L’ADSL by NGI è attivata, la linea Telecom è disdetta (staccano tutto il 2 aprile). Ora vorrei attivare il VoIP: qualcuno mi dà un consiglio? Hardware, software, ecc.
Ecco come sono messo:
- F5 ADSL 1280/256 (banda minima garantita 200 kb/s / 95%)
- Modem Zyxel PR645
- Router Wireless Netgear WPN824
- Rete wireless in casa + LAN in ufficio (distanza 50mt) dove arriva dal router un cavo da casa e riparte un altro router + wireless access point
Ecco cosa vorrei:
- Riuscire a telefonare VoIP dal mio Compaq Tablet PC da cui Skype non ha mai funzionato (sento gli altri, ma quando parlo io gli altri non mi sentono, se non a volte a tratti: provato con tutte le cuffie e i mike ecc.)
- Telefonare da casa con 2 cordless
- Telefonare dall’ufficio con 1 cordless
- Possibilità di parlarsi tra i 3 telefoni (casa<->ufficio)
Ah, dimenticavo: che funzioni benissimo e costi poco! 😉
Puoi prendere due adattatori per telefoni analogici (quelli che abbiamo sempre usato , inclusi i cordless).
E visto che usi NGI potresti prendere quello che consigliano loro:
Linksys Port Adapter PAP2
Te ne servono due uno per casa ed uno per l’ufficio.
Li vende direttamente NGI a 79.20 Euro.
http://www.ngi.it/squillo/prezzi_voip.asp
Per telefonare dal tablet puoi usare Xlite.
http://www.xten.net/index.php?menu=download
Il fatto che tu senta gli altri e gli altri non riescano a sentire te mi fa pensare a problemi di traffico in uscita dal tuo pc verso la rete. Non è che hai qualche firewall configurato male ? Con l’adsl che hai di certo non è un problema di banda visto che il voip funziona bene anche con una normale 640. Ciao, Fil.
…e come dovrei fare io con VoIP ora che mi sono munito di iMac G5 per il fisso e iBook Mac come portatile, visto che VoIP non è disponibile per Mac ?!?
un saluto Antonio
gl
Antonio, potrebbe interessarti Fritz ATA:
(http://www.ehiweb.it/telefonia/fritz_ata.php)
Prende in ingresso fino a 2 linee telefoniche tradizionali (nel tuo caso potrà essere una per la casa e una per l’ufficio).
Verso la rete gestisce una linea telefonica tradizionale e diverse linee VoIP contemporaneamente, tutto configurabile nel dettaglio, anche mediante regole in base alle quali scegliere una linea piuttosto che un’altra in base al numero composto.
Se non è un problema “wireless”, ti consiglio di aggiornare il firmware del tuo zyxel, che notoriamente aveva in passato, qualche piccolo guaio. Poi segui il consiglio di Filippo.
Ciao.
Occhio e croce il tuo è un problema di porte firewallate, il che blocca il traffico voce in entrata. Controlla su quali porte in entrata lavora il programma di voip, di solito è scritto nella documentazione, e aprile, redirigendo il flusso sul tuo computer.
Se vuoi un centralino software prova
http://asteriskathome.sourceforge.net/
che ti dà di tutto, dalle caselle vocali, ai numeri interni e a tutto il resto. Basta metterlo su un pc modesto.
Giorgio
Per il servizio, visto che sei su NGI proverei a valutare Squillo.it (no, non è un servizio di escort…), che è sempre roba loro.
Per l’uso domestico/ufficio, lascerei perdere Skype, che ti costringe ad avere sempre un PC acceso. Con altri servizi, che si basano sullo standard SIP, bastano un telefono IP oppure i telefoni che già usi, collegati alla rete con un adattatore come i già citati Linksys o AVM Fritz.
Skype puoi sempre usarlo per chiamare, solo quando ti serve, senza costringerti a tenere sempre il PC acceso e consumare banda (anche se non stai parlando, Skype utilizza la tua linea per smistare il traffico telefonico degli altri utenti).
Sottoscrivio totalmente quanto detto da Andrea.
Ti segnalo inoltre Skypho.net, servizio di Eutelia sempre basato su standard SIP.
Puoi acquistare anche solo 10 Euro di credito ed attivare da subito un numero telefonico che può chiamare e ricevere anche su tutta la rete telefonica fissa e mobile oltre che VOIP.
Squillo di NGI e’ più costosa.
Può esserti utile anche solo per fare delle prove.
Squillo di NGI a confronto e’ più costosa e non di immediata attivazione.
Ciao Antonio,
La tua voce a scatti puo’ essere un pessimo upstream (QoS).
Fai un test della tua ADSL a questo url:
http://www.talkswitch.com/voip/voip_test.php Ti dira’ se, e quante telefonate VoIP potrai fare.
Dopo di che le soluzioni possono essere: Telefono VoIP WI-FI (starcom, zyxel) che farebbero appunto da “cordless VoIP WI FI” che tra l’altro funzionano anche nei vari WIFI spot in giro per il mondo (aeroporti ecc.) Se avevi Alice, stanno commercializzando qualcosa di carino ed economico per reti VoIP “familiari” (Samsung Aladino ecc.) per chi ha figli/e che tengono perennemente occupata la linea telefonica.
Per gli operatori puoi scegliere tra unidata myTcom messagenet ecc. che ti diano un numero in ricezione da un distretto a tua scelta (Ancona, Milano, Roma).
Oppure un adapter ATA come il linksys a 2 linee che trovi su ebay sui 70 Euro.
Saluti al mio omonimo (tuo figlio)
Stefano
Ricambio i saluti al mio omonimo 🙂
Si scuma ma perchè non provi anche SKYPHO! (www.skypho.net) è sempre standard SIP e le tariffe non sono niente male, puoi prendere numeri geografici gratuiti ed installare un software phone o se vuoi tenere il pc spento prendi un gateway e configura li i numeri.
bhe è solo un consiglio ciao Jimm
Ho una ADSL Tiscali con il solito canone Telecom. Quelli di NGI dicono di poterti attivare una loro adsl con anke il VOIP e chiudere x sempre l’inutilmente costoso canone telecom. Qulcuno ha già provato? E’ vero?