Quaranta: sono quaranta gli ebook che sono stati venduti ieri, tra un bug da correggere e una scheda da completare, nella prima giornata della neonata sezione ebook di IBS.it.
Sento già i nemici dell’ebook darsi di gomito e scambiarsi sorrisi di compatimento, “Quaranta ebook, figurati, lo dicevo io che era un bluff, hahaha”. Li sento perché li ho già sentiti: facevano già così tre anni fa, quando tre anni fa mi vantavo ingenuamente con loro di aver venduto ben 30 ebook reader in un mese.
Sento già anche qualche fan degli ebook dirsi deluso, “ma come, quaranta ebook in tutto?”.
Non possono capire, li capisco. Non capiscono che veder crescere una cosa nuova è bellissimo, ma vederla nascere è davvero impagabile. Ed è questa in fondo la forza dei veri startuppari, il loro sigillo di riconoscimento: godono di più per il primo prodotto venduto che per l’incremento a tre cifre che quel prodotto avrà tra un anno.
Tu sei l’evangelizzatore principe ma poi sono cresciute le avanguardie, quelli che due anni fa hanno acquistato Kindle.
Io ne conosco uno che dopo Kindle ha preso anche Kindle DX e poi l’ipad e crede molto negli ebook.
Per questo dico che quelli venduti non sono pochi e capisco la tua libidine :-))
Concordo ed apprezzo, ma faccio solo una piccola chiosa: tra quei quaranta ci sono molti fan degli ebook… leggere il forum per credere 😉
PS e comunque vendere quaranta ebook con i testi che sono stati resi disponibili mi sembra quasi un miracolo
Quanranta mi sembra un’ottima partenza tenendo conto che al momento l’offerta è ridicola e che un po’ di libri sono venduti allo stesso prezzo della versione cartacea. Comunque i conti si faranno quando arriveranno i titoli nuovi. Non i Malavoglia. Con tutto il rispetto per Verga, ovviamente
“L’emozione che da un cucciolo che cresce, non la da un campione che vince.”
Io, ridendo e scherzando, con tutti i miei dubbi, ho ordinato un ipad. 😉
e il bello deve ancora venire… 😉
Anche noi ne abbiamo venduti diversi, nonostante siano quelli di fascia più alta. Il futuro è cominciato finalmente per tutti e crescerà molto velocemente.
In fase beta e con un catalogo coì scarno hanno venduto ben 40 ebook?
A me sembra tanto.
Il sistema è in fase di test, vediamo quando ci saranno i cataloghi completi e i best seller
L’ ebook che ho comperato io è carino, piacevole graficamente 🙂
Adesso c’è anche il mio, ed è solo il primo.
Grande risultato, considerato che non credo lo sapessero in molti e che c’erano “zero tituli” (tanto per stare in tema 🙂
Dacci l’aire, chef!
Noi, puledrini di razza, autori in attesa del via, aspettiamo “la mossa” , come al Palio!
Vogliamo invadere il tuo catalogo, che già in molti reclamano più fornito di autori italiani ‘giovani virgulti”!
Ci sto lavorando, Piero, sul serio. Spero di avere tutto in pista per luglio-agosto. Racconterò da qui presto quel che stiamo organizzando per “dare l’aire” a voi puledrini 😀
[…] Tombolini racconta che “veder crescere una cosa nuova è bellissimo, ma vederla nascere è davvero […]
intanto che aspetto allenandomi, le posso inviare un altro manoscritto, chef? oppure, é mettere troppa carne al fuoco?
I nemici dell’ebook sono i nemici dell’innovazione. In questo post del mio blog ho spiegato come la mancanza di innovazione del mercato librario ha modificato le mie abitudini di acquisto, a svantaggio dei librai conservatori e senza iniziativa:
Perché ho smesso di comprare libri scientifici in Italia
http://avventureplanetarie.blogspot.com/2007/05/perch-ho-smesso-di-comprare-libri.html
Considerata la scarsa diffusione della cultura scientifica e tecnologica — anzi, la tecnofobia — del paese, 40 ebook venduti in un giorno mi sembra un ottimo risultato. Faccio i migliori auguri ai pionieri di questo settore in Italia.
[…] ma l’orgoglio di chi vede nascere le prime piantine della sua vita non ha prezzo. Come scrive Antonio Tombolini, “veder crescere una cosa nuova è bellissimo, ma vederla nascere è davvero […]
[…] Poco? Ovvio che è poco, pochissimo. Ma su questo io la penso così. Negli USA molti editori, agenti, autori, distributori, retailer si sono attardati in un attendismo […]