Problema: ho una casa a due piani, collegati tra loro da un grande vano scala.
Il modem-router-wireless (uno ZyXel P-660HW, per la cronaca) è al piano di sopra. Ovviamente al piano di sopra la copertura wi-fi è eccellente.
Al piano di sotto è buona nell’ambiente centrale e in quello adiacente, ma del tutto inservibile nel soggiorno e soprattutto nel giardinetto e veranda esterni.
Per fortuna quella saggia donna di mia moglie mi ha impedito con tutte le sue forze di procedere alla soluzione che avevo in mente io già da due anni: fare un casino per portare un cavo di rete al piano di sotto.
Non sapendo più a che santo votarmi, mi sono rivolto al più santo dei santi della rete: Sant’Andrea Beggi da Genova. Lo acchiappo in chat per farmi dire se c’erano repeater buoni o altro. Lui mi blocca, e pronuncia, anzi: digita la parola magica, Powerline, di cui io non sapevo ovviamente niente.
Ma è incredibile, come ho fatto a vivere fino ad oggi senza?
Ecco cosa ho fatto:
- ho ordinato questo kit da due adattatori Powerline, e l’ho ricevuto oggi;
- ho inserito il primo adattatore in una normale presa di corrente vicino al router principale, di sopra, e l’ho collegato con un normale cavo di rete ad una delle porte libere del router;
- ho inserito il secondo adattatore in una normale presa di corrente al piano inferiore;
- ho collegato il secondo adattatore con un normale cavo di rete all’access point wireless supplementare (il vecchio Netgear WPN824 che non usavo più);
- ho dato alla rete wireless del piano di sotto un nome e un canale diverso da quella del piano di sopra per evitare conflitti e…
- et voilà! Ho finito di installare il tutto cinque minuti fa, e va che è una meraviglia!
Grazie Andrea! 😀
Antonio, gli adattatori Powerline hanno un solo problema, almeno nella mia esperienza: sono “allergici” all’aspirapolvere!
E anche ad altri tipi di disturbi sulla linea elettrica, Lapade regolabili e altro.
Pero’ normalmente risolvono nel 90% dei casi.
Ciao Antonio,
stesso tuo problema, stesso modem-router (affittato con Libero ADSL), canaline elettriche piene, stessa tua soluzione (anche se io ho preso questi http://www.pixmania.com/it/it/734659/art/netgear/2-adattatori-cpl-ethernet.html).
Poi un giorno un mio collega mi presta il suo router (D-Link DWL-2000AP+) lo provo sui i diversi piani di casa (giardino compreso) e … non c’è paragone, WIFI perfetta!!! Pensa che il mio amico mi aveva anche prestato un’antennone di ricambio, ma non ho avuto bisogno di usarla (un po’ per timore mi cuocesse la famiglia, me compreso).
Va beh il router in prestito l’ho restituito al mio collega e sono rimasto con il mio Powerline: funziona alla grande ma quel cordone ombelicale….
Salutoni
Esistono anche dei Wifi expander, forse una soluzione più semplice e che garantisce maggiore ampiezza di banda e niente cordone ombelicale:
http://www.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=US/Layout&cid=1130267578138&pagename=Linksys/Common/VisitorWrapper
Raga, io ‘sta storia del cordone ombelicale non l’ho mica capita! Scusate, ma attacco un adattatore a una presa, niente cavi in giro, niente repeater che (Francesco mio) la banda come minimo *la dimezzano* (e invece io c’ho i miei bei 54Mb) e che vanno tutti alimentati… ma dico, volete mettere?!? Un adattatore powerline, un access point al centro e copro altri 200mq (minimo) a piano terra! Boh, a me pare una favola.
Concordo pienamente con Antonio, quando funzionano sono la soluzione migliore per stanze non cablate.
Cmq io la prova di lasciare stesso canale stessa ssid l’avrei fatta. C’erano probabilita’ che funziasse.
Si scusa Antonio,
a differenza del tuo caso io non ho un access point supplementare, dunque sono rimasto attaccato al filo (sebbene arrivi dal powerline). Il mio commento era in primis per confermarti che lo ZyXel P-660HW non ha una grande copertura WIFI (e sono educato 😉 ).
E bravo Isacco! Ho provato, e avevi ragione: ho assegnato lo stesso SSID e lo stesso canale anche all’access point del piano di sotto, e ora funziona tutto sotto unica rete. Grazie Isacco! 🙂
una domanda alla quale forse è difficile dare risposta: qual’e’ il limite entro il quale la trasmissione funziona? Io vorrei avere una connessione alla cantina, che è a diverse decine di metri, ma è anche alimentata da un altro impianto, anche se poi tutti fanno capo ad una serie di quadri elettrici. Ci capisco talmente poco che faccio anche fatica a spiegarmi.
Conto su qualche supergeek che mi legga… 🙂