Ascolta l’intervista
Sarò ospite di Radio3 Scienza domani, 31 marzo, tra le 10.50 e le 11.30, in una puntata tutta dedicata all’editoria digitale:
La carta va in pensione. Dopo anni di tentativi a vuoto, sembra arrivata l’ora del libro elettronico. I nuovi modelli conquistano il mercato statunitense. Leggeri, piccoli e facili da sfogliare. Ma siamo davvero pronti a rinunciare al piacere di avere un libro tra le mani?
Elisabetta Tola ne parla con Antonio Tombolini, blogger.
Si può ascoltare online o alla radio (le frequenze sono qui).
Anche su radio 3, si parlerà di e-book, bene. Peccato che non sia all’interno di Fahrenheit. Sarebbe interessante parlare di book crossing in termini di libro elettronico, book-crossing e drm!!
Allora, com’è andata? Beh, 10 minuti piuttosto intensi, a ritmo un po’ troppo veloce per i miei gusti, però niente male. L’attenzione stavolta era più sui readers, sull’hardware, che non sul cambiamento in atto nell’editoria (anche in conseguenza dell’avvento dei readers). Ma è fuor di dubbio ormai che ci troviamo al punto di svolta epocale, dalla carta di cellulosa alla carta elettronica, questo è sicuro.
Intervento molto chiaro. Interessante anche la proposta, alternativa ai DRM, di inserire nel file dell’ebook una parte di codice che identifichi chi ha comprato il libro. Limiterebbe la diffusione indiscriminata a danno dell’autore ma permetterebbe di passare il libro ad un amico. Attualmente per aggirare la protezione è più pratico scaricare una copia pirata, favorendo sempre chi non paga.