere attribuita a dette clausole contrattuali, che sono invece state poste a base della richiesta di decreto ingiuntivo;
– che comunque a parere di questo giudice il detto squilibrio contrattuale è confermato proprio dalla circostanza che per una videocassetta del costo presumibile di euro 50,00, possano essere richiesti costi di noleggio e di mora fin quasi ad otto volte superiori, quali quelli azionati in monitorio;
– che in ogni caso non possa presumersi, in presenza di sistema di distribuzione automatica, la responsabilità esclusiva del consumatore per un utilizzo improprio da parte di terzi del sistema stesso, come peraltro notoriamente avviene talvolta per il ben più sofisticato sistema di tessere “bancomat” e carte di credito;
– che pertanto le condizioni previste dall’art. 633 e segg. c.p.c., giustificanti l’emissione del decreto ingiuntivo de quo, non sono state confermate nel contraddittorio tra le parti, con conseguente revoca del decreto ingiuntivo opposto;
– che non vi è prova di mala fede o colpa grave di parte opposta nel resistere nel presente giudizio, tale da consentirne la condanna per responsabilità aggravata ai sensi dell’art. 96 c.p.c.;
– che data la soccombenza parte opposta debba essere condannata al ristoro delle spese processuali in favore di parte opponente, come da dispositivo.
così decide
Revoca il decreto ingiuntivo a carico di B. G. n. …/05 emesso dal Giudice di Pace di Bari in data 03.05.2005 e depositato in data 04.05.2005. Condanna la ditta V.C. … di Z. A. con sede in Bari a pagare in favore di B. G. le spese processuali che liquida in complessivi euro 515,00, di cui euro 15,00 per spese, euro 350,00 per diritti ed euro 150,00 per onorario, oltre rimborso forfetario per spese generali, nonché IVA e CNPF. come per legge. La sentenza è provvisoriamente esecutiva di diritto.
Così deciso in Bari il 21 maggio 2006.
Giudice Rizzo
Io ho provato a scrivere a Striscia… vediamo se tra le mille segnalazioni verrà presa in considerazione
Ciao a tutti,
come sopra ho ricevuto lettera minatoria prima da intrum poi da sto avvocato tal dei tali per pagamento di inesistente somma dovuta a blockbuster.
Siccome alcuni amici di famiglia sono avvocati alquanto conosciuti qui a Milano e, visto il numero di persone a cui hanno deciso di sfracassare i maroni, mercoledì mi recherò per presentare il caso da un mio amico avvocato. se siete interessati vi faccio sapere anche per una denuncia per frode e relativa richiesta risarcimento danni collettiva.
saluti
Salve, anche io ho ricevuto tramite posta massiva una lettere dell’avv. Antonio Cantore in cui mi viene chiesto (senza alcuna motivazione e dettaglio dei costi) di versare l’importo di € 40,00 per Blockbuster italia in liquidazione.
Ovviamente non ho intenzione di pagare se non mi viene spiegata la motivazione e non avendo ricevuto alcun riscontro dalle mail inviate, vi chiedo se qualcuno a qualche suggerimento da darmi su come procedere. Ovviamente senza ricorrere ad un avvocato che, come minimo, si farà pagare il doppio.
grazie a tutti,
Gi.
@ MISTER D
Grazie, puoi tenermi informato? ho provato a contattarli nuovamente ma continua ad essere latitante
pregiato Antonio Tombolini, è ora che certe persone la smettano di fare i porci comodi vantandosi di un titolo. La cosa che mi dispiace è che ancora non siano partite le denunce per la truffa e per l’estorsione, allorquando se ne ventili il solo sospetto! Io lavoro nella legge da 22 anni e non me ne faccio passare una… per quanto riguarda questi signori, a meno che non siano supportati da una legale e seria attività, beh, mi consenta e mi lasci il commento cosi com’è, li mandi tutti a fare in culo e attenda sereno le loro risposte! Io faccio così…poi però, denuncio senza remore! p.s. scriva in ridondanza al consiglio degli avvocati e se non bastasse allarghi il giro al CSM, presidenza del consiglio dei ministri ecc…vediamo chi molla!
Salve a tutti, anche io ho ricevuto da Intrum Justitia una richiesta di pagamento per conto di Blockbuster ed in seguito la lettera del avv. Cantore, per un debito inesistente. Sono andata a Blockbuster per conoscere la fondatezza della pretesa, e stranamente, avevano il computer bloccato e non ho ottenuto nessuna informazione.
Leggo su vari blog delle disavventure analoghe di altri consumatori e spero che riusciremo insieme a fare qualcosa per non subire sempre.
Mi rivolgo a tutti , specialmente a Mister D, se potete tenermi aggiornata su eventuali sviluppi delle iniziative proposte ?
denuciateli x stoking denucia teli anke ki avesse un debito nn succede assolutamente nulla se uno nn ha nulla di propieta e poi in 2 luogo loro nn meterrebero mai un avvocato xche con quello ke spendono avrebebro gia perso la causa lasciateli perdere e segnalateli a striscia la notizia
Cari tutti, rivolgetevi all’Unione consumatori, segnalate al garante della privacy, loro non hanno alcuna vostra autorizzazione al trattamento dei Vostri dati personali, sen non la telecom o chi dice di essere vostro creditore. Non dimenticate che nessuno può dare il consenso dei Vostri dati personali se non voi.
Ragazzi, io ho lo stesso problema, e ricevo le stesse lettere per colpa di Blockbuster. Inutile dirvi che questo debito se lo sono inventato di sana pianta, sono talmente arrabbiata, ma confortata nel sapere che anche voi avete lo stesso problema, così in molti possiamo fare qualcosa! Io ho mandato la segnalazione a Striscia la Notizia, e sarebbe di aiuto che anche voi partecipaste per rendere la segnalazione efficace. Se non vi va di scrivere a striscia, scrivete a me, e spiegatemi cosa vi è successo nei dettagli, e lo invierò io alla redazione. Grazie mille e buona fortuna!!
ho dimenticato di mettere il mio indirizzo di posta “man.mary@hotmail.it” ciao!!!
mi è arrivato una lettera , identica a quella riportata sopra, con la firma dell’avv. antonio cantore
in questa lettera mi viene chiesto di versare soldi , mettendomi in dettaglio i costi e le spese, che devo pagare attraverso un bolletino postale.
Ho letto sopra , e ho visto che tutto questo andare e vieni è una truffa, a questo merito voglio , sapere cosa devo fare in tal caso , se devo agire attraverso una risposta via lettera all’indirizzo indicato sulla lettera, o per telefono.
grazie.
Ps : il soggetto della lettera, e la blockbuster, alla quale io sono iscritto , e tesserato.
Salve sono Mauro Casciari de Le Iene di Italia Uno. Stiamo ultimando un servizio sulla questione recupero crediti Blockbuster. Se avete dubbi sulla motivazione dei vostri presunti debiti, mandatemi la scansione o foto dei materiali con le vostre osservazioni a “segnalazioni chiocciola Casciari punto it”, prima possibile, grazie.
Grazie Iene!!!!!!!!!!!!!! Scriviamo tutti !!!!!!!!
Il servizio è già a buon punto (altrimenti non ci paleseremmo così). Chi non l’avesse ancora fatto può mandare SUBITO una scansione/foto delle sue lettere a segnalazioni chiocciola Casciari punto it. Le stiamo raccogliendo in quantità. Grazie
faccio ancora in tempo a mandare la mail alle Iene? Ho recuperato proprio oggi missive di intrum e dell’avvocato cantore ad un mio vecchio indirizzo. Mi fatre sapere? Grazie.
Beh, sono felice di vedere che questa simpatica situazione dell’Avv. Cantore e della Intrum Justitia è generalizzata. Vi ricordo comunque che la cessione del credito è regolamentata dal Codice Civile Italiano dagli articoli 1260 e seguenti. In particolare nell’articolo 1264 si specifica che il creditore deve notificare al debitore la cessione del credito al nuovo creditore in modo da renderlo certo al debitore. SOLO in questo modo per la legge italiana la cessione del credito è regolare e quindi ha valore. Dubito fortemente che a qualcuno di voi sia mai arrivata da Telecom/Blockbuster/Ebay ecc, una raccomandata con ricevuta di ritorno indicante la Intrum come nuovo creditore o che nei contratti che avete sottoscritto fosse già indicata questa società. NON pagate nulla a Intrum in quanto, tecnicamente, non dovete nulla a Intrum. Se avete sospesi (come nel mio caso ad esempio) risolveteli direttamente con le società e fregatevene di eventuali altri contatti di Cantore o della Intrum.
Un saluto a tutti.
P.S. Io ho appena mandato una mail all’Ordine degli Avvocati con una ben precisa richiesta di verifica dell’operato dell’Avv. Cantore, fatelo tutti e vediamo…
Non pagate…sono truffe e non c’è notifica
vedete la puntata delle iene del 29/03/2012, è visibile online
Vi renderete conto che la cosa migliore è NON RISPONDERE e cestinare
lavoro nell’ambito del recupero crediti (ma non c’entro niente con intrum) e mi ritengo una persona onesta e ragionevole, se avete domande o dubbi scrivetemi, se posso rispondere lo faccio volentieri. Ciao!
ho dimenticato l’email.. jack.torrence.it chiocciola gmail.com
Ebbene si Intrum Justitia ha scritto anche a me x conto di sky. Ho disdettato a luglio, ho pagato agosto, e ritengono debba pagare anche settembre. A parte che sky poteva chiamare prima di dare la pratica in mano a loro, spiegandomi eventuale mia cattiva interpretazione (e se … a quel punto avrei pagato) ….chiamano per mille fesserie!!! Dopo le mie rimostranze richiestemi, a cui nessuno ha mai risposto, mi sono “preoccupato” di fare una telefonata alla quale mi sento rispondere “DEVE PAGARE E BASTA….QUANDO FIRMA UN CONTRATTO DEVE SAPERE COSA FIRMA” …… Fosse una mia dipendente l’avrei già licenziata per ineducazione, incopetenza e grave negligenza. Un ulteriore telefonata per chiedere in base a cosa e che articolo del contratto, devo pagare cosa non mi compete; domanda a cui, la gentil signorina/signora non è stata in grado di rispondere. A metà marzo scorso ricevo una telefonata da loro per chiedermi che intenzioni avevo o se avevo già provveduto al saldo; dopo aver precisato in merito alla disdetta luglio-richiesta settembre la signorina/signora chiedeva profondamente scusa per il disguido accaduto, sembrando realmente dispiaciuta, e mi informava che mi sarebbe arrivato lo storno di quanto richiestomi con le scuse nel giro di 15gg. Oggi altra lettera, HI HI, “postamassiva” a nome del presunto avvocato Antonio Cantore ove mi DIFFIDA.
Cari ragazzi ho ricevuto anhe io la fantomatica lettera dell’avv Cantore, dove mi diffida a versare la somma di euro 53,29 entro 8 giorni dal ricevimento,per conto della deagostini.Contatto il loro centralino facendo presente che non avevo ricevuto i fascicoli e quindi non ero debitore di nessuna somma e mi sento rispondere che dovevo pagare lo stesso,perchè ero tenuto a chiamare la ditta dicendo che non avevo ricevuto le copie.Precisavo che la ditta aveva ricevuto una mia raccomandata con ricevuta di ritorno,e mi sentivo dire che stavano perdendo tempo con il sottoscritto,chiudendomi il telefono in faccia. Allora ho mandato una mia missiva a Striscia ,ho contattato l’Adiconsum, e provvederò a inviare una regolare denuncia alla Guardia di Finanza
dopo aver ricevuto la famosa lettera mi sono rivolto all’associazione dei consumatori ASSOCONSUM nella persona dell’avv Mara Chiacchiari di isernia ,decidendo di utilizzare tutte i mezzi che la legge ci consente per essere lasciati in pace.Finalmente ho trovato una persona esperta e con un alto tasso di educazione. Non come in altri casi………….Per chi ne avesse bisogno il sito è http://www.asso-consum .it
cari amici dopo tanti mesi passati a rispondere personalmente con fax e raccomandate a questi signori, appena hanno ricevuto la lettera dell’asso-consum,da parte dell’avv Mara Chiacchiari,ho ricevuto una lettera in cui mi dicono che la Deagostini ha mandato una lettera a questi signori per regolarizzare la posizione contabile.Ora che il mio calvario è finito, mi recherò dalla Guardia Di Finanza affinchè finiscano questi soprusi.Fate lo stesso anche voi
Io pure ho ricevuto delle lettere (posta massiva) quindi cartaccia che io regolarmente cestino perchè di nessun valore, poi continuamente sms e messaggi sulla segreteri telefonica. Ma Mai una Raccomandata, mi chiedono 45.50 € di una fattura di SKY che io non ho mai visto e nemmeno saprei perchè dovrei pagarla. Io ho disdetto ‘abbonamento 3 mesi prima della scadenza del contratto. Poi ho ricevuto diverse telefonate da Skay che mi dicevano che DOVEVO PAGARE perchè loro avavevno mandato la fattura di 230.00 € e che allora DOVEVO PAGARE. Quando io dicevo ma io ho mandato la disdetta per raccomandata AR e l’avete ricevuta, quindi non devo pagare niente. Insomma ho avuto per tre mesi TUTTI I GIORNI QUESTE CHIAMATE, finchè una signorina mi ha rsiposto dicendomi che ero in regola e potevo restituoire l’atrezzatura che mi aveva fornito Skay. Poi dopo 4 mesi comincia a ricevere telefonate Sms, messaggi posta massiva da questo misterioso avvocato. Ma per chi ci hanno preso
anche a me sta succedendo che arrivano lettere della Intrum Justitia richiedendomi di pagare cose che non ho mai chiesto sul imp dolce e delizia non so neanche come abbiano avuto il mio indirizzo, i primi giorni mi hanno mandato duencose che subito ho rimandato indietro perchè non li ho mai chieste..ho telefonato a questa ditta per interrompere questa cosa ma l’unica cosa che hanno fatto è mandarmi questa lettere dell’avvocato e pagare cose che non ho mai preso..
Ciao,
Idem come gli altri, per fattura ebay.
Qui ho trovato due informazioni su come conportarsi:
http://www.sharingfreelive.net/index.php?s=0ede138a79f090f6ba22dd47af319af5&act=Search&nav=au&CODE=show&searchid=0f2f74085ddc571aafbb3d5f62718cf9&search_in=posts&result_type=posts
Spero arrivino aggiornamenti.
Alex
Ciao!!
Anch’io ho ricevuto una lettera da intrum justitia per 3 invii deagostini secondo loro spediti e mai pagati, secondo me mai ricevuti, ho controllato per scrupolo i titoli contestati e non li ho!!! mi hanno detto di fare denuncia dai carabinieri e così farò!!!!
Qualcuno ha già seguito questo iter?? Com’è andata???
Ciao a tutti!
Ieri ho ricevuto una lettera tale e quale alla vostra per due numeri di una rivista alla quale ero abbonata della de Agostini!
Beh …. Mi chiedevano 64 euro e entro 8gg avrei dovuto pagarlo altrimenti …..erano affari miei!
Ho cercato notizie su internet e dopo aver appreso che siamo in tanti ad avere quesi problema ho scritto alla de Agostini mettendo in copia le iene, striscia e mi manda Rai tre!
Io quelle riviste le ho pagate e nessuno mi aveva detto che non risultavano pagate e che avrebbero ceduto tale credito alla intrum!
Inoltre ho scritto nella lettera che avrei preso in considerazione l’idea di denunciare!
Beh nemmeno due ore dopo mi risp la De Agostini chiedendomi scusa un sacco di volte!
Hanno avuto paura eh?
Cestinate la lettera o fate come ne ragazzi! Cercano si spillarci i soldi!
Buongiorno a tutti,
oggi ho ricevuto una lettera (e non una raccomandata A/R) e un bollettino dall’avv. Cantore, che incaricato dalla Intrum Justitia di Milano, mi chiede di versare 145,12 E per del materiale “New English 3^” della Deagostini che non solo non ho mai richiesto e ordinato ma non è neanche mai erroneamente arrivato.
Riporto per intero il testo della lettera:
La Intrum Justitia di Milano, risultati vani i solleciti gia’ inviatiVi e su espressa richiesta della creditrice a margine citata, mi ha incaricato di DIFFIDARVI, onde ottenere la regolarizzazione dell’obbligazione che quest’ultima vanta nei Vostri confronti.
Il Vostro sospeso e’ relativo a quanto sopra indicato.
Nel Vostro esclusivo interesse ed al fine di evitare ulteriori aggravi di spese, avvertendoVi che, decorsi infruttuosamente OTTO GIORNO DAL RICEVIMENTO della presente, verra’ proceduto, senza ulteriore avviso, in sede giudiziale, con tutte le conseguenze del caso.
Per ulteriori chiarimenti potete rivolgerVi direttamente alla Intrum Justitia Spa telefonando al numero 02.28870688 o via e.mail all’indirizzo Portafoglio.Consumatori@it.intrum.com
Distinti saluti.
Voglio sottolineare che l’indirizzo legato al mio nome è errato e inoltre, io non ho nessuna fattura e/o documento che indicano l’ordine e la consegna del materiale (del quale non ho ben chiaro di cosa si tratti).
Ora non vorrei trovarmi nei prossimi anni nei guai per una cifra abbastanza illusoria, ma non ho neanche la voglia di buttar via denaro senza motivo.
Vorrei dei consigli su come bisogna procedere, pensavo di mandare una mail all’indirizzo scritto nella lettera e inoltre contattare il mio avvocato. Come posso fare??
Vi ringrazio
Ora non vorrei trovarmi nei prossimi anni nei guai per una cifra abbastanza illusoria, ma non ho neanche la voglia di buttar via denaro senza motivo.
Io ho ricevuto questa lettera ieri ma leggendo quello che avete scritto e una truffa mi sono arrivati 40 euro da pagare in Italia anche se vivo da due anni in svizzera, nn si sa perché devo pagare nn c’è scritto il motivo l’avvocato e sempre questo Antonio cantore nn so che fare chi mi può dare una mano??? La lettera proveniva da uno studio legale di Berna!!! Però io dico potevano mandarlo anche qua in svizzera perché inviata in Italia??? Grazie anticipatamente per la disponibilità ciao
Ciao a tutti, anche io come tutti voi ho ricevuto ben due volte queste lettere , io ho fatto richiesta tempo fa per una collezione della deagostini per i piatti con la cucina con Pippo , le prime consegne arrivate in tempo ed erano bollettini fattibili poi sono arrivati pacchi tutti insieme con cifre piu alte ma iO sempre pagate, poi di punto in bianco non ho ricevuto piu nulla, non mi sono neanche preoccupata e ho sperato solamente finisse .. Ho provato a chiamare la deagostini e loro dicono che i pacchi li hanno mandati e quindi devo pagare , Cmq sia io non ho pagato per ciò che non ho ricevuto fatto sta che qualche mese piu tardi ecco la lettera che tutti voi avete ricevuto . Se non pago entro 8 gg ect ect , allora io non ho voglia di avere problemi con la legge per ste cose ma neanche pagare a questi cose che io nn ho ricevuto .. Come mi comporto ? Io vi dirò ero già pronta a pagare ma dopo tutti sti commenti che devo fare ? Help
Cosa succede se nn pago entrO 8 gg .. Poi come fanno a stabilire i giorni se la lettera arrivata a me non ce neanche il timbro postale come la contesto .. E una truffa questo lo avevo capito ma come devo compirtarmi? Per favore non voglio avere problemi
Anche io ho ricevuto a nome di mia moglie una richiesta di pagamento non dovuto. Mi meraviglio che un avvocato si presti a tali ignobili richieste e che l’ordine degli avvocati non sia intervenuto.
Cordialmente >Gianpiero matone
E’ successo anche a me con la Intrum per conto di Sky.
Regolare disdetta, peraltro lavorata ed accettata, mi propongono un nuovo abbonamento da intestare ad un familiare – offerta riservata ai nuovi abbonati – e mi sono ritrovato a pagare due rid.
Ho bloccato il Rid relativo al contratto chiuso, così ha cominciato a chiamare una tizia minacciando spese per € 2.000 se non avessi immediatamente pagato la fattura della “spaventosa” cifra di € 19,90!!!
L’ultima mi ha detto “Sky è una multinazionale, lo sa che avvocati hanno?”
Sto predisponendo una citazione nei confronti di Sky Italia S.r.l. – società a resp. limitata, non una multinazionale… – e sto valutando se esistono i presupposti per Stalking, truffa ecc.
Ironia della sorte, io l’avvocato non lo pago…lo faccio di mestiere!
Anche mia sorella ha ricevuto una lettera da Intrum Justitia ma questa era una raccomandata per la citazione in giudizio! é stata citata in giudizio davanti al giudice di pace di Milano per il mancato pagamento di due fatture dell’importo complessivo di €375,00 di cui però non è allegata copia. Mia sorella non ha ricevute di pagamento al riguardo ma non ha nemmeno ricevuto alcun sollecito in passato nè alcuna diffida. Ora nn sa che fare: pagare dà un po’ fastidio ma andare in giudizio è ancora peggio anche perchè andrebbero aggiunti anche i costi della trasferta. Vorrei avere un’opinione e uno scambio d’esperienze con qualcuno che ci è già passato e un parere dal sig. Gianluca che è avvocato
Grazie mille
Dal 2009 al 2011 ne avrò ricevute una trentina di lettere, non ho mai risposto e sempre cestinato, si sono stancati prima loro…
E’ una truffa, riportata anche dalle jene, hanno intervistato anche cantore e , andando a milano per lavoro, ho provato a rintracciarlo fisicamente…ma è stato fortunato.
Una cosa simile mi è capitata anche a roma, dove vivo, in questo caso l’avvocato in questione è stato meno fortunato.
Non voglio promuovere questi metodi, loro comunque non si fanno scrupoli, ma se li terrorizzi ti mollano e ti pagano anche le spese di tasca propria
E’ accaduto la stessa cosa anche a me. Ho risposto con la seguente mail indirizzata a: e per conoscenza in copia carbone . “Spettabile ditta, (e p.c.) egregio Avvocato
ho ricevuto oggi un sollecito di pagamento (in allegato), inviatami dall’avvocato Antonio.Cantore di Milano, riferita alla fattura n. xxxxxxxxxxxxxxx di data gg,mm,anno.
Non avendo fatto io alcun acquisto via internet e ancor meno non avendo nessun pendente economico in quanto pago regolarmente ed anticipatamente ogni raro acquisto che faccio, Vi chiedo gentilmente di inviarmi copia di tale fattura.
Credo che ci siano i presupposti per essere davanti ad una truffa nei miei confronti e di ciò ho già avvertito la polizia postale di Trieste:
Mi riservo comunque di richiedere eventuali danni tramite il mio avvocato, in quanto la lettera è arrivata al mio genitore ammalato e ha creato non poco disturbo all’anziano.
Cordiali saluti”
Ovviamente la richiesta per i danni morali (inferiore ai 1.000 euro) conviene farla presso il giudice di pace, in modo di avere il processo in tempi brevissimi e a costi limitati (si pagano solo le marche da bollo).
NO COMMENT
Mi limito a pubblicare le mail da me fatte, alla Intrum Jutitia Spa il 24-0702012, e all’Avv. Cantore il 22-05-2013 , credo solo che se in Italia dal 10 gennaio 2008 (prima data nel blog) ancora certa gente continua a fare queste truffe alla luce del sole siamo veramente messi male!
portafoglio.consumatori@it.intrum.com
In riferimento alla pratica n.XXXXX rif.cliente n.XXXXX mi vedo costretta a contestare il pagamento, a favore di ciò dichiaro che:
1) Il mio rapporto con la De Agostini è cessato nel Novembre 2010 come si evince dalla mail di risposta pervenutami, quindi non mi è stato spedito alcunchè in data 04-05-2011. Vedi allegato 1
2) Il piano dell’opera di mio interesse riguardava i numeri da 01 a 29 , ed il n. 29 è quello descritto nella pratica ma che ho regolarmente ricevuto a Novembre 2010. Vedi allegato 2
3)Tutti i bollettini di pagamento dal n.01 al n.29 sono stati da me regolarmente pagati. Vedi allegato 3
4) Come da Voi richiesto allego il modulo di risposta.
Vi prego di risolvere questo increscioso disguido con la De Agostini con cui ho un ottimo rapporto cliente/azienda e di inviarmi una mail di conferma per l’avvenuta risoluzione della cosa in oggetto, ringraziando anticipatamente Vi porgo i miei Distinti Saluti. (nessuna risposta n.d.r.)
apcantore@avvcantore.it
Ho letto del Vs studio in internet cose non proprio edificanti, quindi mi limito a girarvi la mail da me fatta a Intrum Justitia per chiarire il tutto, vi diffido ad inoltrare ancora nei miei confronti qualsiasi ulteriore richiesta di pagamento altrimenti, avendo un avvocato in famiglia (gratis), sarò costretta a mia volta ad agire nei Vs confronti e potrei tirarci fuori qualche cosa di più dei 22,70 € che non devo alla De Agostini. Dagli allegati potrete capire quanto io sia pignola e sicura delle mie azioni, in attesa di una risposta per rettifica ed eventuali scuse nei miei confronti vi porgo distinti saluti.
NO COMMENT
Mi limito a pubblicare le mail da me fatte, alla Intrum Jutitia Spa il 24-07-2012, e all’Avv. Cantore il 22-05-2013 , credo solo che se in Italia dal 10 gennaio 2008 (prima data nel blog) ancora certa gente continua a fare queste truffe alla luce del sole siamo veramente messi male!
portafoglio.consumatori@it.intrum.com
In riferimento alla pratica n.XXXXX rif.cliente n.XXXXX mi vedo costretta a contestare il pagamento, a favore di ciò dichiaro che:
1) Il mio rapporto con la De Agostini è cessato nel Novembre 2010 come si evince dalla mail di risposta pervenutami, quindi non mi è stato spedito alcunchè in data 04-05-2011. Vedi allegato 1
2) Il piano dell’opera di mio interesse riguardava i numeri da 01 a 29 , ed il n. 29 è quello descritto nella pratica ma che ho regolarmente ricevuto a Novembre 2010. Vedi allegato 2
3)Tutti i bollettini di pagamento dal n.01 al n.29 sono stati da me regolarmente pagati. Vedi allegato 3
4) Come da Voi richiesto allego il modulo di risposta.
Vi prego di risolvere questo increscioso disguido con la De Agostini con cui ho un ottimo rapporto cliente/azienda e di inviarmi una mail di conferma per l’avvenuta risoluzione della cosa in oggetto, ringraziando anticipatamente Vi porgo i miei Distinti Saluti. (nessuna risposta n.d.r.)
apcantore@avvcantore.it
Ho letto del Vs studio in internet cose non proprio edificanti, quindi mi limito a girarvi la mail da me fatta a Intrum Justitia per chiarire il tutto, vi diffido ad inoltrare ancora nei miei confronti qualsiasi ulteriore richiesta di pagamento altrimenti, avendo un avvocato in famiglia (gratis), sarò costretta a mia volta ad agire nei Vs confronti e potrei tirarci fuori qualche cosa di più dei 22,70 € che non devo alla De Agostini. Dagli allegati potrete capire quanto io sia pignola e sicura delle mie azioni, in attesa di una risposta per rettifica ed eventuali scuse nei miei confronti vi porgo distinti saluti.
Ma chi sono questi qui?
Nell’agosto 2012 chiedo il trasferimento della mia linea telefonica (Telecom) era il 6 di agosto, 35 giorni dopo avviene il trasferimento senza che mi fosse data anche l’adsl, il 25 di settembre cambio gestore e in pochi giorni riesco ad avere sia la linea voce che l’adsl, a ottobre mi giunge una fattura di 223 euro che naturalmente non ho pagato, facendo presente alla Telecom che non avevo ricevuto nessun servizio e che avrei pagato le circa 13 euro di consumo di telefonate da me effettuate, la pratica è in mano al mio legale e ciò nonostante, questa persona che si fa chiamare avvocato, mi perseguita con raccomandate, che io ho regolarmente girato al mio avvocato, l’ordine di richiedere questo denaro è stato fatto dalla Intrum, nel mio dialetto Intrum vuol dire rintronato e anche peggio, vi sarò sapere come andrà a finire il processo, si ci sarà un processo sia per violazione della legge sulla privacy, sia per la questione Telecom.
Ho scoperto che siamo tutti vittime di questo spregiudicato avvocato e siamo molte decine di migliaia, rendiamogli il favore e scriviamo un saluto quotidiano alla sua mail che è la seguente:
apcantore@avvcantore.it
vediamo chi si stanca prima e se riusciamo ad ottenere risposta!
Possiamo riservare questo gradito servizio anche all’altro soggetto in questione e cioè:
portafoglio.consumatori@it.intrum.com
vediamo se anche loro si degneranno di rispondere!
Anche a me, l’Avv. Cantone, mi ha inviato più lettere, contenenti minacce, toni intimidatori e soprattutto poca trasparenza, visto che nella sua intestazione, omette il numero di telefono del suo ufficio (comunque a noi fornito dall’alba degli avvocati di. Milano). Tra l’altro, il credito da lui richiesto, non esiste perché io ho già pagato e comunque chiuso ogni contratto con Mediaset ( che dovrebbe vergognarsi di fare offendere i suoi clienti, anzi EX CLIENTI VISTO IL TRATTAMENTO), e quindi aspetto che queste minacce vengano da loro ufficializzate con denuncia cosicché potrò mostrare ad un giudice la mia posizione regolare e sporgere contro querela contro il suddetto avvocato… INTANTO INVITO TUTTO COLORO CHE LEGGERENNO QUESTA LETTERA, A VALITARE LA POSSIBILE DISDETTA AD OGNI CINTRATTO CON QUALSIASI FIRNITORE DI SERVIZI CHE SI PERMETTE DI TRATTATE COSÌ UN CLIENTE. Saluti. Salvo Messina
Anche io sono rimasta vittima delle truffe di Intrum Justitia e dell’avvocato Cantore. Mi hanno chiesto il pagamento di una fattura di Mediaset Premium che non mi è mai arrivata ed oltretutto era stata emessa (secondo loro) dopo che ho ottenuto la disattivazione del servizio.
Ho risposto loro che non pagherò e che comunicherò tutto agli organi competenti per far luce sul caso perchè queste truffe devono finire (per 1 persona che si oppone al pagamento perché si informa e capisce che si tratta di una truffa ce ne sono invece migliaia, soprattutto vecchietti, che appena si vedono recapitare una lettera simile corrono a pagare per non incorrere in ulteriori problemi).
Prima o poi la finiranno di fare questi giochetti.
Saluti
Mino
salve,dopo gravi problemi personali oggi ho effettuato il pagamento dovuto di 36,09 euro .leggendo i commenti sono amareggiata per la vostra poca serieta’ in merito, in quanto vi si passa per truffatori. mi scuso per il ritardo,la prossima volta anche se, mi auguro di cuore non esista,cerchero’ di non incombere in gravi situazioni personali per non molestarvi.spero di cuore che riceviate il mio pagamento e la suddetta .NON GRADIREI ULTERIORI INVII DI NESSUN TIPO DI MATERIALE DA PARTE VOSTRA.SCUSANDOMI ANCORA UNA VOLTA PORGO DISTINTI SALUTI.
SAVONA,09.07.2013 MARZIA FABRI
Buongiorno a tutti,
sono a chiedervi consiglio…
Ho ricevuto dalla intrum la prima lettera di sollecito di pagamento con tanto di bollettino.
Si tratta di un importo di 148 € assolutamente NON dovuto a Telecom.
Come devo comportarmi secondo voi? Avere pazienza a ignorare le future comunicazioni? Cosa devo aspettarmi?
Grazie a chiunque mi possa consigliare