Papa Benedetto XVI questa mattina ai Vescovi italiani riuniti in Assemblea:
Siete
impegnati ad illuminare le scelte dei cattolici e di tutti i cittadini
circa i referendum ormai imminenti sulla procreazione assistita
Non può che far piacere un Papa che – soppesando le parole una ad una come si addice ad un pronunciamento così autorevole e così atteso – ha voluto sottolineare, parlando con un eloquente plurale di "scelte", la necessaria e auspicabile pluralità delle scelte civili e politiche dei cattolici, che sono e saranno sempre ben felici di accogliere e meditare la luce evangelica di cui i Pastori vorranno arricchirle. C’è da sperare che i Vescovi italiani, monsignor Ruini in testa, sappiano trarne lezione, evitando di immiserire il loro ruolo al semplice suggerimento di una scelta univoca, come è finora purtroppo accaduto.
“Non può che far piacere…”
C’è chi invece l’ha presa molto male:
http://www.radicali.it/view.php?id=35912
mi sembra che l’interpretazione data al discorso del papa da parte dei media ufficiali sia ben diversa dalla vostra.
dov’è la corretta interpretazione?
Interessante anche questa opinione:
http://freedomland.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=528516
Antonio, non sarei così ottimista. A me è sembrato un avallo esplicito alla “chiarezza e concretezza” dell’impegno, cioè alla tattica scelta dell’astensione. Poi, certo, Ratzinger ha sottolineato che è il “vostro” impegno, cioè dei vescovi italiani.
Il testo dell’intervento del Papa:
http://www.avvenireonline.it/Extra/Le+parole+del+Papa/discorsi/20050530.htm
voglio un papa nero