Questo post è una specie di gesto apotropaico, e necessita di una piccola premessa.
Quand’ero bambino (seconda metà degli anni sessanta, del secolo scorso, intendo) a casa con noi viveva un’anziana donna, che aiutava mia madre nelle faccende domestiche. Aveva origini contadine, Armida, era di Loretello, vicino Arcevia, e aveva modi scorbutici assai. Ciò che non ho più dimenticato di lei era l’atto di recitare una filastrocca ogni volta che – di sabato – a qualcuno in famiglia uscisse detto “Domani è domenica!“. A quella frase subito Armida se ne partiva con la filastrocca, che inavvertitamente mandai a memoria. Non solo: ne ereditai l’ossessione di doverla forzatamente ripetere non appena qualcuno accanto a me, di sabato, si azzardi a dire “domani è domenica!“.
Mia moglie e i miei figli sono ahimé al corrente della mia ossessione, e si divertono a tormentarmi ogni sabato con questa storia.
Ecco, oggi ho deciso di liberarmi di questa ossessione, e ho deciso di farlo recitando qui, pubblicamente, nel mio blog, la filastrocca in questione. Vado a recitare.
Dumà è dumenica.
Dumà è dumenica
el prè s’ammenica
la menica se roppe
el prè s’aotte
la otte se scutula
el prè s’arutula
la rutula se pacca
el prè s’anaspa
La ciuetta m’ha robbado la beretta
non me la vole rdà
se nu je do un pezzo de pà
‘O pà ndo lo vo a pià?
Va ‘o furnà e fattelo dà
Furnà furnà me dai ‘o pà?
Damme ‘a farina
E ‘a farina ndo la vo a pià?
Va ‘o mugnà e fattela dà
Mugnà mugnà me dai ‘a farina?
Damme ‘o grà
E ‘o grà ndo lo vo a pià?
Va ‘o campo e fattelo dà
Campo campo me dai lo grà?
Damme la grascia
E la grascia ndo la vo a pià?
Va ‘o boe e fattela dà
Boe boe me dai la grascia?
Damme ‘o fiè
E ‘o fiè ndo lo vo a pià?
Va ‘o prato e fattelo dà
Prà prà me dai ‘o fiè?
Damme ‘a falcia
E ‘a falcia ndo la vo a pià?
Va ‘o fabbro e fattela dà
Fabbro fabbro me dai la falcia?
Damme ‘a lonza
E a lonza ndo la vo a pià?
Va ‘u porcu e fattela dà
Porcu porcu me dai ‘a lonza?
Damme ‘e ghianne
E ‘e ghianne ndo le vo a pià?
Va ‘a cerqua e fattele dà
Cerqua cerqua me dai le ghianne?
Damme ‘o vento
E ‘o vento ndo lo vo a pià?
Va ‘o monte e fattelo dà
Monte monte me dai ‘o vento?
Lo monte m’ha dato ‘o vento
Lo vento l’ho dato a la cerqua
La cerqua m’ha dato le ghianne
Le ghianne l’ho date al porcu
El porcu m’ha dato la lonza
La lonza l’ho data al fabbro
El fabbro m’ha dato la falcia
La falcia l’ho data al prà
El prà m’ha dato ‘o fiè
Lo fiè l’ho dato al boe
El boe m’ha dato la grascia
La grascia l’ho data al campo
El campo m’ha dato ‘o grà
Lo grà l’ho dato al mugnà
El mugnà m’ha dato ‘a farina
La farina l’ho data al furnà
El furnà m’ha dato ‘o pà
El pà l’ho dato a la ciuetta che m’ha rdato la beretta e fa pieni i cancri d’ua secca.
Per capire: i tuoi, ogni sabato, ti spingono davvero a recitare tutto ‘sto popo’ di roba?!
E tu la reciti tutta?
Mio dio 😀
Ci dovresti dare anche un minimo di traduzione 🙂
Domani è domenica e sono molti anni che non c’è più nonna da andare a trovare per pranzo, e farsi fare il risotto giallo con l’ossobuco in mezzo.
Sigh.
Oggi è domenica. Antonio della filastrocca ne hai mai sentito la versione musicata che ne hanno fatto assieme La Macina e la Gang?
NE trovi un pezzetto qui.
http://www.ibs.it/disco/8032484730335/macina-gang/nel-tempo-oltre.html#
Ma allora esiste davvero! Grazie!