[Dal sopralluogo effettuato presso il Ristorante Uliassi di Senigallia nella serata di venerdì 29 agosto, in occasione del XXI anniversario di nozze del vostro blogger di riferimento]
- Wafer di nocciola e foie gras: 10
- Alici marinate all’arancia e finocchietto con pane burro e alici: 10 cum laude
- Cannocchie su panzanella e salsa di peperoni e olive taggiasche: 8½
- Cappasanta arrostita con frutta esotica gelatine di frutta, erba selvatica e succhi vari: 10 cum laude + bacio accademico
- Fondente di patate e mazzancolle al tartufo nero: 9½
- Spaghetti affumicati con vongole e pendolini arrostiti: 10 cum laude + bacio accademico + lacrima di commozione
- Rombo selvaggio arrostito con salsa topinambour cipollotti ecc…: 8½
- Biscotto di molasses con salsa e gelatina di liquirizia e caffè e gelato di cioccolato: 10
Giudizio sintetico: oggidì, quanto a pesce, per lo meno in Italia, Uliassi è in assoluto il no. 1.
(certo che il sito in flash+musichina…)
…sbaglio o ti piace?
Tecnicamente è un fenomeno, ma sei mai stato alla taverna del capitano?
Espressionismo marinaro.
Vero è che, da un punto di vista teoretico, il piccolo appunto che vado a muovere è, al meno, autocontraddittorio (giustificare solo alcuni modi di mangiare animali e non altri); ma il foie gras, il foie gras… :°
Tra l’altro, in Italia (e in UE) è illegale dal marzo 2007.
Ma come, sta a pochi metri da casa tua e tu ci vai solo per l’anniversario di matrimonio :-)) ? – a proposito, auguri – Uliassi è bravissimo e ha creato una grande squadra di cucina che ha pochi eguali .
@Gaspar: non me ne parlare, ho un sacco di amici ristoratori ancora vittime di siti flash siffatti, servirebbe un fronte di liberazione apposito.
@francesco a., alla Taverna del Capitano, essendo a qualche metro in più da casa mia, sono andato tre volte, e l’ultima ormai qualche anno fa. Mi piace assai, ma – a meno di miglioramenti epocali che non mi paiono plausibili – direi che con Uliassi non c’è gara.
@francesco m., meno male che sulla storia della crudeltà ti rispondi da solo, veh. Quanto al fatto he sia vietato, non è vero, leggi bene: la produzione (e comunque non il consumo) è proibita in tutti i paesi, tranne quelli in cui essa è “pratica comune”, cioè dove è sempre stato prodotto. Bizantinismo delizioso, letteralmente.
@bonilli, hai ragione, dovrei andare molto più spesso, come darti torto: ma non ho mai detto di andarci solo per l’anniversario, eheh. Se posso aggiungerei che alla squadra di cucina ha affiancato ora, grazie al lavoro di Katia, anche una grande squadra in sala, che fa piacere veder lavorare al ritmo di una rodata e ben oliata coreografia, cosa in Italia ancor più rara delle grandi cucine, se possibile. Grazie di cuore per gli auguri, anche a nome della mia controparte 🙂
Ciao Antonio,
Catia con la CI, non con la KAPPA
per il resto, cucina sala Persone,
un team molto affiatato e di grande
qualità, e non da adesso;
buona settimana
eleuterio
a proposito di chiacchiere,
qualche foto ricordo:
http://www.baltazar.it/ristoranti-ancona/5478-uliassi-senigallia-ancona-16.html
Al fondente di patate e mazzancolle col tartufo nero avrei dato minimo 11: uno spettacolo!
Ma non era demodé dare i voti ai ristoranti?
certo che era demodé, per questo lo faccio io, che diamine!
ciao antonio, ne approfitto per farvi i miei auguri; mi fa proprio piacere leggere certe cose…è sempre bello avere un’occasione per festeggiare! Un abbraccio e a presto, alessandro